Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 2 maggio: stabile l’olio extravergine di oliva italiano, forti tensioni sull’olio spagnolo

Il prezzo dell’olio di oliva al 2 maggio: stabile l’olio extravergine di oliva italiano, forti tensioni sull’olio spagnolo

Il mercato dell’olio di oliva italiano non sembra risentire di nessun genere di influenza esterna, con bassi volumi e prezzi stabilmente intorno ai 9,5 euro/kg. L’olio extravergine di oliva spagnolo in altalena tra 3,7 e 3,9 euro/kg mentre il lampante precipita a 2,8 euro/kg

02 maggio 2025 | 12:00 | Graziano Alderighi

Le scarse disponibilità di olio extravergine di oliva italiano, unite a una sostanziale tenuta dei volumi di vendita a scaffale, stanno mantenendo le quotazioni elevate, intorno ai 9,5 euro/kg.

Nei giorni delle festività pasquali gli scambi sono stati molto pochi ma tutti con prezzi oltre i 9,5-9,8 euro/kg. Pochissime cisterne movimentate ma le vendite a scaffale paiono in linea con le disponibilità e, quindi, non ci sono motivi per tensioni sul mercato dell’olio.

Le uniche fluttuazioni, in questo caso un calo dell’olio extravergine di oliva Dop Riviera ligure a 13 euro/kg secondo Ismea Mercati, sono dovuti proprio all’esiguità degli scambi con pochi contratti che possono provocare fluttuazioni sensibili, più virtuali che reali se consideriamo la disponibilità di olio extravergine di oliva di alta qualità.

Situazione ben diversa sul mercato spagnolo dove i prezzi sono fluttuati sensibilmente anche durante le festività pasquali, con volumi di scambio che sono sempre stati tra la metà e un terzo di quelli normali.

E’ evidente che una simile dinamica ha portato naturalmente a fluttuazioni più elevate delle quotazioni dell'olio extravergine di oliva che infatti secondo PoolRed hanno variato da 3,7 euro/kg fino a 3,9 euro/kg. Sostanzialmente movimenti del 5% anche in sole 24 ore.

La novità, però, non riguarda l’olio extravergine di oliva ma, più sensibilmente l’olio vergine di oliva e l’olio lampante.

Si tratta delle due categorie commerciali più rappresentative della campagna olearia spagnola, in termini di volumi, e, nelle ultime ore, hanno subito flessioni importanti.

In particolare l’olio vergine di oliva ha subito un crollo, da 3,3 a 3,1 euro/kg in sole 24 ore.

L’olio lampante, che è un riferimento importante per il mercato iberico, ha visto una progressiva riduzione del prezzo, da 3 euro a 2,8 euro/kg nel giro di 10 giorni.

Al momento la mignolatura in Spagna appare buona e promettente, facendo scommettere gli operatori su un ulteriore ribasso delle quotazioni, nonostante le proteste degli olivicoltori iberici.

Potrebbero interessarti

Economia

Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione

Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca

01 novembre 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna

Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente

31 ottobre 2025 | 13:30

Economia

Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché

Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze

31 ottobre 2025 | 11:00

Economia

Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo

Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie

30 ottobre 2025 | 12:00

Economia

I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva

Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali

30 ottobre 2025 | 11:00

Economia

La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata

L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025

29 ottobre 2025 | 14:00