Economia
Investimenti per le macchine agricole al palo

I nuovi incentivi per l'agricoltura 4.0 non sembrano aver smosso il settore dei macchinari per l'agricoltura che soffre la congiuntura economica negativa e fa registrare cali significativi per trattori e mietitrebbie
22 aprile 2025 | 16:00 | C. S.
Sempre più usato e sempre meno nuovo nelle compravendite delle macchine agricole.
Un trend che desta preoccupazione per la capacità di innovazione dell'agricoltura italiana ma che è anche indice della sfiducia verso le nuove tecnologie, spesso molto complesse da gestire, ma anche della bassa capacità di spesa del settore primario.
E' quanto emerge dal report Federunacoma che segnala che la contrazione delle vendite di macchine agricole si protrae ormai da 39 mesi e lo scorso anno non è stata compensata dall’andamento delle esportazioni sui mercati esteri (-15,3% per un totale di 6,1 miliardi di Euro).
Nel primo trimestre 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024, si segnala un calo delle vendite per tutte le principali tipologie di mezzi. Partendo dalle trattrici, perdono il 7,3%: sono 3.535 le unità immatricolate nel primo trimestre 2025 a fronte delle 3.813 dello stesso periodo 2024. Le mietitrebbiatrici calano del 23,1% (20 unità contro le 26 del 2024). Bilancio in rosso anche per i rimorchi e i sollevatori telescopici. I primi calano del 6,5%, fermandosi a 1.685 unità registrate (erano 1.802 nel primo trimestre dello scorso anno); mentre i secondi arretrano del 7,9% con 223 unità (242 nel 2024). L’unica categoria di macchine in positivo è quella dei transporter (o trattrici con pianale di carico), che vede incrementare le vendite del 36,9%, passando da 130 a 178 mezzi.
L'agricoltura guarda sempre più al mercato dell'usato che infatti è in controtendenza, segnano un +8% nel 2024 rispetto all'anno precedente.
Particolarmente preoccupante è il dato relativo all’età delle macchine vendute, che si attesta su una media di 22 anni. Nel 2024 le compravendite di macchine usate hanno riguardato per il 70% mezzi con età superiore ai 15 anni.
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio d’oliva al 20 giugno: boom dell’extravergine spagnolo, mercato stabile in Italia

La revisione delle prime indicazioni sulla produzione spagnola porta a un impennamento della quotazione dell’extravergine iberico mentre oscillano lampante e vergine. In Italia unica flessione per l’olio Garda Dop, stabili i prezzi nelle altre aree olivicole
20 giugno 2025 | 12:00
Economia
Olio di oliva toscano e italiano da record: fatturato a 442 milioni di euro per Certified Origins

Circa 300 milioni di euro provengono da attività produttive sviluppate in Italia e destinate ai mercati internazionali. Negli Stati Uniti, Certified Origins ha da poco inaugurato un nuovo impianto di imbottigliamento a Newport News, in Virginia
19 giugno 2025 | 13:00
Economia
Con i dazi cala l'export di vino italiano negli Stati Uniti

La caduta di aprile fa contestualmente scendere il consuntivo delle spedizioni nel quadrimestre verso gli Usa alla parità dopo l’exploit dell’ultimo semestre caratterizzato da una corsa alle scorte pre-dazi
18 giugno 2025 | 10:00
Economia
Il mercato dell’olio di oliva in Italia e Spagna a gonfie vele: record di volumi venduti

A maggio l’Italia ha venduto 10 mila tonnellate di olio extravergine di oliva mentre la Spagna ne ha commercializzate 120 mila di oli di oliva. Scorte quasi a zero a fine campagna olearia per l’Italia a 300 mila tonnellate per la Spagna
13 giugno 2025 | 17:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 13 giugno: rimbalzano le quotazioni degli oli spagnoli, stabile l’extravergine italiano

Il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano rimane stabile, con pochi scambi ma costantemente sopra i 9,5 euro/kg. Le nuove previsioni di produzione spagnole fanno rimbalzare le quotazioni degli oli iberici, con il boom del lampante
13 giugno 2025 | 14:30
Economia
L'agroalimentare vale il 20% del Prodotto Interno Lordo italiano

Il food genera un valore aggiunto che vale 2,5 volte la moda Made in Italy e oltre 5 volte l’industria chimica. Oltre 8 aziende su 10 sono micro-imprese, responsabili del 9,9% del valore aggiunto complessivo
10 giugno 2025 | 16:00