Economia
Boom dei consumi e dell’export di olio di oliva: si torna ai livelli dei 2020
I prezzi dell’olio extravergine di oliva ai minimi e i consumi si impennano da gennaio, tornando sui livelli di un quinquennio fa e nella media degli ultimi cinque anni
31 marzo 2025 | 16:00 | Graziano Alderighi
Il mercato dell’olio di oliva va a gonfie vele, con vendite sia all’interno dei confini europei sia all’estero che sono ai massimi livelli da molti anni secondo i datu ufficiali della Commissione europea.
Un trend che si è iniziato a manifestare da dicembre ma che ha sviluppato i suoi effetti soprattutto da gennaio con un export da 57 mila tonnellate dall’Europa verso i Paesi terzi, molto vicino ai valori di 58 mila tonnellate del gennaio 2020 e di 59 mila tonnellate del gennaio 2021.

Lo scarso export cumulato ottobre-gennaio nella campagna olearia 2024/25 (200 mila tonnellate) risente soprattutto delle dinamiche di scarse vendite a ottobre (47 mila tonnellate) e novembre (45 mila tonnellate). Nel periodo ottobre 2019-gennaio 2020 le vendite cumulate furono di 240 mila tonnellate di cui 69 mila tonnellate a ottobre e 60 mila tonnellate a novembre. Nel periodo ottobre 2020-gennaio 2021 le vendite cumulate furono di 274 mila tonnellate, di cui 77 mila a ottobre e 72 a novembre.

E’ quindi evidente che il 2025 dovrebbe vedere flussi di export molo elevati, che fanno prevedere che la stima di un consumo globale che aumenti solo del 10% appare sottostimata, probabilmente raggiungendo il 20-25%.
Anche sul fronte del commercio interno dell’Unione europea, infatti, le dinamiche commerciali appaiono molto positive con un commercio intracomunitario a dicembre per 93 mila tonnellate, praticamente un dato in media con il dicembre 2019 (89 mila) e il dicembre 2020 (96 mila).

La dinamica dei flussi commerciali appare quindi molto chiara con un’impennata degli scambi che coincide con l’abbassamento del prezzo dell’olio extravergine di oliva sia in Spagna sia in Grecia, dimezzato rispetto a un anno fa.

Solo l’Italia riesce a mantenere un valore unitario dell’olio extravergine di oliva invariato rispetto a un anno fa.
La tentazione del mercato di tornare a vedere l'olio extravergine di oliva come una commodity è quindi molto forte.
Potrebbero interessarti
Economia
La situazione di mercato dei cereali: prezzo del grano duro in discesa del 10% in un anno
Per tutto settembre i prezzi dei cereali sono stati in calo, con lievi cenni di miglioramento solo all'inizio di ottobre. Forte la concorrenza estera secondo il report della Borsa merci telematica italiana
24 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 24 ottobre: a Foggia l’extravergine scende sotto i 9 euro/kg mentre in Spagna sfiora i 4,4 euro/kg
Grande rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva in Spagna che guadagnano quasi 20 centesimi in meno di dieci giorni. Situazione delicata in Italia dove iniziano i primi movimenti di mercato: tiene Bari ma scivola Foggia
24 ottobre 2025 | 13:00
Economia
Mercati all'ingrosso di ortofrutta: quasi 4 famiglie su 10 riducono gli acquisti di frutta e verdura
Il valore dei prodotti movimentati complessivamente nei mercati italiani supera i 7 milioni di tonnellate l'anno, con punte di eccellenza nelle produzioni ortofrutticole, florovivaistiche e delle carni
23 ottobre 2025 | 09:10
Economia
I numeri dell'agroalimentare toscano: 3,6 miliardi di euro di valore alla produzione
La fotografia del comparto ritrae quasi 42 mila imprese agroalimentari, il 30,4% a conduzione femminile e il 6,8% guidato da under 35. Toscana seconda regione per incidenza dell’agricoltura bio con il 36,4%
22 ottobre 2025 | 13:00
Economia
Ortofrutta autunnale, prezzi in calo
Il prodotto del mese è la zucca, con prezzi ribassati delll'11,3% suil 2024. Con l'avvicinarsi della festa di Halloween abbonda nei mercati la varietà ornamentale venduta all'ingrosso intorno ai 0,90 euro/kg
22 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Si attende il record nell'export europeo di olio di oliva verso gli Stati Uniti
Gli Stati Uniti restano il principale mercato extra-UE per l’olio d’oliva europeo, con importazioni stimate oltre le 181.000 tonnellate a metà 2025 e una crescita tra il 14% e il 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
22 ottobre 2025 | 10:00