Economia
Buona produzione e stabilità dell'export di olio di oliva europeo
La Commissione europea prevede che la produzione di olio d'oliva supererà le 2 milioni di tonnellate nella campagna di commercializzazione 2024/25 mentre l'export tiene, con aumenti a due cifre in Cina e Australia
11 marzo 2025 | 10:00 | T N
La produzione di olio d'oliva nell'Unione europea (UE) si è attestata a 1.865.59 tonnellate nei primi mesi di commercializzazione, di cui 773 tonnellate per settembre, da 124.715 t a ottobre, da 51 a novembre, da 792.618 tonnellate a dicembre e 433.889 tonnellate a gennaio, secondo gli ultimi dati della Commissione europea al 3 marzo 2025. Di questa cifra totale, e per i principali paesi produttori, 184.500 t. corrispondono alla Grecia; 1.234,568 t. alla Spagna; 241.839 tonnellate in Italia; e 195.000 tonnellate al Portogallo
La Commissione prevede che la produzione di olio d'oliva nell'UE sia di 2.082.950 tonnellate nella campagna di commercializzazione 2024/25 rispetto alle 1.531.700 tonnellate della stagione precedente.

Nel caso della Spagna, Bruxelles stima una produzione di 1.330.000 tonnellate e mette la produzione italiana a 243.500 tonnellate (-25,8%), quella della Grecia a 250.000 t. (-42,8%); e quella portoghese a 195.000 tonnellate. (21,1%).
Per quanto riguarda il consumo comunitario di olio d'oliva, la Commissione prevede che sia di 1.229.000 tonnellate (1.242.900 tonnellate nella commercializzazione precedente), mentre lo stock finale sarà di 363.709 tonnellate (296.600 tonnellate) nella stagione 2023/24.
L'export di olio di oliva europeo tiene
A ottobre e novembre, con un calo complessivo solo dell'1,1%, ma dati confortanti dalla Cina (+53%) e dell'Australia (+70%) a fronte di un assestamento del - 6,5% negli States.

Una situazione di mercato che vede il rallentamento in alcuni mercati anche e forse soprattutto per via delle previsioni di un abbassamento delle quotazioni all'ingrosso.
Potrebbero interessarti
Economia
Prezzo dell’olio di oliva al 25 novembre: segnali di ripresa per l’extravergine italiano verso gli 8 euro/kg
Sarà una campagna olearia più breve del previsto in Italia con i frantoi che difficilmente andranno oltre l’Epifania. Le prospettive produttive inferiori al previsto fanno tirare il fiato ai listini, indicando un potenziale trend al rialzo
25 novembre 2025 | 13:00
Economia
Prezzi dei cavoli, ma anche di arance e clementine, in deciso calo
Le temperature più calde della media stagionale, hanno favorito la crescita delle colture autunnali, rendendo abbondante l’offerta di ortaggi e determinando un generale calo dei prezzi
22 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 21 novembre: ribassi in Puglia sotto i 7 euro/kg e stabile l’extravergine in Sicilia sopra i 9 euro/kg
Mentre la Spagna continua con l’altalena e scambi ai minimi da settimane, in Italia sembra esistere un mercato in Puglia e Calabria e un altro nel resto d’Italia. Scambi fino a 6,8 euro/kg per l’extravergine a Bari mentre in Sicilia resta a 9,65 euro/kg. In Spagna quotazioni a 4,8 euro/kg ma bassi scambi
21 novembre 2025 | 12:00
Economia
Promozioni pazze sull’olio extravergine di oliva a scaffale: l’olio spagnolo costa più dell’italiano
Perché la GDO odia così tanto l’olio extravergine di oliva 100% italiano? Difficile capire la logica dietro alcune promozioni sull’olio della Grande Distribuzione, a meno di non pensar male. Si fa peccato ma spesso ci si azzecca. Ecco come Coop e Conad sono scivolate sull’olio, comunitario e italiano
20 novembre 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Economia
L’Italia dell’olio di oliva tiene il mercato dell’Unione europea: export a 103 mila tonnellate
In crescita del 15% il mercato italiano dell’olio di oliva entro i confini dell’Unione europea ma soffre la concorrenza spagnola che torna sulle sue quote di vendita usuali. I mercati di riferimento per l’olio dall’Italia sono Germania, Francia e Spagna
19 novembre 2025 | 15:00
Economia
Conquistare i consumatori con i profumi: gli odori più stimolanti dal punto di vista commerciale
Le vendite aumentano quando nell'aria c'è una fragranza semplice. Un profumo piacevole non è necessariamente un profumo efficace dal punto di vista commerciale
18 novembre 2025 | 14:00