Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 5 febbraio: cresce l’extravergine italiano, cala ancora lo spagnolo

Il prezzo dell’olio di oliva al 5 febbraio: cresce l’extravergine italiano, cala ancora lo spagnolo

La situazione del mercato dell’olio di oliva quest’anno sembra a parti invertite, con l’extravergine straordinariamente stabile, sopra i 9 euro/kg, mentre l’olio spagnolo crolla a un passo dai 4 euro/kg. E’ massima la speculazione nella Penisola iberica

05 febbraio 2025 | 17:30 | Graziano Alderighi

La situazione del mercato dell’olio extravergine di oliva è a parti invertite quest’anno rispetto a tutti i precedenti: massima speculazione in Spagna e massima stabilità in Italia.

Cominciamo dall’Italia dove il prezzo dell’olio extravergine di oliva è stabilmente, e in crescita, sopra i 9 euro/kg. Tra 9,1 e 9,5 euro/kg secondo la CCIAA di Bari al 4 febbraio e a 9,4 euro/kg secondo Ismea Mercati al 27 gennaio.

Sulle altre piazze nessun movimento dei prezzi e mercato sostenuto in Sicilia.

Uniche note stonate, in questo quadro quasi idilliaco, le borse merci di Lecce, Brindisi e Taranto dove il prezzo dell’olio extravergine di oliva scende a 8,9 euro/kg secondo Ismea Mercati al 30 gennaio. Un segnale a cui prestare attenzione poiché proprio da queste tre piazze partì il tentativo di speculazione a ottobre-novembre, poi bloccato anche per merito delle operazioni dell’Agenzia delle Dogane a Bari.

Nel frattempo in Spagna le oscillazioni di prezzo, da una settimana all’altra e da un mese all’altro, stanno diventando così sostenute da preoccupare gli operatori.

Dai 4,6 euro/kg del 21 gennaio si è passati agli attuali 4,15 euro/kg al 5 febbraio secondo PoolRed per l’olio extravergine di oliva spagnolo. Tutto questo mentre in Spagna si scatenano le polemiche su arrivi massicci di navi di olio tunisino nei porti nelle ultime settimane. In effetti ci risultano almeno due arrivi di navi di Acesur e Borges dal 15 gennaio, a prezzi di importazione inferiori ai 4 euro/kg, che stanno condizionando gli scambi commerciali in Spagna. L’arrivo delle navi corrisponde infatti con il periodo in cui si sono abbassate le quotazioni, rinfocolando le polemiche sulle importazioni dall’estero.

Intanto anche olio vergine di oliva e olio lampante seguono lo stesso trend dell’extravergine.

L’olio vergine di oliva viene quotato 3,6 euro/kg  e l’olio lampante appena 10 centesimi in meno a 3,5 euro/kg al 5 febbraio.

Resta alta la possibilità che, cessate le importazioni massive di olio dalla Tunisia entro il prossimo mese, le quotazioni dell’olio spagnolo tornino a salire equilibrandosi probabilmente intorno al costo di produzione dell’olio in Spagna quest’anno, assai vicino ai 5 euro/kg.

Potrebbero interessarti

Economia

Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione

Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca

01 novembre 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna

Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente

31 ottobre 2025 | 13:30

Economia

Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché

Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze

31 ottobre 2025 | 11:00

Economia

Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo

Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie

30 ottobre 2025 | 12:00

Economia

I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva

Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali

30 ottobre 2025 | 11:00

Economia

La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata

L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025

29 ottobre 2025 | 14:00