Economia
I prezzi al dettaglio cioccolato saliti di quasi il 30% in 3 anni

I prezzi materie prime salgono ancora, nel 2024 è record per cacao con crescite fino al 170%. E produttori tagliano peso barrette vendute in negozi e supermercati, da 100 a 60 grammi
28 gennaio 2025 | 10:00 | C. S.
Il 2024 si conferma l‘anno record del cacao, le cui quotazioni internazionali hanno subito un incremento del 170% facendo balzare la materia prima a 11.241 dollari, con effetti a cascata su una moltitudine di prodotti di largo consumo. Lo afferma Assoutenti, che proprio sul tema ha realizzato un approfondito studio.
Nell’ultimo anno tutti i prodotti alimentari a base di cacao hanno registrato un sensibile incremento dei listini al dettaglio, che si è avvertito in modo particolare durante le ultime festività natalizie, con rincari pesanti per i dolci a base di cioccolato, dai torroni ai panettoni farciti – spiega Assoutenti – L’industria dolciaria è riuscita solo in parte ad assorbire i rialzi delle quotazioni, che sono stati scaricati sui consumatori finali: il prezzo medio di una barretta di cioccolato da 100 grammi è passato in Italia da 1,26 euro del 2021 a 1,60 euro del 2024, con un rincaro di circa il +27% in tre anni.
“Ma c’è anche un’altra conseguenza negativa per i consumatori – avverte il presidente Gabriele Melluso – I produttori, al fine di contenere i costi, stanno gradualmente tagliando peso e dimensioni dei prodotti alimentari a base di cioccolato, al punto che la classica barretta venduta nei negozi e nei supermercati è scesa dal formato standard da 100 grammi a quello da 75 grammi, in alcuni casi quasi dimezzandosi a 60 grammi, senza però subire una analoga riduzione di prezzo. Un trend al rialzo delle materie prime che, purtroppo, sembra destinato a proseguire anche nel 2025, e che sta interessando altri prodotti di largo consumo come caffè, olio d’oliva e burro” – conclude Melluso.
Potrebbero interessarti
Economia
La frutta estiva va a ruba

La domanda di frutta estiva continua a crescere con l’aumento delle temperature. Nonostante qualche difficoltà produttiva legata al caldo, i prezzi rimangono in gran parte stabili per la maggior parte dei prodotti
30 giugno 2025 | 13:00
Economia
Boom delle importazioni di olio di oliva in Australia, Canada, Cina e Stati Uniti

I prezzi dell’olio di oliva calano del 57% a Jaen e del 51% in Grecia mentre in Italia rimangono stabili. Le importazioni di olio d'oliva nei mercati chiave sono aumentate dell'8,7%. In controtendenza le olive da tavola
30 giugno 2025 | 10:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 27 giugno: stabile il mercato italiano, continua l’altalena delle quotazioni in Spagna

Mentre in Italia la situazione del mercato è stabile, senza variazioni in nessuna piazza, in Spagna continua l’altalena dei prezzi con l’industria che cerca di raffreddare le quotazioni riducendo gli acquisti ma il trend segnala un aumento per tutte le categorie di olio di oliva
27 giugno 2025 | 13:00
Economia
L'impatto delle crisi internazionali sulle vendite di vino italiano

Il vino nella Grande Distribuzione ha generato un valore pari a 694 milioni di euro, registrando una lieve flessione dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare il segmento sono gli spumanti di qualità
26 giugno 2025 | 12:00
Economia
Oltre due miliardi le bottiglie di vino italiano immesse sul mercato nel 2024

Registrata una contrazione del 6,8% dei vini rossi mentre gli spumanti guadagnano un importante +5%. Un andamento che riflette il mutamento delle preferenze dei consumatori sempre più orientati verso bollicine e vini di pronta beva
24 giugno 2025 | 18:00
Economia
Balzo in alto dei prezzi degli oli vegetali: i riflessi della crisi iraniana

Particolarmente rilevante l’andamento dell’olio di soia, che ha segnato un aumento di oltre il +15% sul mercato statunitense e del +9% nell’Europa nordoccidentale. In rialzo anche olio di palma, olio di girasole e di colza
23 giugno 2025 | 11:00