Economia

Frutta e verdura più conveniente per gennaio

Frutta e verdura più conveniente per gennaio

Continua il periodo degli agrumi siciliani. Sta aumentando la produzione di arance Tarocco, anche se di dimensioni piccole per colpa del caldo negli scorsi mesi, con prezzi bassi all'ingrosso

11 gennaio 2025 | 15:00 | S. C.

Dai kiwi agli agrumi, dai cavoli cappucci al radicchio.

Sono i prodotti di stagione da portare in tavola per rimettersi in forma dopo le abbuffate legate alle feste natalizie, tenendo d'occhio il portafoglio. A proporli è la Borsa della Spesa di Bmti e Italmercati Rete d'Imprese, iniziativa realizzata in collaborazione con Consumerismo No Profit.

Per quanto riguarda la frutta, continua il periodo degli agrumi siciliani. Sta aumentando la produzione di arance Tarocco, anche se di dimensioni piccole per colpa del caldo negli scorsi mesi, con prezzi bassi all'ingrosso da 0,80 a 1,20 euro/kg, ideali per ottime spremute. Stanno per concludersi, seppur con leggero anticipo, le clementine stabili tra 0,70 e 1,60 euro/kg. E' entrata nel vivo la produzione del kiwi italiano, soprattutto laziale, che prende il posto del neozelandese con prezzi regolari tra i 2,50 ai 2,80 euro/kg.

Tra gli ortaggi, abbonda la produzione campana e pugliese di finocchi con listini stabili, tra 1,20 e 1,50 euro/kg; bene anche il porro da 1,30 a 1,50 euro/kg, molto richiesto per la realizzazione di diverse ricette invernali di tendenza e il cavolo cappuccio, intorno a 0,90-1,00 euro/kg, il radicchio tondo che, nonostante i danni causati dalle piogge autunnale alle culture venete, non presenta prezzi alti ma che, anzi, oscillano da 1,40 a 1,60 euro/Kg.

Potrebbero interessarti

Economia

La frutta estiva va a ruba

La domanda di frutta estiva continua a crescere con l’aumento delle temperature. Nonostante qualche difficoltà produttiva legata al caldo, i prezzi rimangono in gran parte stabili per la maggior parte dei prodotti

30 giugno 2025 | 13:00

Economia

Boom delle importazioni di olio di oliva in Australia, Canada, Cina e Stati Uniti

I prezzi dell’olio di oliva calano del 57% a Jaen e del 51% in Grecia mentre in Italia rimangono stabili. Le importazioni di olio d'oliva nei mercati chiave sono aumentate dell'8,7%. In controtendenza le olive da tavola

30 giugno 2025 | 10:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 27 giugno: stabile il mercato italiano, continua l’altalena delle quotazioni in Spagna

Mentre in Italia la situazione del mercato è stabile, senza variazioni in nessuna piazza, in Spagna continua l’altalena dei prezzi con l’industria che cerca di raffreddare le quotazioni riducendo gli acquisti ma il trend segnala un aumento per tutte le categorie di olio di oliva

27 giugno 2025 | 13:00

Economia

L'impatto delle crisi internazionali sulle vendite di vino italiano

Il vino nella Grande Distribuzione ha generato un valore pari a 694 milioni di euro, registrando una lieve flessione dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare il segmento sono gli spumanti di qualità

26 giugno 2025 | 12:00

Economia

Oltre due miliardi le bottiglie di vino italiano immesse sul mercato nel 2024

Registrata una contrazione del 6,8% dei vini rossi mentre gli spumanti guadagnano un importante +5%. Un andamento che riflette il mutamento delle preferenze dei consumatori sempre più orientati verso bollicine e vini di pronta beva

24 giugno 2025 | 18:00

Economia

Balzo in alto dei prezzi degli oli vegetali: i riflessi della crisi iraniana

Particolarmente rilevante l’andamento dell’olio di soia, che ha segnato un aumento di oltre il +15% sul mercato statunitense e del +9% nell’Europa nordoccidentale. In rialzo anche olio di palma, olio di girasole e di colza

23 giugno 2025 | 11:00