Economia
La BEI firma un prestito verde di 100 milioni di euro per un nuovo impianto fotovoltaico in Sicilia

Il nuovo simpianto, situato nelle province di Enna e Catania, sarà operativo nel 2025 e avrà una generazione annua stimata di circa 400 GWh, rispondendo alle esigenze annuali di circa 154.000 famiglie italiane
05 gennaio 2025 | 12:00 | C. S.
La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e Iberdrola, sostenuta dalla Garanzia Archimede di SACE, hanno firmato un nuovo accordo di prestito verde da 100 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico in Italia. Questo investimento rappresenta un passo significativo verso l'aumento della produzione di energia rinnovabile in Italia e il raggiungimento degli obiettivi climatici dell'Unione europea. Si tratta della prima operazione sostenuta dalla BEI con Iberdrola.
Operativo nel 2025 e situato nelle province di Enna e Catania, in Sicilia, il nuovo impianto fotovoltaico avrà una capacità di generazione di energia rinnovabile di 242,78 MWp, sufficiente a soddisfare le esigenze annuali di circa 154.000 famiglie italiane. Il finanziamento della BEI è sostenuto per il 70% dalla Garanzia Archimede di SACE, che fornisce garanzie di mercato per finanziamenti e obbligazioni con durata fino a 25 anni, volte a rafforzare la competitività del sistema nazionale.
Il vicepresidente della BEI, Gelsomina Vigliotti, ha dichiarato: "La BEI rimane un partner chiave per l'Italia nel settore delle energie rinnovabili. La BEI svolge un ruolo cruciale nell’attrarre investitori stranieri nel paese con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità ambientale, la coesione sociale e la crescita economica”.
Alessandra Ricci, CEO di SACE, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di collaborare con EIB insieme a Iberdrola per questo investimento fondamentale in Sicilia nel settore delle rinnovabili, un progetto che aumenterà la produttività, la competitività e creerà nuove opportunità di lavoro. A questo obiettivo, dall’inizio delle operazioni di Garanzia Archimede lo scorso giugno abbiamo approvato oltre 4,9 miliardi di transazioni per migliorare il potenziale di crescita dell’Italia.
Valerio Faccenda, CEO di Iberdrola Italia: "Grazie a questo prestito BEI e al sostegno di SACE a Iberdrola, continueremo a fare progressi nella transizione energetica dell'Italia, con questo nuovo progetto rinnovabile che consentirà di offrire energia pulita a 154.000 case".
Questo progetto rappresenta un modello di sviluppo sostenibile, che unisce innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente. L’impianto fotovoltaico utilizzerà le più recenti tecnologie disponibili, garantendo un’elevata efficienza energetica e un impatto ambientale minimo. Inoltre, la costruzione e la gestione dell’impianto creerà nuove opportunità di lavoro nelle comunità locali, contribuendo allo sviluppo economico della regione.
Potrebbero interessarti
Economia
La frutta estiva va a ruba

La domanda di frutta estiva continua a crescere con l’aumento delle temperature. Nonostante qualche difficoltà produttiva legata al caldo, i prezzi rimangono in gran parte stabili per la maggior parte dei prodotti
30 giugno 2025 | 13:00
Economia
Boom delle importazioni di olio di oliva in Australia, Canada, Cina e Stati Uniti

I prezzi dell’olio di oliva calano del 57% a Jaen e del 51% in Grecia mentre in Italia rimangono stabili. Le importazioni di olio d'oliva nei mercati chiave sono aumentate dell'8,7%. In controtendenza le olive da tavola
30 giugno 2025 | 10:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 27 giugno: stabile il mercato italiano, continua l’altalena delle quotazioni in Spagna

Mentre in Italia la situazione del mercato è stabile, senza variazioni in nessuna piazza, in Spagna continua l’altalena dei prezzi con l’industria che cerca di raffreddare le quotazioni riducendo gli acquisti ma il trend segnala un aumento per tutte le categorie di olio di oliva
27 giugno 2025 | 13:00
Economia
L'impatto delle crisi internazionali sulle vendite di vino italiano

Il vino nella Grande Distribuzione ha generato un valore pari a 694 milioni di euro, registrando una lieve flessione dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare il segmento sono gli spumanti di qualità
26 giugno 2025 | 12:00
Economia
Oltre due miliardi le bottiglie di vino italiano immesse sul mercato nel 2024

Registrata una contrazione del 6,8% dei vini rossi mentre gli spumanti guadagnano un importante +5%. Un andamento che riflette il mutamento delle preferenze dei consumatori sempre più orientati verso bollicine e vini di pronta beva
24 giugno 2025 | 18:00
Economia
Balzo in alto dei prezzi degli oli vegetali: i riflessi della crisi iraniana

Particolarmente rilevante l’andamento dell’olio di soia, che ha segnato un aumento di oltre il +15% sul mercato statunitense e del +9% nell’Europa nordoccidentale. In rialzo anche olio di palma, olio di girasole e di colza
23 giugno 2025 | 11:00