Economia
Italia sempre meno centrale nel mercato dell’olio di oliva

Si prevede un calo dei consumi di olio di oliva di circa il 2-3 % all'anno per Spagna, Italia e Grecia, mentre nel resto dell'Europa dovrebbe aumentare annualmente del 3,7% nel periodo di proiezione. In Italia le importazioni nette dovrebbero diminuire dell'8,2% all'anno
18 dicembre 2024 | 12:00 | Graziano Alderighi
Il settore olivicolo ha dovuto affrontare due campagne consecutive con una bassa produzione nel 2022/23 e 2023/24, che hanno colpito soprattutto gli olivicoltori iberici.
Da qualche tempo il settore si trova ad affrontare sfide come condizioni climatiche insolite e scarsità d'acqua.
Si prevede un aumento medio annuo della produzione di circa l'1,2% e l'1% per la Spagna e il Portogallo., che riflettono aumenti di resa dello 0,7% e dell'1,4% per anno.
L'impatto delle malattie (Xylella fastidiosa, Euphyllura olivina, ecc.), oltre alla mancanza di manodopera e all'aumento dei costi sono ulteriori sfide per gli olivicoltori nei prossimi anni.
Tendenza al calo dei consumi dell'olio di oliva in alcuni Paesi dell'UE
La tendenza al calo del consumo apparente di olio d'oliva osservata negli ultimi anni riflette i nuovi modelli di consumo delle giovani generazioni.
I prezzi elevati e la potenziale sostituzione con altri oli vegetali, soprattutto in paesi che non hanno una forte tradizione nel consumo di olio d'oliva, che aggiungono incertezza alla domanda. In particolare, si prevede un calo di circa il 2-3 % all'anno per Spagna, Italia e Grecia.
In seguito all'aumento della disponibilità, il consumo pro capite in Portogallo aumenterà raggiungendo i 5,6 kg nel 2035.
Il consumo pro capite nel resto dell'UE dovrebbe aumentare annualmente del 3,7% nel periodo di proiezione.
Aumento delle esportazioni nette di olio di oliva in Spagna, Portogallo e Grecia
In particolare, nel periodo 2024-2035, le esportazioni nette dovrebbero aumentare del 3,5%, dell'1,8% e dell'1,5% all'anno in Spagna, Grecia e Portogallo, rispettivamente, mentre in Italia le importazioni nette dovrebbero diminuire dell'8,2% all'anno, anche a causa dei minori livelli di consumo pro capite. Al contrario, nel resto dell'UE le importazioni nette dovrebbero crescere annualmente del 4%.
Si prevede che l'UE manterrà la sua posizione di esportatore, con esportazioni nette che raggiungeranno quasi 750.000 tonnellate entro il 2035. Negli ultimi anni, la Tunisia ha aumentato le esportazioni verso l'UE, beneficiando degli accordi commerciali esistenti.
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00