Economia

Italia sempre meno centrale nel mercato dell’olio di oliva

Italia sempre meno centrale nel mercato dell’olio di oliva

Si prevede un calo dei consumi di olio di oliva di circa il 2-3 % all'anno per Spagna, Italia e Grecia, mentre nel resto dell'Europa dovrebbe aumentare annualmente del 3,7% nel periodo di proiezione. In Italia le importazioni nette dovrebbero diminuire dell'8,2% all'anno

18 dicembre 2024 | 12:00 | Graziano Alderighi

Il settore olivicolo ha dovuto affrontare due campagne consecutive con una bassa produzione nel 2022/23 e 2023/24, che hanno colpito soprattutto gli olivicoltori iberici.

Da qualche tempo il settore si trova ad affrontare sfide come condizioni climatiche insolite e scarsità d'acqua.

Si prevede un aumento medio annuo della produzione di circa l'1,2% e l'1% per la Spagna e il Portogallo., che riflettono aumenti di resa dello 0,7% e dell'1,4% per anno.

L'impatto delle malattie (Xylella fastidiosa, Euphyllura olivina, ecc.), oltre alla mancanza di manodopera e all'aumento dei costi sono ulteriori sfide per gli olivicoltori nei prossimi anni.

Tendenza al calo dei consumi dell'olio di oliva in alcuni Paesi dell'UE

La tendenza al calo del consumo apparente di olio d'oliva osservata negli ultimi anni riflette i nuovi modelli di consumo delle giovani generazioni.

I prezzi elevati e la potenziale sostituzione con altri oli vegetali, soprattutto in paesi che non hanno una forte tradizione nel consumo di olio d'oliva, che aggiungono incertezza alla domanda. In particolare, si prevede un calo di circa il 2-3 % all'anno per Spagna, Italia e Grecia.

In seguito all'aumento della disponibilità, il consumo pro capite in Portogallo aumenterà raggiungendo i 5,6 kg nel 2035.

Il consumo pro capite nel resto dell'UE dovrebbe aumentare annualmente del 3,7% nel periodo di proiezione.

Aumento delle esportazioni nette di olio di oliva in Spagna, Portogallo e Grecia

In particolare, nel periodo 2024-2035, le esportazioni nette dovrebbero aumentare del 3,5%, dell'1,8% e dell'1,5% all'anno in Spagna, Grecia e Portogallo, rispettivamente, mentre in Italia le importazioni nette dovrebbero diminuire dell'8,2% all'anno, anche a causa dei minori livelli di consumo pro capite. Al contrario, nel resto dell'UE le importazioni nette dovrebbero crescere annualmente del 4%.

Si prevede che l'UE manterrà la sua posizione di esportatore, con esportazioni nette che raggiungeranno quasi 750.000 tonnellate entro il 2035. Negli ultimi anni, la Tunisia ha aumentato le esportazioni verso l'UE, beneficiando degli accordi commerciali esistenti.

Potrebbero interessarti

Economia

Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione

Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca

01 novembre 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna

Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente

31 ottobre 2025 | 13:30

Economia

Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché

Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze

31 ottobre 2025 | 11:00

Economia

Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo

Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie

30 ottobre 2025 | 12:00

Economia

I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva

Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali

30 ottobre 2025 | 11:00

Economia

La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata

L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025

29 ottobre 2025 | 14:00