Economia
L’olio di oliva italiano non c’è: 37 mila tonnellate di stock al 31 ottobre
          E’ cresciuto solo di quattromila tonnellate lo stock di olio di oliva italiano da settembre a ottobre, nonostante la raccolta sia stata anticipata in tante aree olivicole italiane. Invariata la giacenza di olio biologico
13 novembre 2024 | 09:45 | T N
Finalmente sono usciti i dati di Frantoio Italia dell’ICQRF che delineano un quadro di forte penuria per l’olio di oliva italiano.
Al 31 ottobre le giacenze di olio extravergine di oliva nazionale ammontano a 37 mila tonnellate, appena 4 mila tonnellate in più rispetto a settembre, nonostante la raccolta sia stata anticipata in tante aree olivicole italiane.
24 mila tonnellate, delle 37 mila totali, sono stoccate in Puglia (poco più di 12 mila tonnellate, erano 13 mila a settembre), in Sicilia (6600 tonnellate, erano 2600 tonnellate a settembre) e in Calabria (5200 tonnellate, erano 4300 tonnellate a settembre).

Nel complesso la foto scattata da Frantoio Italia indica che a ottobre la raccolta in Puglia non era ancora partita, come in Calabria mentre in Sicilia era in pieno svolgimento. Nonostante la campagna olearia di carica, gli stock nel centro-nord Italia non sono in aumento, con quasi tutte le regioni italiane sotto le 1000 tonnellate, tranne Liguria, Toscana e Umbria (dove parte degli stock sono in capo agli imbottigliatori) e in Abruzzo.
Anche la giacenza di olio extravergine di oliva biologico è praticamente invariata rispetto a settembre: 8300 tonnellate contro le 7400 tonnellate del 30 settembre 2024.
Raddoppiate invece le giacenze di olio DOP/IGP a 5600 tonnellate contro le 2200 tonnellate del 30 settembre. L’aumento degli stock è dovuto soprattutto alle denominazioni di origine siciliane, aumentate da sole di 2000 tonnellate, soprattutto IGP Sicilia e DOP Val di Mazara (a più di 1000 tonnellate ciascuna).
Lo stock di olio di oliva italiano al 31 ottobre 2024 è identico a quello del 31 ottobre 2023, cioè 37 mila tonnellate. La differenza sostanziale è che la scorsa campagna olearia era un’annata di carica, in particolare in Puglia, con la produzione esplosa soprattutto a novembre e dicembre. Quest’anno, con la scarica al sud, la situazione sarà molto diversa.
E’ quindi molto improbabile che si arrivi alle 144 mila tonnellate di stock del gennaio 2024 a pari periodo 2025. Insomma l’olio extravergine di oliva italiano è e resta poco e prezioso.
Potrebbero interessarti
Economia
La progressione dell’export di olio di oliva: quasi 80 mila tonnellate di extravergine dall’Italia negli USA
              Ad agosto si è bloccata la crescita delle esportazioni europee di olio di oliva che hanno però raggiunto le 680 mila tonnellate complessive. Dopo i bassi volumi a ottobre, novembre e dicembre 2024, i record a marzo, maggio e luglio 2025
03 novembre 2025 | 16:00
Economia
Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione
              Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca
01 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna
              Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente
31 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché
              Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze
31 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo
              Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie
30 ottobre 2025 | 12:00
Economia
I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva
              Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali
30 ottobre 2025 | 11:00