Economia

World Vegan Day: crescono le ricerche on line su prodotti vegetariani e vegani

World Vegan Day: crescono le ricerche on line su prodotti vegetariani e vegani

Cresce l'attenzione per una dieta vegana ma le promozioni rappresentano un elemento decisivo: l'80% degli italiani ha affermato di acquistare prodotti vegani soprattutto in offerta

23 ottobre 2024 | 12:00 | C. S.

Nei primi sei mesi del 2024 le ricerche di alimenti vegani in offerta sono aumentate del +249% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo dato evidenzia come gli italiani stiano sempre più abbracciando l’alimentazione vegana, con il 75% dei consumatori che dichiara di integrare regolarmente questi prodotti nella propria dieta. Tuttavia, le promozioni continuano a rappresentare un elemento decisivo: l'80% degli intervistati ha affermato di acquistare prodotti vegani soprattutto in presenza di offerte.

E' quanto energe da uno studio dell'Osservatorio Shopping di DoveConviene in occasione del World Vegan Day 2024, che si celebrerà il 1° novembre.

Secondo la ricerca di DoveConviene, sono diverse le ragioni che spingono i consumatori italiani a scegliere prodotti vegani. Il 70% degli intervistati ha indicato l’impatto ambientale come motivazione principale: questi consumatori sono consapevoli che le scelte alimentari possono ridurre l'inquinamento e l'uso di risorse naturali, contribuendo al rispetto degli animali. Un altro 51% ha invece dichiarato di adottare una dieta vegana per motivi legati alla salute, riconoscendo i benefici nutrizionali di una dieta priva di alimenti di origine animale.

Un aspetto cruciale nella scelta dei prodotti vegani è la qualità: il 70% dei consumatori italiani dichiara di preferire alimenti vegani con un apporto nutrizionale bilanciato, mentre il 48% sceglie prodotti privi di sostanze dannose come conservanti, coloranti e additivi. Questo riflette un orientamento crescente verso cibi salutari e naturali.

Tra i prodotti vegani preferiti dagli italiani, i legumi dominano la classifica con il 65% delle preferenze, seguiti dai cereali (44%) e dai latte e yogurt vegetali (35%). Sempre più consumatori scelgono anche prodotti plant-based già pronti (28%), apprezzati per la loro praticità, e sostituti proteici (19%) come seitan, tofu, tempeh e soia. Questi dati indicano una crescente varietà e diffusione di prodotti vegani sul mercato, che soddisfano esigenze di gusto, salute e praticità.

L'alimentazione vegana sta diventando popolare in tutte le regioni italiane, con una crescita particolarmente evidente in alcune aree. La Sardegna ha registrato un aumento impressionante dell’+800% nelle ricerche di prodotti vegani in promozione, seguita dall’Umbria (+400%), dal Veneto (+233%), dalla Basilicata (+200%) e dal Trentino (+150%). Questi dati dimostrano una crescente attenzione verso questo tipo di alimentazione da Nord a Sud del Paese.

Potrebbero interessarti

Economia

La frutta estiva va a ruba

La domanda di frutta estiva continua a crescere con l’aumento delle temperature. Nonostante qualche difficoltà produttiva legata al caldo, i prezzi rimangono in gran parte stabili per la maggior parte dei prodotti

30 giugno 2025 | 13:00

Economia

Boom delle importazioni di olio di oliva in Australia, Canada, Cina e Stati Uniti

I prezzi dell’olio di oliva calano del 57% a Jaen e del 51% in Grecia mentre in Italia rimangono stabili. Le importazioni di olio d'oliva nei mercati chiave sono aumentate dell'8,7%. In controtendenza le olive da tavola

30 giugno 2025 | 10:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 27 giugno: stabile il mercato italiano, continua l’altalena delle quotazioni in Spagna

Mentre in Italia la situazione del mercato è stabile, senza variazioni in nessuna piazza, in Spagna continua l’altalena dei prezzi con l’industria che cerca di raffreddare le quotazioni riducendo gli acquisti ma il trend segnala un aumento per tutte le categorie di olio di oliva

27 giugno 2025 | 13:00

Economia

L'impatto delle crisi internazionali sulle vendite di vino italiano

Il vino nella Grande Distribuzione ha generato un valore pari a 694 milioni di euro, registrando una lieve flessione dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare il segmento sono gli spumanti di qualità

26 giugno 2025 | 12:00

Economia

Oltre due miliardi le bottiglie di vino italiano immesse sul mercato nel 2024

Registrata una contrazione del 6,8% dei vini rossi mentre gli spumanti guadagnano un importante +5%. Un andamento che riflette il mutamento delle preferenze dei consumatori sempre più orientati verso bollicine e vini di pronta beva

24 giugno 2025 | 18:00

Economia

Balzo in alto dei prezzi degli oli vegetali: i riflessi della crisi iraniana

Particolarmente rilevante l’andamento dell’olio di soia, che ha segnato un aumento di oltre il +15% sul mercato statunitense e del +9% nell’Europa nordoccidentale. In rialzo anche olio di palma, olio di girasole e di colza

23 giugno 2025 | 11:00