Economia
In calo i prezzi dei prodotti agricoli ad agosto 2024

Le diminuzioni dei prezzi delle quotazioni di zucchero, carne e cereali superiori agli incrementi dei prezzi di oli vegetali e prodotti lattiero-caseari. L diminuzione delle quotazioni del grano all'esportazione per i prezzi competitivi dal Mar Nero
09 settembre 2024 | C. S.
L’indice di riferimento dei prezzi delle materie prime alimentari a livello mondiale ha subito un calo marginale in agosto, con contrazioni delle quotazioni di zucchero, carne e cereali superiori agli incrementi dei prezzi di oli vegetali e prodotti lattiero-caseari. A darne la notizia è stata l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO).
L’Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari, che rileva le variazioni mensili dei prezzi internazionali di un paniere di generi alimentari, oggetto di scambi commerciali a livello mondiale, ha registrato, in agosto, un valore medio di 120,7 punti, in lieve flessione rispetto al dato di luglio e inferiore dell’1,1 percento al corrispondente valore dell’agosto 2023.
L'asticella dell’Indice FAO dei prezzi dei cereali si è abbassata dello 0,5 percento da luglio, complice la diminuzione delle quotazioni del grano all'esportazione a livello mondiale che hanno risentito dei prezzi competitivi delle forniture dal Mar Nero e di un volume di produzione maggiore del previsto in Argentina e negli Stati Uniti d’America. Nel frattempo, i prezzi mondiali del mais si sono pressoché stabilizzati, per effetto delle ondate di calore sui raccolti in alcune aree dell’Europa e dell’America settentrionale, mentre l’Indice FAO dei prezzi di tutte le varietà di riso ha guadagnato lo 0,6 percento, in seguito all’incremento delle quotazioni delle varietà di riso “non Indica”, a sua volta frutto della scarsità stagionale e degli apprezzamenti delle valute di alcuni paesi esportatori rispetto al dollaro statunitense.
Segno più rispetto a luglio (+0,8 percento) anche per l’Indice FAO dei prezzi degli oli vegetali, che ha registrato il valore più alto degli ultimi venti mesi, durante i quali gli aumenti dei prezzi internazionali dell’olio di palma hanno più che compensato il calo delle quotazioni degli oli di soia, semi di girasole e colza.
Analoga traiettoria, in agosto, anche per l’Indice FAO dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari, che ha subito una spinta del 2,2 percento. L’aumento ha interessato il latte intero in polvere, per effetto di un’impennata della domanda di importazione di forniture immediatamente disponibili. In fase rialzista anche i prezzi internazionali del formaggio, trainati dall’incremento della domanda mondiale di importazioni, mentre le quotazioni del burro, a livello internazionale, hanno raggiunto il massimo storico, a causa della crescente incertezza riguardo all'adeguatezza delle forniture di latte nell’Europa occidentale.
L’Indice FAO dei prezzi della carne, invece, è sceso dello 0,7 percento rispetto a luglio. La flessione ha interessato i prezzi della carne suina, ovina e di pollame, che hanno sofferto della scarsa domanda di importazione. In controtendenza, i prezzi della carne bovina, che hanno fatto registrare un leggero incremento.
L’Indice FAO dei prezzi dello zucchero è precipitato di 4,7 punti percentuali ad agosto, toccando il valore più basso mai rilevato dall’ottobre 2022. A indirizzare la tendenza sono stati, da un lato, un miglioramento delle prospettive di produzione per gli imminenti raccolti di canna da zucchero in India e Thailandia e, dall’altro lato, la contrazione dei prezzi mondiali del greggio. Tuttavia, le preoccupazioni legate alle conseguenze degli incendi sulle piantagioni di canna da zucchero, nelle principali aree di coltivazione in Brasile, hanno fatto schizzare verso l'alto i prezzi dello zucchero a fine agosto.
Potrebbero interessarti
Economia
Il mercato dell’olio di oliva in Italia e Spagna a gonfie vele: record di volumi venduti

A maggio l’Italia ha venduto 10 mila tonnellate di olio extravergine di oliva mentre la Spagna ne ha commercializzate 120 mila di oli di oliva. Scorte quasi a zero a fine campagna olearia per l’Italia a 300 mila tonnellate per la Spagna
13 giugno 2025 | 17:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 13 giugno: rimbalzano le quotazioni degli oli spagnoli, stabile l’extravergine italiano

Il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano rimane stabile, con pochi scambi ma costantemente sopra i 9,5 euro/kg. Le nuove previsioni di produzione spagnole fanno rimbalzare le quotazioni degli oli iberici, con il boom del lampante
13 giugno 2025 | 14:30
Economia
L'agroalimentare vale il 20% del Prodotto Interno Lordo italiano

Il food genera un valore aggiunto che vale 2,5 volte la moda Made in Italy e oltre 5 volte l’industria chimica. Oltre 8 aziende su 10 sono micro-imprese, responsabili del 9,9% del valore aggiunto complessivo
10 giugno 2025 | 16:00
Economia
Prezzi più bassi per cereali, zucchero e oli vegetali a maggio

Il netto calo delle quotazioni internazionali per il mais e l’olio di palma ha superato i prezzi storicamente elevati per il burro e la carne bovina. La forte domanda dell’Asia mantiene i prezzi internazionali del burro a livelli storici
10 giugno 2025 | 10:00
Economia
L'Italian sounding crescerà negli Stati Uniti

All’interno dell’Ue, l'Italia è la più esposta all’effetto dei dazi voluti dal presidente americano, anche perché gli Stati Uniti sono per noi il secondo Paese per esportazioni di cibi e bevande dopo la Germania
09 giugno 2025 | 15:00
Economia
Deoleo mette in ordine i conti: la cessione dell’azienda è imminente?

Mentre si fanno sempre più rumorose le voci di una vendita di una nota azienda olearia lucchese, con i relativi marchi, CVC Partners ha chiesto un riassetto finanziario di Deoleo per agevolare la vendita dell’azienda
09 giugno 2025 | 09:00