Economia

In calo i prezzi dei prodotti agricoli ad agosto 2024

In calo i prezzi dei prodotti agricoli ad agosto 2024

Le diminuzioni dei prezzi delle quotazioni di zucchero, carne e cereali superiori agli incrementi dei prezzi di oli vegetali e prodotti lattiero-caseari. L diminuzione delle quotazioni del grano all'esportazione per i prezzi competitivi dal Mar Nero

09 settembre 2024 | C. S.

L’indice di riferimento dei prezzi delle materie prime alimentari a livello mondiale ha subito un calo marginale in agosto, con contrazioni delle quotazioni di zucchero, carne e cereali superiori agli incrementi dei prezzi di oli vegetali e prodotti lattiero-caseari. A darne la notizia è stata l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO).

L’Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari, che rileva le variazioni mensili dei prezzi internazionali di un paniere di generi alimentari, oggetto di scambi commerciali a livello mondiale, ha registrato, in agosto, un valore medio di 120,7 punti, in lieve flessione rispetto al dato di luglio e inferiore dell’1,1 percento al corrispondente valore dell’agosto 2023.

L'asticella dell’Indice FAO dei prezzi dei cereali si è abbassata dello 0,5 percento da luglio, complice la diminuzione delle quotazioni del grano all'esportazione a livello mondiale che hanno risentito dei prezzi competitivi delle forniture dal Mar Nero e di un volume di produzione maggiore del previsto in Argentina e negli Stati Uniti d’America. Nel frattempo, i prezzi mondiali del mais si sono pressoché stabilizzati, per effetto delle ondate di calore sui raccolti in alcune aree dell’Europa e dell’America settentrionale, mentre l’Indice FAO dei prezzi di tutte le varietà di riso ha guadagnato lo 0,6 percento, in seguito all’incremento delle quotazioni delle varietà di riso “non Indica”, a sua volta frutto della scarsità stagionale e degli apprezzamenti delle valute di alcuni paesi esportatori rispetto al dollaro statunitense.

Segno più rispetto a luglio (+0,8 percento) anche per l’Indice FAO dei prezzi degli oli vegetali, che ha registrato il valore più alto degli ultimi venti mesi, durante i quali gli aumenti dei prezzi internazionali dell’olio di palma hanno più che compensato il calo delle quotazioni degli oli di soia, semi di girasole e colza.

Analoga traiettoria, in agosto, anche per l’Indice FAO dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari, che ha subito una spinta del 2,2 percento. L’aumento ha interessato il latte intero in polvere, per effetto di un’impennata della domanda di importazione di forniture immediatamente disponibili. In fase rialzista anche i prezzi internazionali del formaggio, trainati dall’incremento della domanda mondiale di importazioni, mentre le quotazioni del burro, a livello internazionale, hanno raggiunto il massimo storico, a causa della crescente incertezza riguardo all'adeguatezza delle forniture di latte nell’Europa occidentale.

L’Indice FAO dei prezzi della carne, invece, è sceso dello 0,7 percento rispetto a luglio. La flessione ha interessato i prezzi della carne suina, ovina e di pollame, che hanno sofferto della scarsa domanda di importazione. In controtendenza, i prezzi della carne bovina, che hanno fatto registrare un leggero incremento.

L’Indice FAO dei prezzi dello zucchero è precipitato di 4,7 punti percentuali ad agosto, toccando il valore più basso mai rilevato dall’ottobre 2022. A indirizzare la tendenza sono stati, da un lato, un miglioramento delle prospettive di produzione per gli imminenti raccolti di canna da zucchero in India e Thailandia e, dall’altro lato, la contrazione dei prezzi mondiali del greggio. Tuttavia, le preoccupazioni legate alle conseguenze degli incendi sulle piantagioni di canna da zucchero, nelle principali aree di coltivazione in Brasile, hanno fatto schizzare verso l'alto i prezzi dello zucchero a fine agosto.

Potrebbero interessarti

Economia

La frutta estiva va a ruba

La domanda di frutta estiva continua a crescere con l’aumento delle temperature. Nonostante qualche difficoltà produttiva legata al caldo, i prezzi rimangono in gran parte stabili per la maggior parte dei prodotti

30 giugno 2025 | 13:00

Economia

Boom delle importazioni di olio di oliva in Australia, Canada, Cina e Stati Uniti

I prezzi dell’olio di oliva calano del 57% a Jaen e del 51% in Grecia mentre in Italia rimangono stabili. Le importazioni di olio d'oliva nei mercati chiave sono aumentate dell'8,7%. In controtendenza le olive da tavola

30 giugno 2025 | 10:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 27 giugno: stabile il mercato italiano, continua l’altalena delle quotazioni in Spagna

Mentre in Italia la situazione del mercato è stabile, senza variazioni in nessuna piazza, in Spagna continua l’altalena dei prezzi con l’industria che cerca di raffreddare le quotazioni riducendo gli acquisti ma il trend segnala un aumento per tutte le categorie di olio di oliva

27 giugno 2025 | 13:00

Economia

L'impatto delle crisi internazionali sulle vendite di vino italiano

Il vino nella Grande Distribuzione ha generato un valore pari a 694 milioni di euro, registrando una lieve flessione dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare il segmento sono gli spumanti di qualità

26 giugno 2025 | 12:00

Economia

Oltre due miliardi le bottiglie di vino italiano immesse sul mercato nel 2024

Registrata una contrazione del 6,8% dei vini rossi mentre gli spumanti guadagnano un importante +5%. Un andamento che riflette il mutamento delle preferenze dei consumatori sempre più orientati verso bollicine e vini di pronta beva

24 giugno 2025 | 18:00

Economia

Balzo in alto dei prezzi degli oli vegetali: i riflessi della crisi iraniana

Particolarmente rilevante l’andamento dell’olio di soia, che ha segnato un aumento di oltre il +15% sul mercato statunitense e del +9% nell’Europa nordoccidentale. In rialzo anche olio di palma, olio di girasole e di colza

23 giugno 2025 | 11:00