Economia
Cresce la fiducia dei consumatori mondiali nelle private label alimentari
In Svizzera un cibo su due al supermercato è una private label, in Italia uno su tre. I consumatori credono vi sia poca differenza di qualità tra marchi privati e industriali
29 agosto 2024 | T N
il Kearney 2024 Private Label Report, una collaborazione tra Kearney e NielsenIQ (NIQ), registra la progressiva crescita di importanza, e anche di fiducia, delle private label del cibo a livello internazionale, a partire dagli Stati Uniti.
Gli alimenti e le bevande sono all'avanguardia, con il 30% dei consumatori che valuta la qualità del marchio privato come superiore a quella dei marchi nazionali. Il 55% degli acquirenti ha classificato i marchi dei negozi come avere una qualità simile alle controparti nazionali del marchio nel settore alimentare e delle bevande.
Gli Stati Uniti sono indistro rispetto all’Europa in penetrazione di etichette private in particolare rispetto al 52% per la Svizzera, al 46% per il Regno Unito, il 37% per la Germania, il 34% per i Paesi Bassi, il 33% per la Francia e il 31% per l’Italia. Solo il Canada fa peggio col 19% di penetrazione delle private label del food.
I risultati mostrano che, nella maggior parte delle categorie, i consumatori credono vi sia poca differenza tra marchi privati e nazionali in termini di qualità, secondo il rapporto Kearney-NIQ.
Tra le categorie alimentari per il 2023, il pane ha detenuto la più grande quota di private label al 56,7% in dollari (in calo dell’1% su anno) e del 42,4% in unità (in aumento dell’1%).
Le altre categoria con almeno il 10% di penetrazione sono il lattiero-caseario al 34,6% in dollari (+ 2,5%) e il 37% in unità (+3,1%), carne al 24% in dollari (+2,9%) e 24,8% in unità (+ 1,6%), i surgelati al 23,7% in dollari (+1,8%) e al 23,9% in unità di produzione (7%).
Rispetto al mercato maturo del private label del Regno Unito, i marchi dei negozi statunitensi hanno il maggior potenziale di crescita nelle categorie alimentari come carne, alimenti preparati, snack salati, verdure, frutta, formaggio, dolci, biscotti e cracker, frutti di mare, pane e pasta / car, Kearny-NIQ ha detto.
“Gli Stati Uniti sono in ritardo rispetto ai paesi europei nella penetrazione del private label, segnalando una grande opportunità per i rivenditori di generi alimentari”, ha detto Black. “L’etichetta privata può generare un margine significativo per i rivenditori statunitensi. Le aziende devono prestare attenzione alle crescenti offerte di private label – rapidamente adottate dalla Generazione Z e dai consumatori a reddito più elevato – prima che sia troppo tardi.
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva in Spagna sale ancora al 14 novembre: 4,75 euro/kg
La situazione di mercato in Spagna appare ancora incerta, con in prezzo dell’olio extravergine di oliva salito di un euro da settembre ma le quotazioni di olio vergine e lampante sono stabili e molto oscillanti. L’incognita delle importazioni dalla Tunisia
14 novembre 2025 | 11:00
Economia
Previsioni di prezzi al ribasso per l’olio di oliva secondo la Fao
Il commercio mondiale di olio d'oliva si espanderà a oltre 1,3 milioni di tonnellate, raggiungendo potenzialmente un massimo storico. I prezzi più bassi aumenteranno gli acquisti nei principali mercati, tra cui Brasile, Cina, Unione Europea e Stati Uniti d'America
14 novembre 2025 | 09:00
Economia
L'andamento del mercato dei terreni agricoli in Italia nel 2024
La contenuta crescita dei valori fondiari conferma l’andamento positivo degli ultimi anni, avviato dopo l’inversione di tendenza post-pandemica del 2020. Crescente ricorso all’affitto dei terreni per chi ha poca liquidità
13 novembre 2025 | 13:00
Economia
I prezzi dei prodotti alimentari globali ancora in calo ad ottobre
Diminuzione delle quotazioni di tutti i prodotti agricoli a ottobre. Sensibile diminuzione dei prezzi dello zucchero e dei prodotti lattiero-caseari. In controtendenza gli oli vegetali per l'alta richiesta di biocarburanti e ritardi nel raccolto nella regione del Mar Nero
12 novembre 2025 | 11:00
Economia
In Spagna la differenza di prezzo tra olio extravergine di oliva e olio vergine di oliva ai massimi
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva, a campagna realmente ancora non avviata in Spagna, continua ad aumentare a 4,75 euro/kg con l’olio vergine di oliva a 3,6 euro/kg, lo stesso prezzo a cui arriverà in Europa l’olio extravergine di oliva tunisino
11 novembre 2025 | 16:00
Economia
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva a 7,5 euro/kg a Bari, 7 euro/kg a Brindisi, Taranto e Lecce
La speculazione sull’olio extravergine di oliva non accenna a placarsi nonostante le proiezioni di produzione in Sicilia, Calabria e Puglia siano probabilmente peggiori del previsto. Flessioni importanti a Brindisi, Taranto e Lecce mentre a Bari si scende sotto gli 8 euro/kg
11 novembre 2025 | 12:53