Economia

Rimbalzo del prezzo dell’olio di oliva alla vigilia di Ferragosto

Rimbalzo del prezzo dell’olio di oliva alla vigilia di Ferragosto

Dopo i cali consistenti nell’ultimo mese, il prezzo dell’olio di oliva spagnolo registra un’inversione di tendenza molto accentuata per vergine e lampante. Stabile la situazione in Italia

12 agosto 2024 | T N

La situazione di mercato in Italia dell’olio extravergine di oliva è praticamente immutata da settimane, con i prezzi che sono in lievissima discesa solo perché, mediamente, l’offerta è di più bassa qualità rispetto al passato. Si tratta comunque del miglior extravergine oggi disponibile nel bacino del Mediterraneo.

Tradizionalmente le settimane centrali di agosto sono caratterizzate in Italia da scambi molto bassi o nulli. Le giacenze ai minimi termini e questo impedisce operazioni speculative, anche spot. E’ questa la ragione per cui, contro ogni previsione, i prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono rimasti elevati, in media sopra i 9 euro/kg.

Le non positive prospettive per la prossima campagna olearia stanno poi sensibilmente influenzando la tenuta del mercato italiano. Le mosse di qualche commerciante e imbottigliatore nel sud della Puglia, al momento, non influisce né sui prezzi né sul trend. Al contrario di quanto accaduto in primavera, infatti, l’abbassamento del prezzo a Brindisi, Taranto e Lecce non ha portato ad alcun mutamento sensibile dei listini delle altre piazze.

E’ in Spagna che si concentra prepotentemente la speculazione olearia nelle ultime settimane. Nonostante l’organizzazione della filiera e la forte concentrazione dell’offerta nel settore cooperativistico, la situazione di mercato appare incerta e instabile, con i prezzi alla vigilia di Ferragosto in ripresa, dopo il calo durato più di un mese, secondo i dati PoolRed.

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva in Spagna è di 6,9 euro/kg, dopo aver toccato i 6,7 euro/kg il 24 luglio. Poi un lentissimo recupero.

Olio vergine e lampante, invece, sulle montagne russe.

L’olio vergine aveva toccato il minimo a 6,1 euro/kg sempre al 24 luglio, ora quota invece 6,6 euro/kg, recuperando 50 centesimi (circa il 10% del prezzo) in poco più di due settimane.

Situazione molto simile per l’olio lampante, tornato sopra quota 6 euro, a 6,05-6,1 euro/kg quando due settimane fa era a 5,6 euro/kg.

La speculazione si sta dunque concentrando su vergine e lampante anche perché si tratta delle categorie di olio con i maggiori volumi disponibili.

Potrebbero interessarti

Economia

Aumenta l'export di olio di oliva in volume, diminuisce a valore

Italia, Spagna, Tunisia e Turchia hanno rappresentato quasi il 95 % del volume totale importato dagli Stati Uniti. Per l'olio extravergine di oliva, il valore medio a giugno è stato di 5,69 euro/kg, pari al 72% delle esportazioni totali di olio d'oliva verso gli Stati Uniti

15 settembre 2025 | 11:00

Economia

I mercati italiani ricchi di frutta e verdura di buona qualità

Tra la frutta consigliata non mancano i fichi d’India, nel pieno della loro stagione. Abbonda nei mercati l’uva da tavola, incluse varietà come la Vittoria e l’Italia. Non mancano le lattughe, buone e convenienti grazie ad un equilibrio tra domanda e offerta

13 settembre 2025 | 14:00

Economia

Nel 2024 export di olio di oliva a 3,09 miliardi di euro

Nei primi quattro mesi dell’anno le esportazioni sono aumentate del 23%. Nel 2024 l’export ha superato le 344 mila tonnellate vendute

13 settembre 2025 | 09:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 12 settembre: invariato in Italia, volano le quotazioni dell’extravergine in Spagna

L’olio extravergine di oliva italiano rimane ai livelli massimi mentre si porta a 4,2 euro/kg la quotazione dell’olio extravergine in Spagna. Differenziale ai minimi tra olio vergine e lampante. Si scalda il mercato delle olive

12 settembre 2025 | 13:30

Economia

Record nella produziuone mondiale di cereali nel 2025

La FAO ha leggermente aggiustato al ribasso la stima relativa alla produzione mondiale di grano, che comunque rimane superiore di circa lo 0,8 percento, rispetto all’anno scorso. Record per il mais

09 settembre 2025 | 14:00

Economia

Prezzi delle derrate alimentari invariati ad agosto

Gli incrementi dei prezzi di carne, zucchero e oli vegetali sono stati controbilanciati da una flessione delle quotazioni di cereali e prodotti lattiero-caseari. I prezzi rimangono superiori del 6,9 percento rispetto a un anno fa.

08 settembre 2025 | 15:00