Economia
Si conferma il trend in salita dei prezzi agricoli mondiali a maggio

Forte diminuzione delle quotazioni dello zucchero mentre però salgono quelle dei cereali. Stabili le quotazioni dei prodotti lattiero caseari e delle carne. Buone richieste di oli vegetali per biocarburanti
10 giugno 2024 | C. S.
L'indice dei prezzi mondiali delle materie prime alimentari è aumentato per il terzo mese consecutivo a maggio, poiché l’aumento dei prezzi dei cereali e dei prodotti lattiero-caseari ha superato le diminuzioni dei prezzi delle quotazioni per lo zucchero e gli oli vegetali, secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO).
L'indice dei prezzi alimentari della FAO, che tiene traccia delle variazioni mensili dei prezzi internazionali di una serie di materie prime alimentari commercializzate a livello globale, ha registrato una media di 120,4 punti a maggio, in aumento dello 0,9% rispetto al livello di aprile rivisto, mentre è rimasto in calo del 3,4% rispetto al livello di un anno fa e del 24,9% al di sotto del suo picco di marzo 2022.
L’Indice FAO dei prezzi dei cereali è aumentato del 6,3% rispetto ad aprile, alimentato dall’aumento dei prezzi delle esportazioni globali di grano, riflettendo le crescenti preoccupazioni per le condizioni delle colture sfavorevoli che frenano i raccolti per i raccolti 2024 nelle principali aree di produzione, tra cui parti del Nord America, Europa e regione del Mar Nero. Anche i prezzi delle esportazioni di mais sono aumentati a maggio, spinti dall’aumento delle preoccupazioni di produzione sia in Argentina, a causa della malattia di Spiroplasma (nota anche come acrobazia del mais), sia del Brasile, a causa di condizioni meteorologiche sfavorevoli, nonché effetti di ricaduta dai mercati del grano e della limitata attività di vendita in Ucraina.L’indice dei prezzi del multiriso della FAO è aumentato dell’1,3% a maggio.
L’indice dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari della FAO è aumentato dell’1,8% rispetto ad aprile, sostenuto dall’aumento della domanda dei settori della vendita al dettaglio e dei servizi alimentari in vista delle vacanze estive e delle aspettative del mercato che la produzione di latte in Europa occidentale possa scendere al di sotto dei livelli storici. La rinnovata domanda di importazioni di forniture a posto da alcuni paesi del Vicino Oriente e del Nord Africa ha anche aumentato i prezzi dei prodotti lattiero-caseari.
L’Indice FAO dei prezzi dello zucchero, nel frattempo, è diminuito del 7,5% rispetto ad aprile, trainato principalmente dalla buona pressione del buon inizio della nuova stagione del raccolto in Brasile. Anche i prezzi internazionali del greggio hanno esercitato una pressione al ribasso sui prezzi dello zucchero, abbassando la domanda.
L’Indice dei prezzi dei prezzi degli oli vegetali della FAO è diminuito del 2,4% rispetto ad aprile. Le quotazioni più basse dell’olio di palma a causa degli aumenti stagionali della produzione e della domanda globale debole in corso hanno più che compensato i prezzi più elevati dell’olio di soia, a causa della crescente domanda del settore dei biocarburanti e dei prezzi più solidi degli oli di colza e di girasole dovuti principalmente alla diminuzione delle disponibilità di esportazione nella regione del Mar Nero.
L’Indice FAO dei prezzi della carne è diminuito marginalmente, dello 0,2%, poiché i prezzi internazionali del pollame e delle carni bovine sono diminuiti mentre quelli di carne suina e ovina sono aumentati.