Economia
Olio di oliva industriale: Carapelli e Bertolli in perdita
Impegno di Deoleo a rifinanziare i debiti a lungo termine, riuscendo ad abbassare gli oneri finanziari. Nonostante questo i debiti si accumulano. L'ottimismo per la prossima campagna olearia
08 giugno 2024 | C. S.
Deoleo ha chiuso il bilancio 2023 con una perdita di 34 milioni di euro.
Il presidente e amministratore delegato di Deoleo, Ignacio Silva, ha insistito sulla solidità della posizione di cassa della società. La società è infatti riuscita ad abbassare le richieste dei finanziamenti finanziari.
In relazione ai 58,1 milioni di euro della tranche senior del debito a lungo termine che scade nel giugno 2025, Silva ha sottolineato che la società sta già lavorando per il suo rifinanziamento. Sarà fatto con largo anticipo per garantire lo sviluppo a lungo termine del piano aziendale.
Nonostante queste difficoltà, la relazione di Ignacio Silva ha evidenziato la resilienza dei marchi Deoleo, che sono cresciuti in quota a livello spagnola di 3,6 punti, nonostante il calo dei consumi del 16,4% rispetto al primo trimestre dell’anno precedente. Anche le vendite sono cresciute del 35% e volumi del 3%. La capacità dell’azienda di adattarsi in un ambiente in continua evoluzione è evidente anche nell’evoluzione dell’EBITDA. L’indicatore ha anche registrato una crescita dell’11% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Ignacio Silva ha posto l'accento sulle potenzialità della società, in particolare in relazione alla prossima campagna olearia, invitando a guardare al futuro con un certo ottimismo perchè le condizioni meteorologiche e idriche, a questo punto dell’anno, sono incoraggianti per il prossimo raccolto.
Potrebbero interessarti
Economia
I prezzi dei prodotti alimentari globali ancora in calo ad ottobre
Diminuzione delle quotazioni di tutti i prodotti agricoli a ottobre. Sensibile diminuzione dei prezzi dello zucchero e dei prodotti lattiero-caseari. In controtendenza gli oli vegetali per l'alta richiesta di biocarburanti e ritardi nel raccolto nella regione del Mar Nero
12 novembre 2025 | 11:00
Economia
In Spagna la differenza di prezzo tra olio extravergine di oliva e olio vergine di oliva ai massimi
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva, a campagna realmente ancora non avviata in Spagna, continua ad aumentare a 4,75 euro/kg con l’olio vergine di oliva a 3,6 euro/kg, lo stesso prezzo a cui arriverà in Europa l’olio extravergine di oliva tunisino
11 novembre 2025 | 16:00
Economia
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva a 7,5 euro/kg a Bari, 7 euro/kg a Brindisi, Taranto e Lecce
La speculazione sull’olio extravergine di oliva non accenna a placarsi nonostante le proiezioni di produzione in Sicilia, Calabria e Puglia siano probabilmente peggiori del previsto. Flessioni importanti a Brindisi, Taranto e Lecce mentre a Bari si scende sotto gli 8 euro/kg
11 novembre 2025 | 12:53
Economia
Verso il record di giacenze di cereali nel mondo
Le scorte globali di cereali si espanderanno del 5,7% a un livello record di 916,3 milioni di tonnellate. Si prevede che il commercio internazionale del grano crescerà in modo robusto, grazie alle maggiori importazioni dall'Asia, mentre il commercio globale di riso dovrebbe diminuire leggermente
10 novembre 2025 | 10:00
Economia
Nessuna corsa alla raccolta delle olive: giacenze ai minimi nel centro-nord Italia, in rialzo al sud
L'olio extravergine di oliva italiano non c'è. Rispetto all’annata di scarica del 2024, le giacenze sono salite solo dell’8,7% a ottobre. In confronto a settembre giacenze quasi invariate in Umbria, Marche, Lazio e Liguria. Balzo soprattutto in Puglia, Sicilia e Calabria
10 novembre 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva spagnolo al 7 novembre: sale ancora l’extravergine a 4,6 euro/kg
La quotazione dell’olio extravergine di oliva spagnolo di buona qualità sale oltre i 5,2 euro/kg, portando il differenziale con l’extravergine italiano ai minimi da due anni. Uno scenario impensabile ma le relazioni tra i due mercati esistono
07 novembre 2025 | 14:00