Economia
Olio di oliva industriale: Carapelli e Bertolli in perdita
Impegno di Deoleo a rifinanziare i debiti a lungo termine, riuscendo ad abbassare gli oneri finanziari. Nonostante questo i debiti si accumulano. L'ottimismo per la prossima campagna olearia
08 giugno 2024 | C. S.
Deoleo ha chiuso il bilancio 2023 con una perdita di 34 milioni di euro.
Il presidente e amministratore delegato di Deoleo, Ignacio Silva, ha insistito sulla solidità della posizione di cassa della società. La società è infatti riuscita ad abbassare le richieste dei finanziamenti finanziari.
In relazione ai 58,1 milioni di euro della tranche senior del debito a lungo termine che scade nel giugno 2025, Silva ha sottolineato che la società sta già lavorando per il suo rifinanziamento. Sarà fatto con largo anticipo per garantire lo sviluppo a lungo termine del piano aziendale.
Nonostante queste difficoltà, la relazione di Ignacio Silva ha evidenziato la resilienza dei marchi Deoleo, che sono cresciuti in quota a livello spagnola di 3,6 punti, nonostante il calo dei consumi del 16,4% rispetto al primo trimestre dell’anno precedente. Anche le vendite sono cresciute del 35% e volumi del 3%. La capacità dell’azienda di adattarsi in un ambiente in continua evoluzione è evidente anche nell’evoluzione dell’EBITDA. L’indicatore ha anche registrato una crescita dell’11% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Ignacio Silva ha posto l'accento sulle potenzialità della società, in particolare in relazione alla prossima campagna olearia, invitando a guardare al futuro con un certo ottimismo perchè le condizioni meteorologiche e idriche, a questo punto dell’anno, sono incoraggianti per il prossimo raccolto.
Potrebbero interessarti
Economia
Prezzi dei cavoli, ma anche di arance e clementine, in deciso calo
Le temperature più calde della media stagionale, hanno favorito la crescita delle colture autunnali, rendendo abbondante l’offerta di ortaggi e determinando un generale calo dei prezzi
22 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 21 novembre: ribassi in Puglia sotto i 7 euro/kg e stabile l’extravergine in Sicilia sopra i 9 euro/kg
Mentre la Spagna continua con l’altalena e scambi ai minimi da settimane, in Italia sembra esistere un mercato in Puglia e Calabria e un altro nel resto d’Italia. Scambi fino a 6,8 euro/kg per l’extravergine a Bari mentre in Sicilia resta a 9,65 euro/kg. In Spagna quotazioni a 4,8 euro/kg ma bassi scambi
21 novembre 2025 | 12:00
Economia
Promozioni pazze sull’olio extravergine di oliva a scaffale: l’olio spagnolo costa più dell’italiano
Perché la GDO odia così tanto l’olio extravergine di oliva 100% italiano? Difficile capire la logica dietro alcune promozioni sull’olio della Grande Distribuzione, a meno di non pensar male. Si fa peccato ma spesso ci si azzecca. Ecco come Coop e Conad sono scivolate sull’olio, comunitario e italiano
20 novembre 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Economia
L’Italia dell’olio di oliva tiene il mercato dell’Unione europea: export a 103 mila tonnellate
In crescita del 15% il mercato italiano dell’olio di oliva entro i confini dell’Unione europea ma soffre la concorrenza spagnola che torna sulle sue quote di vendita usuali. I mercati di riferimento per l’olio dall’Italia sono Germania, Francia e Spagna
19 novembre 2025 | 15:00
Economia
Conquistare i consumatori con i profumi: gli odori più stimolanti dal punto di vista commerciale
Le vendite aumentano quando nell'aria c'è una fragranza semplice. Un profumo piacevole non è necessariamente un profumo efficace dal punto di vista commerciale
18 novembre 2025 | 14:00
Economia
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva italiano scende sotto i 7 euro/kg: chi fermerà la speculazione?
Quanto olio di oliva tunisino vogliamo nazionalizzare prima di fermare la speculazione sull’extravergine 100% italiano? Gli allarmi non sono serviti: i controlli li fanno nelle OP e nelle cooperative, i delinquenti hanno campo libero. La quotazione a 6,3 euro/kg di Ismea Mercati è uno schiaffo all’olivicoltura italiana
18 novembre 2025 | 12:55