Economia
Ancora in crescita i prezzi dell’olio di oliva in Spagna, stabili in Italia

Gli scambi in volume frenano ma i prezzi restano sostenuti sia in Spagna sia in Italia. La paura che gli stock finiscano prima della nuova campagna olearia tiene alte le quotazioni: oltre 8 euro/kg in Spagna, oltre 9 euro/kg in Italia
27 maggio 2024 | R. T.
Gli scambi in volume di oli di oliva, tanto in Spagna quanto in Italia, sono ai minimi. Poche le cisterne che vengono scambiate in questi giorni finali di maggio ma i prezzi restano sostenuti lo stesso.
Due le ragioni fondamentali di questa dinamica: il mondo produttivo (coop e frantoiani) non hanno alcun interesse a veder calare i prezzi, le giacenze sono basse e possono permettersi di trattare da una posizione di forze negoziale; il mondo del commercio e dell’industria ha paura che, innescando una speculazione al ribasso, possano aumentare i consumi e quindi rapidamente esaurirsi gli stock, prima ancora dell’inizio della prossima campagna olearia.
A proposito della prossima campagna olearia, nonostante un cauto ottimismo, nessuno si sbilancia ancora con vere previsioni. In Spagna circolano le cifre più disparate: da 1 milione fino a 1,8 milioni di tonnellate. In Grecia si aspetta l’allegagione a Creta che pare, dalle premesse, buona ma non eccezionale. Stessa cosa in Italia, con alcune zone del Sud che potrebbero risentire molto della siccità invernale. Solo quando il quadro sarà più chiaro, probabilmente, si avrà un’evoluzione del mercato.
Oggi in Spagna il prezzo dell’olio extravergine di oliva è stabilmente sopra gli 8 euro/kg, a 8,05-8,1 euro/kg, ancora in lieve crescita rispetto alla scorsa settimana. Si tratta di fluttuazioni molto basse che, finchè rientrano nell’ordine del 10-20 centesimi, sono fisiologiche.
Anche l’olio vergine di oliva in Spagna tiene bene e ormai quota 7,6 euro/kg, nonostante sia oggi la categoria commerciale con gli stock più elevati in Spagna. La differenza di prezzo di 40-50 centesimi rispetto all’olio extravergine di oliva è probabilmente quella che il mercato valuta più adeguata in rapporto alla qualità offerta, per i blend commerciali a basso costo.
L’olio lampante ha avuto una lieve contrazione, a 7 euro/kg, ma all’inizio di questa settimana ha avuto un rimbalzo a 7,1 euro/kg. Si tratta di fluttuazioni, però, assolutamente fisiologiche e che non fanno tendenza.
Anche in Italia il mercato dell’olio di oliva segna calma piatta, con tutte le quotazioni su tutti i mercati stabili. L’olio extravergine di oliva nel barese continua a essere quotato sopra i 9,5 euro/kg, con i prezzi più bassi che si registrano sulle piazze di Brindisi, Taranto e Lecce dove vengono confermati i 8,3 euro/kg, praticamente la stessa quotazione dell’olio spagnolo. Un’anomalia se consideriamo che l’altra piazza dove l’olio è più economico è Palermo a 9 euro/kg, 70 centesimi in più del Salento, con Foggia a ruota a 9,25 euro/kg.
La stabilità dei prezzi attuali, quindi, non va considerata come una tendenza ma piuttosto come un’assenza di tendenza, ovvero un momento di attendismo, e di fiato sospeso, guardando nervosamente alle uscite di mercato e alla produzione negli oliveti.
Potrebbero interessarti
Economia
Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg
25 agosto 2025 | 16:00
Economia
Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero
18 agosto 2025 | 15:00
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00