Economia

Ancora in calo i prezzi di derrate agricole e alimenti

Ancora in calo i prezzi di derrate agricole e alimenti

L’analisi della Fao evidenzia il settimo calo consecutivo dei prezzi delle derrate agricole, trainato dalle quotazioni dei cereali. In controtendenza i prezzi dello zucchero e della carne

11 marzo 2024 | C. S.

L'Indice FAO dei prezzi alimentari, che misura le variazioni mensili dei prezzi internazionali di una serie di prodotti alimentari commercializzati a livello globale, ha registrato una media di 117,3 punti a febbraio, in calo dello 0,7% rispetto a gennaio e del 10,5% rispetto allo stesso mese di un anno fa.

L'Indice FAO dei prezzi dei cereali è diminuito del 5,0% a febbraio, raggiungendo un livello inferiore del 22,4% rispetto a quello di febbraio 2023. I prezzi all'esportazione del mais sono diminuiti maggiormente tra le aspettative di grandi raccolti in Sud America e i prezzi competitivi offerti dall'Ucraina, mentre i prezzi internazionali del grano sono diminuiti soprattutto grazie al forte ritmo delle esportazioni dalla Federazione Russa. Anche i prezzi internazionali del riso sono diminuiti dell’1,6% a febbraio.

L’Indice FAO dei prezzi degli oli vegetali è diminuito dell’1,3% da gennaio, attestandosi all’11% al di sotto del valore di febbraio 2023. I prezzi internazionali dell’olio di soia sono diminuiti notevolmente, sostenuti dalle prospettive di abbondanti produzioni di soia in Sud America, mentre le ampie disponibilità di esportazioni globali di oli di girasole e di colza hanno spinto i loro prezzi verso il basso. I prezzi mondiali dell’olio di palma sono aumentati marginalmente a febbraio a causa del calo stagionale della produzione.

L'indice FAO dei prezzi dello zucchero, al contrario, è aumentato del 3,2% a febbraio. L’aumento riflette le preoccupazioni persistenti sull’imminente produzione del Brasile dopo un periodo prolungato di precipitazioni inferiori alla media, nonché i cali previsti della produzione in Tailandia e India, due principali paesi esportatori.

L'Indice FAO dei prezzi della carne è aumentato dell'1,8% da gennaio, con le quotazioni della carne di pollame che sono aumentate maggiormente, seguite da quelle della carne bovina, colpite dalle forti piogge che hanno interrotto il trasporto del bestiame in Australia. Anche i prezzi della carne suina sono aumentati leggermente a causa della maggiore domanda da parte della Cina e della situazione di offerta limitata in Europa occidentale. I prezzi internazionali della carne ovina sono diminuiti in parte a causa della produzione record conseguente alla ricostituzione del gregge in Australia.

L'Indice FAO dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari è aumentato dell'1,1%, guidato dalla maggiore domanda di importazioni di burro da parte degli acquirenti asiatici. Anche i prezzi del latte in polvere e del formaggio sono aumentati marginalmente.

Produzione e consumo di cereali nel mondo

La FAO ha inoltre pubblicato un nuovo Brief sulla domanda e offerta di cereali, alzando leggermente le sue previsioni per la produzione mondiale totale di cereali nel 2023 a 2.840 milioni di tonnellate e offrendo una serie di nuove proiezioni.

Si prevede ora che l’utilizzo globale di cereali nel 2023/24 sarà pari a 2.823 milioni di tonnellate, con un aumento dell’1,1% rispetto all’anno precedente dovuto principalmente al maggiore utilizzo di mais e grano per l’alimentazione del bestiame. Si prevede che le scorte globali di cereali aumenteranno, interamente a causa dei cereali secondari, con il rapporto scorte globali di cereali previsto per la fine dell’anno ad un livello “confortevole” del 31,1%, in aumento dal 30,9%. Si prevede che il commercio mondiale di cereali aumenterà dell’1,3% rispetto all’anno precedente, sostenuto da una migliore prospettiva per le esportazioni di mais da parte dell’Ucraina e da una maggiore domanda da parte della Cina.

La FAO ha inoltre pubblicato le sue previsioni preliminari per la produzione globale di grano nel 2024, fissandola a 797 milioni di tonnellate, con un aumento dell'1,0% rispetto al 2023. I prezzi più bassi del grano hanno provocato un calo del 6% su base annua nella semina di grano invernale negli Stati Uniti. America, dove la produzione potrebbe comunque aumentare grazie alle forti prospettive di rendimento. Le condizioni meteorologiche favorevoli stanno inoltre sostenendo le aspettative di un aumento della produzione di grano nel 2024 nella Federazione Russa, una potenza delle esportazioni, nonché di produzioni superiori alla media in Cina, India e Pakistan.

Potrebbero interessarti

Economia

La frutta estiva va a ruba

La domanda di frutta estiva continua a crescere con l’aumento delle temperature. Nonostante qualche difficoltà produttiva legata al caldo, i prezzi rimangono in gran parte stabili per la maggior parte dei prodotti

30 giugno 2025 | 13:00

Economia

Boom delle importazioni di olio di oliva in Australia, Canada, Cina e Stati Uniti

I prezzi dell’olio di oliva calano del 57% a Jaen e del 51% in Grecia mentre in Italia rimangono stabili. Le importazioni di olio d'oliva nei mercati chiave sono aumentate dell'8,7%. In controtendenza le olive da tavola

30 giugno 2025 | 10:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 27 giugno: stabile il mercato italiano, continua l’altalena delle quotazioni in Spagna

Mentre in Italia la situazione del mercato è stabile, senza variazioni in nessuna piazza, in Spagna continua l’altalena dei prezzi con l’industria che cerca di raffreddare le quotazioni riducendo gli acquisti ma il trend segnala un aumento per tutte le categorie di olio di oliva

27 giugno 2025 | 13:00

Economia

L'impatto delle crisi internazionali sulle vendite di vino italiano

Il vino nella Grande Distribuzione ha generato un valore pari a 694 milioni di euro, registrando una lieve flessione dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare il segmento sono gli spumanti di qualità

26 giugno 2025 | 12:00

Economia

Oltre due miliardi le bottiglie di vino italiano immesse sul mercato nel 2024

Registrata una contrazione del 6,8% dei vini rossi mentre gli spumanti guadagnano un importante +5%. Un andamento che riflette il mutamento delle preferenze dei consumatori sempre più orientati verso bollicine e vini di pronta beva

24 giugno 2025 | 18:00

Economia

Balzo in alto dei prezzi degli oli vegetali: i riflessi della crisi iraniana

Particolarmente rilevante l’andamento dell’olio di soia, che ha segnato un aumento di oltre il +15% sul mercato statunitense e del +9% nell’Europa nordoccidentale. In rialzo anche olio di palma, olio di girasole e di colza

23 giugno 2025 | 11:00