Economia
L’AGRICOLTURA ITALIANA SI RISCOPRE IMPROVISAMENTE SOTT’ACQUA. SEGNO NEGATIVO PER IL PIL DEL SETTORE PRIMARIO
Ritorna in auge la zootecnia, perdono terreno le coltivazioni vegetali. La produzione lorda vendibile dovrebbe ridursi ancora, con un terzo trimestre in negativo. Maggiormente in rosso i settori vitivinicolo e oleicolo
17 novembre 2007 | R. T.
La produzione agricola italiana dovrebbe registrare nel 2007 una riduzione su base annua dell'1,9%. Lo prevede l'Ismea nelle stime autunnali, come conseguenza di una contrazione del 4,4% delle coltivazioni vegetali e di un aumento del 2,9% della produzione zootecnica.
Un forte contributo negativo alla determinazione del risultato finale è da ricondurre al settore vitivinicolo, che rispetto all'anno scorso ha fatto registrare una flessione produttiva del 12%. Significativo anche il calo degli oli di oliva, con una produzione prevista su un livello inferiore del 17% a quello del 2006.
Nell'intero anno Ismea stima, oltre a una contrazione della produzione agricola, una flessione del valore aggiunto del 3,5%.
I calcoli relativi invece solo al terzo trimestre hanno fatto emergere, nei dati destagionalizzati, una forte battuta d'arresto, rispetto ai tre mesi precedenti, sia della produzione (-6,1%) che del valore aggiunto (-6,5%), a seguito di una contrazione del 9,7% delle coltivazioni vegetali.
Il valore aggiunto del settore primario, sottolinea la Cia, ha registrato un segno negativo che evidenzia le difficoltà e i problemi che oggi sono costretti ad affrontare i produttori agricoli del nostro Paese. Il trend positivo dei primi sei mesi dellâanno, spiega lâorganizzazione, con aumenti tendenziali trimestrali del 2,9 e dellâ1,8%, rischia di bloccarsi e frenare una crescita che fin dallâinizio del 2007 aveva lasciato ben sperare.
Anche Confagri, come la Cia, evidenzia le pesanti ripercussioni che questi risultati avranno sulla redditività delle imprese e ribadisce lâurgenza di una strategia che dia priorità alla produzione agricola, salvaguardando, soprattutto nellâinteresse dei consumatori, lâapprovvigionamento di materie prime e di prodotti agricolo-alimentari.
Potrebbero interessarti
Economia
Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione
Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca
01 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna
Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente
31 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché
Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze
31 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo
Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie
30 ottobre 2025 | 12:00
Economia
I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva
Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali
30 ottobre 2025 | 11:00
Economia
La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata
L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025
29 ottobre 2025 | 14:00