Economia
L’AGRICOLTURA ITALIANA SI RISCOPRE IMPROVISAMENTE SOTT’ACQUA. SEGNO NEGATIVO PER IL PIL DEL SETTORE PRIMARIO
Ritorna in auge la zootecnia, perdono terreno le coltivazioni vegetali. La produzione lorda vendibile dovrebbe ridursi ancora, con un terzo trimestre in negativo. Maggiormente in rosso i settori vitivinicolo e oleicolo
17 novembre 2007 | R. T.
La produzione agricola italiana dovrebbe registrare nel 2007 una riduzione su base annua dell'1,9%. Lo prevede l'Ismea nelle stime autunnali, come conseguenza di una contrazione del 4,4% delle coltivazioni vegetali e di un aumento del 2,9% della produzione zootecnica.
Un forte contributo negativo alla determinazione del risultato finale è da ricondurre al settore vitivinicolo, che rispetto all'anno scorso ha fatto registrare una flessione produttiva del 12%. Significativo anche il calo degli oli di oliva, con una produzione prevista su un livello inferiore del 17% a quello del 2006.
Nell'intero anno Ismea stima, oltre a una contrazione della produzione agricola, una flessione del valore aggiunto del 3,5%.
I calcoli relativi invece solo al terzo trimestre hanno fatto emergere, nei dati destagionalizzati, una forte battuta d'arresto, rispetto ai tre mesi precedenti, sia della produzione (-6,1%) che del valore aggiunto (-6,5%), a seguito di una contrazione del 9,7% delle coltivazioni vegetali.
Il valore aggiunto del settore primario, sottolinea la Cia, ha registrato un segno negativo che evidenzia le difficoltà e i problemi che oggi sono costretti ad affrontare i produttori agricoli del nostro Paese. Il trend positivo dei primi sei mesi dellâanno, spiega lâorganizzazione, con aumenti tendenziali trimestrali del 2,9 e dellâ1,8%, rischia di bloccarsi e frenare una crescita che fin dallâinizio del 2007 aveva lasciato ben sperare.
Anche Confagri, come la Cia, evidenzia le pesanti ripercussioni che questi risultati avranno sulla redditività delle imprese e ribadisce lâurgenza di una strategia che dia priorità alla produzione agricola, salvaguardando, soprattutto nellâinteresse dei consumatori, lâapprovvigionamento di materie prime e di prodotti agricolo-alimentari.
Potrebbero interessarti
Economia
Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg
25 agosto 2025 | 16:00
Economia
Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero
18 agosto 2025 | 15:00
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00