Economia
L'AGROALIMENTARE FERMO DAVANTI A UN BIVIO. O SI ESPORTA O SI CHIUDE
In vista di Agrifood, al centro del dibattito c'è l'internazionalizzazione delle aziende e le vendite all’estero. Il futuro delle imprese agroalimentari italiane è nell’export, ma per competere bisogna avere gli strumenti giusti, purtroppo difficilmente alla portata delle piccole e medie imprese
03 novembre 2007 | C. S.
I consumi delle famiglie languono, ma questo non fermerà la crescita delle imprese agroalimentari italiane; basta attrezzarsi per vendere allâestero, dove il mercato tira. Fuori dai confini nazionali la congiuntura è favorevole e le opportunità da cogliere per espandere lâexport, grazie alla qualità e allâappeal del made in Italy sono enormi.
Servono però gli strumenti giusti per affrontare la globalizzazione, cioè soldi, organizzazione, innovazione, marketing, promozione difficilmente alla portata delle piccole e medie imprese che pure caratterizzano il tessuto produttivo nazionale e che rappresentano circa il 50% del fatturato del settore. Lo ha capito Agrifood â Salone Internazionale dellâAlimentare Made in Italy (Verona, 16-18 novembre; www.agrifoodweb.it) che propone questâanno un format innovativo, pensato proprio per sostenere e formare le PMI che vogliono accettare la sfida dellâinternazionalizzazione.
Lâalternativa alle scelte strategiche di ampio respiro che rilancino la competitività è chiudere lâattività . Per Federalimentare lâ82% delle imprese è troppo piccola e continua a non essere a misura di globalizzazione.
Le potenzialità dellâexport sono confermate dagli ultimi dati Istat, secondo i quali i prodotti dellâagricoltura e della pesca e quelli alimentari e delle bevande hanno messo a segno a settembre un aumento delle esportazioni rispettivamente del 7,8 e del 4,2% sullo stesso mese del 2006 e un incremento e del 13,2 e del 3,3% nei primi nove mesi del 2007. Questo nonostante la forza dellâeuro e lâaumento dei prezzi delle materie prime agricole. Ottime performance in particolare nei mercati emergenti, quali Russia, Cina e Paesi dellâAmerica Latina, oltre che nei Paesi medio-orientali esportatori di petrolio.
Nonostante ciò, lâorientamento allâexport delle imprese italiane è ancora molto basso, addirittura sotto la media europea, e allâestero il nostro agroalimentare non riesce a contrastare la concorrenza sleale di chi falsifica i prodotti della nostra tradizione e del nostro ingegno gastronomico.
La formula innovativa di Agrifood offre questâanno tre saloni in uno, dove le aziende partecipanti sono sia espositrici che fruitrici di servizi: ad Agrifood Expo câè la vetrina dei prodotti per i buyer in arrivo da tutto il mondo; Agrifood Team è il luogo della formazione alle imprese, con focus sugli strumenti organizzativi, finanziari e assicurativi per lâinternazionalizzazione, sulle strategie di marketing, sulla certificazione e sulla sicurezza alimentare, sulla cooperazione, ma anche di approfondimento sulla filiera e sui prodotti; infine câè Agrifood Show, lo spazio interattivo della manifestazione, dove trader e operatori specializzati possono assaggiare i prodotti nel contesto della tradizione gastronomica che li ha generati.
Fonte: Veronafiere
Potrebbero interessarti
Economia
La situazione di mercato dei cereali: prezzo del grano duro in discesa del 10% in un anno
Per tutto settembre i prezzi dei cereali sono stati in calo, con lievi cenni di miglioramento solo all'inizio di ottobre. Forte la concorrenza estera secondo il report della Borsa merci telematica italiana
24 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 24 ottobre: a Foggia l’extravergine scende sotto i 9 euro/kg mentre in Spagna sfiora i 4,4 euro/kg
Grande rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva in Spagna che guadagnano quasi 20 centesimi in meno di dieci giorni. Situazione delicata in Italia dove iniziano i primi movimenti di mercato: tiene Bari ma scivola Foggia
24 ottobre 2025 | 13:00
Economia
Mercati all'ingrosso di ortofrutta: quasi 4 famiglie su 10 riducono gli acquisti di frutta e verdura
Il valore dei prodotti movimentati complessivamente nei mercati italiani supera i 7 milioni di tonnellate l'anno, con punte di eccellenza nelle produzioni ortofrutticole, florovivaistiche e delle carni
23 ottobre 2025 | 09:10
Economia
I numeri dell'agroalimentare toscano: 3,6 miliardi di euro di valore alla produzione
La fotografia del comparto ritrae quasi 42 mila imprese agroalimentari, il 30,4% a conduzione femminile e il 6,8% guidato da under 35. Toscana seconda regione per incidenza dell’agricoltura bio con il 36,4%
22 ottobre 2025 | 13:00
Economia
Ortofrutta autunnale, prezzi in calo
Il prodotto del mese è la zucca, con prezzi ribassati delll'11,3% suil 2024. Con l'avvicinarsi della festa di Halloween abbonda nei mercati la varietà ornamentale venduta all'ingrosso intorno ai 0,90 euro/kg
22 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Si attende il record nell'export europeo di olio di oliva verso gli Stati Uniti
Gli Stati Uniti restano il principale mercato extra-UE per l’olio d’oliva europeo, con importazioni stimate oltre le 181.000 tonnellate a metà 2025 e una crescita tra il 14% e il 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
22 ottobre 2025 | 10:00