Economia

Ortofrutta autunnale, prezzi in calo

Ortofrutta autunnale, prezzi in calo

Il prodotto del mese è la zucca, con prezzi ribassati delll'11,3% suil 2024. Con l'avvicinarsi della festa di Halloween abbonda nei mercati la varietà ornamentale venduta all'ingrosso intorno ai 0,90 euro/kg

22 ottobre 2025 | 11:00 | C. S.

La Borsa della Spesa, il servizio settimanale di Bmti e Italmercati in collaborazione con Consumerismo No Profit, vede un calo dei prezzi dell'ortofrutta autunnale.

Il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali e, nonostante un calo della produzione dovuta all'escursione termica notturna, i prezzi all'ingrosso sono mediamente inferiori rispetto allo scorso anno. Prezzi in calo, quindi per i cachi del 4,4% rispetto alla scorsa settimana, da 1 a 1,80 euro/kg; stessa cosa per i fichi d'India bastardoni, all'ingrosso intorno a 2,30 euro/Kg (-20% rispetto allo scorso anno) e per l'uva tavola, tra 1,60 euro/kg ai 3,50 euro/kg, a seconda delle vatrietà, in calo del 24,5% rispetto a dodici mesi fa e del 3,5% rispetto ad una settimana.

Tra gli ortaggi, il prodotto del mese è la zucca, con prezzi ribassati delll'11,3% suil 2024. Con l'avvicinarsi della festa di Halloween abbonda nei mercati la varietà ornamentale venduta all'ingrosso intorno ai 0,90 euro/kg. Tra le protagoniste delle ricette autunnali, invece, spiccano la Tonda Delica tra 1,10 e 1,20 euro/kg, la Butternut e la Lunga Violina tra 0,70 e 0,90 euro/kg e la Moscata di Provenza tra 0,60 e 0,70 euro/kg. 

Potrebbero interessarti

Economia

I numeri dell'agroalimentare toscano: 3,6 miliardi di euro di valore alla produzione

La fotografia del comparto ritrae quasi 42 mila imprese agroalimentari, il 30,4% a conduzione femminile e il 6,8% guidato da under 35. Toscana seconda regione per incidenza dell’agricoltura bio con il 36,4%

22 ottobre 2025 | 13:00

Economia

Si attende il record nell'export europeo di olio di oliva verso gli Stati Uniti

Gli Stati Uniti restano il principale mercato extra-UE per l’olio d’oliva europeo, con importazioni stimate oltre le 181.000 tonnellate a metà 2025 e una crescita tra il 14% e il 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

22 ottobre 2025 | 10:00

Economia

L'ottima performance dell’industria alimentare nel II trimestre 2025, export traina sempre di più

In aumento il valore aggiunto dell’industria e dell’agricoltura, mentre il settore dei servizi si mantiene stabile. Le vendite all'estero in valore sono diversificate in base ai comparti: in crescita i cereali, in calo, invece, quelle di vino e di ortaggi trasformati

18 ottobre 2025 | 09:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 17 ottobre: boom dei prezzi dell’extravergine in Sicilia, parte la speculazione in Spagna

Mentre in Puglia, dopo lo strano calo a Brindisi, Lecce e Taranto, non si segnalano novità, l’olio nuovo fa esplodere le quotazioni in Sicilia. Parte invece forte la speculazione in Spagna, con vistosi cali su tutte le categorie commerciali

17 ottobre 2025 | 14:30

Economia

I dazi frenano il vino italiano negli USA

A luglio e agosto l'export di vino precipita del 30%. Nel breve termine si confermano prospettive negative: a settembre è probabile un’ulteriore contrazione in doppia cifra

17 ottobre 2025 | 13:30

Economia

Crolla l'export agroalimentare italiano negli USA ad agosto

Con le tariffe passate al 15% la crescita si è di fatto azzerata. I prossimi mesi faranno capire se l’inversione di tendenza sarà strutturale o è solo un assestamento. Gli USA rappresentano il primo mercato Extra Ue in valore per le esportazioni agroalimentari nazionali 

17 ottobre 2025 | 10:00