Economia
Missione della Grande Distribuzione è offrire il miglior olio extra vergine di oliva al minor prezzo possibile

Il mercato dell’olio extra vergine di oliva passa dalla Grande Distribuzione ma sempre meno dai grandi marchi oleari. Sono le private label a vincere: “non siamo pronti per un mercato dell’olio di qualità” ha affermato Luca Braccesi, direttore acquisti di Unicoop Firenze
24 novembre 2023 | Alberto Grimelli
Dalla Grande Distribuzione passa gran parte dell’olio di oliva che gli italiani consumano e quindi è un canale di acquisto di cui non si può fare a meno, guardando al grande mercato dell’olio extra vergine di oliva.
Le ultime due campagne olearie, con il calo della produzione che ha fatto schizzare in alto i prezzi, sta certamente modificando la percezione che il consumatore ha dell’olio extra vergine di oliva.
Crescono i prezzi e diminuiscono i consumi che si orientano verso prodotti premium, prima di tutto l’italiano, che al contrario del comunitario riesce a tenere i volumi di vendita del passato nella Grande Distribuzione, almeno in Toscana.
Cambia il mercato dell’olio extra vergine di oliva ma “non siamo pronti per un mercato dell’olio di oliva di qualità” ha affermato Luca Braccesi, direttore acquisti di Unicoop Firenze nel corso dell’appuntamento I Sapori dell’Olio di Terre dell’Etruria.
Unicoop Firenze è una cooperativa di consumo e nasce dalla volontà di offrire i migliori prodotti al miglior prezzo possibile. Nessun compromesso sulla qualità ma al prezzo più basso del mercato.
“Tale filosofia vale anche per l’olio extra vergine di oliva e oggi i consumatori ci premiano – ha affermato Braccesi – fidandosi del marchio Fior Fiore e delle nostre offerte. Prima di tutte quella sull’olio nuovo su cui siamo leader in Italia per volume di vendite.”
I dolori vengono pensando all’olio extra vergine di oliva certificato, come quello Igp Toscano, che rappresenta una minima percentuale delle vendite nei supermercati Coop della Toscana. Insomma i Toscani non comprano il Toscano.
“Non è un caso che più del 50% dell’olio Igp Toscano vada a finire all’estero – ha dichiarato Christian Sbardella, direttore marketing dell’Olio Igp Toscano – occorre avvicinare al consumo di un olio di qualità facendolo assaggiare, spiegandolo e illustrandolo anche sul territorio. Le operazioni come la menzione Bolgheri per l’Igp Toscano servono proprio a questo.”
Il rischio, se non si agisce sulla cultura del territorio, è che si faccia la fine dell’Aceto Balsamico Tradizionale la cui produzione per più del 90% va all’estero e quando i turisti vengono in Italia non trovano le prelibatezze che comprano nei supermercati esteri.
“Auspichiamo maggiore interazione e cooperazione tra le coop toscane, tra quelle di consumo, come Unicoop Firenze, e quelle della produzione, come Terre dell’Etruria – ha concluso Massimo Carlotti, presidente di Terre dell’Etruria – poiché il mondo della produzione ha fatto e sta facendo grandi investimenti per migliorare qualità e sostenibilità, ma serve il supporto della Grande Distribuzione poiché senza la terza gamba della sostenibilità, il reddito per le imprese agricole, si impoverisce tutto il territorio, con ricadute negative anche per il turismo.”
Per una volta, paradossalmente, il mondo agricolo è più avanti di quello del commercio che si è adagiato sugli allori delle vendite promozionali e dell’olio extra vergine di oliva a 2,99 euro. Oggi che il mercato è cambiato la Grande Distribuzione si trova ad affrontare queste mutazioni con strumenti vecchi e senza una chiara visione del futuro.
Il mercato dell’olio extra vergine di oliva nella Grande Distribuzione naviga a vista, sapendo che le condizioni stanno mutando ma sperando, nel recondito, che tutto torni alla normalità dalla prossima campagna olearia.
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 29 agosto: stabile l’extravergine italiano, continua la crescita dello spagnolo

Si scalda il mercato dell’olio di oliva in Spagna con l’extravergine cresciuto di 10 centesimi in una settimana, a 4,1 euro/kg. Lampante appena oltre i 3,m3 euro/kg. In Italia, intanto, pochi scambi alle quotazioni di 9,4-9,5 euro/kg in attesa della prossima campagna olearia
29 agosto 2025 | 16:30
Economia
Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg
25 agosto 2025 | 16:00
Economia
Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero
18 agosto 2025 | 15:00
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00