Economia
PIU’ 25% LE VENDITE DURANTE LA SETTIMANA PER IL COMMERCIO EQUO
Anche quest’anno “Io faccio la spesa giusta” segna un risultato positivo per la diffusione e la conoscenza del fairtrade. I prodotti più venduti: ananas, zucchero, cioccolata, succo, tè mentre nel non food hanno riscosso successo le proposte di abbigliamento in cotone per uomo e per donna
27 ottobre 2007 | Graziano Alderighi
Anche questâanno la settimana nazionale per il commercio equo e solidale âIo faccio la spesa giustaâ, che si è chiusa il 21 ottobre, ha segnato un momento positivo di conoscenza del commercio equo che si è riflesso nellâaumento delle vendite: più 25% rispetto allâedizione dello scorso anno. L'iniziativa, ideata da Fairtrade Italia (marchio di certificazione dei prodotti equosolidali), in collaborazione con Banca popolare Etica e Lifegate, ha contato su alcuni fattori di successo come gli inserimenti in tre nuove insegne della grande distribuzione: Lidl, Dico e Auchan hanno aggiunto altri 800 supermercati ai punti vendita in cui sono reperibili i prodotti che salgono così a quota 4000 (le altre insegne: Coop, Conad, NaturaSì, Bâio, GS, Carrefour, Pam, Panorama, Iperal, SMA, Famila, Crai). I prodotti più venduti: ananas, zucchero, cioccolata, succo, tè mentre nel non food hanno riscosso successo le proposte di abbigliamento in cotone Fairtrade solidal Coop (pantaloni uomo e donna e felpe).
Fairtrade TransFair Italia è il marchio di certificazione dei prodotti equosolidali. Eâ un consorzio cooperativo costituito da 25 soci attivi nella cooperazione, nel biologico, nellâassociazionismo sociale e ambientale. Eâ membro di FLO (Fairtrade labelling organizations international), il coordinamento dei marchi di garanzia presenti in 20 paesi in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone. Fairtrade TransFair Italia attualmente certifica i prodotti di 75 aziende licenziatarie presenti in circa 4500 punti vendita della piccola, media e grande distribuzione e 55 gruppi di produttori, con un fatturato al consumo stimato di 35 milioni di euro.
âSiamo soddisfatti dei risultati di questa edizione che ha segnato un passo decisivo per la diffusione dei prodotti equosolidali - ha commentato Carlo Testini, presidente di Fairtrade Italia - Lâapertura di nuovi canali distributivi significa allargare la possibilità di acquisto a fasce sempre più ampie di cittadiniâ.
Dopo il bilancio della quarta edizione, Fairtrade Italia annuncia già âIo faccio la spesa giusta 2008â che si svolgerà dal 18 al 26 ottobre.
Potrebbero interessarti
Economia
Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione
Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca
01 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna
Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente
31 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché
Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze
31 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo
Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie
30 ottobre 2025 | 12:00
Economia
I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva
Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali
30 ottobre 2025 | 11:00
Economia
La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata
L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025
29 ottobre 2025 | 14:00