Economia

PIU’ 25% LE VENDITE DURANTE LA SETTIMANA PER IL COMMERCIO EQUO

Anche quest’anno “Io faccio la spesa giusta” segna un risultato positivo per la diffusione e la conoscenza del fairtrade. I prodotti più venduti: ananas, zucchero, cioccolata, succo, tè mentre nel non food hanno riscosso successo le proposte di abbigliamento in cotone per uomo e per donna

27 ottobre 2007 | Graziano Alderighi

Anche quest’anno la settimana nazionale per il commercio equo e solidale “Io faccio la spesa giusta”, che si è chiusa il 21 ottobre, ha segnato un momento positivo di conoscenza del commercio equo che si è riflesso nell’aumento delle vendite: più 25% rispetto all’edizione dello scorso anno. L'iniziativa, ideata da Fairtrade Italia (marchio di certificazione dei prodotti equosolidali), in collaborazione con Banca popolare Etica e Lifegate, ha contato su alcuni fattori di successo come gli inserimenti in tre nuove insegne della grande distribuzione: Lidl, Dico e Auchan hanno aggiunto altri 800 supermercati ai punti vendita in cui sono reperibili i prodotti che salgono così a quota 4000 (le altre insegne: Coop, Conad, NaturaSì, B’io, GS, Carrefour, Pam, Panorama, Iperal, SMA, Famila, Crai). I prodotti più venduti: ananas, zucchero, cioccolata, succo, tè mentre nel non food hanno riscosso successo le proposte di abbigliamento in cotone Fairtrade solidal Coop (pantaloni uomo e donna e felpe).

Fairtrade TransFair Italia è il marchio di certificazione dei prodotti equosolidali. E’ un consorzio cooperativo costituito da 25 soci attivi nella cooperazione, nel biologico, nell’associazionismo sociale e ambientale. E’ membro di FLO (Fairtrade labelling organizations international), il coordinamento dei marchi di garanzia presenti in 20 paesi in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone. Fairtrade TransFair Italia attualmente certifica i prodotti di 75 aziende licenziatarie presenti in circa 4500 punti vendita della piccola, media e grande distribuzione e 55 gruppi di produttori, con un fatturato al consumo stimato di 35 milioni di euro.

“Siamo soddisfatti dei risultati di questa edizione che ha segnato un passo decisivo per la diffusione dei prodotti equosolidali - ha commentato Carlo Testini, presidente di Fairtrade Italia - L’apertura di nuovi canali distributivi significa allargare la possibilità di acquisto a fasce sempre più ampie di cittadini”.

Dopo il bilancio della quarta edizione, Fairtrade Italia annuncia già “Io faccio la spesa giusta 2008” che si svolgerà dal 18 al 26 ottobre.

Potrebbero interessarti

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00

Economia

Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%

04 agosto 2025 | 10:00

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00