Economia

In diminuzione i prezzi alimentari mondiali

In diminuzione i prezzi alimentari mondiali

Il calo medio delle derrate agricole a livello globale è del 2,1% rispetto a luglio e del 24% rispetto al picco del marzo 2022. In via di normalizzazione il mercato dei cereali, con l’eccezione del riso

08 settembre 2023 | C. S.

I prezzi internazionali delle materie prime alimentari sono diminuiti ad agosto, guidati da prodotti di base diversi dal riso e dallo zucchero, che invece manifestano un trend in controtendenza, secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO).

L'Indice FAO dei prezzi alimentari, che registra le variazioni mensili dei prezzi internazionali dei prodotti alimentari scambiati a livello globale, ha registrato una media di 121,4 punti ad agosto, con un calo del 2,1% rispetto a luglio e del 24% rispetto al picco del marzo 2022.

L'Indice FAO dei prezzi dell'olio vegetale è diminuito del 3,1% ad agosto, invertendo in parte il forte rialzo del 12,1% registrato a luglio. I prezzi mondiali dell'olio di girasole sono scesi di quasi l'8% nel corso del mese, a causa dell'indebolimento della domanda globale di importazioni e delle abbondanti offerte dei principali esportatori. Le quotazioni mondiali dell'olio di soia sono calate a causa del miglioramento delle condizioni dei raccolti di soia negli Stati Uniti d'America, mentre quelle dell'olio di palma sono scese moderatamente a causa dell'aumento stagionale della produzione nei principali paesi produttori del Sud-Est asiatico.

L'Indice dei prezzi dei cereali della FAO è diminuito dello 0,7% rispetto a luglio. I prezzi internazionali del grano sono scesi del 3,8% ad agosto, a causa delle maggiori disponibilità stagionali di molti dei principali esportatori, mentre i prezzi internazionali dei cereali secondari sono scesi del 3,4%, a causa dell'ampia disponibilità mondiale di mais dovuta al raccolto record in Brasile e all'imminente inizio del raccolto negli Stati Uniti.

In netto contrasto, l'Indice FAO dei prezzi di tutto il riso è aumentato del 9,8% rispetto a luglio, raggiungendo un massimo nominale di 15 anni, a causa delle perturbazioni commerciali che hanno fatto seguito al divieto di esportazione del riso bianco Indica da parte dell'India, il più grande esportatore di riso al mondo. L'incertezza sulla durata del divieto e le preoccupazioni per le restrizioni alle esportazioni hanno indotto gli attori della catena di approvvigionamento a trattenere le scorte, a rinegoziare i contratti o a interrompere le offerte di prezzo, limitando così la maggior parte degli scambi a piccoli volumi e a vendite già concluse.

L'Indice FAO dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari è sceso del 4,0% rispetto a luglio, guidato dalle quotazioni internazionali del latte intero in polvere, abbondantemente fornito dall'Oceania. Anche i prezzi internazionali del burro e del formaggio sono scesi, in parte a causa delle scarse attività di mercato legate alle vacanze estive in Europa.

L'Indice FAO dei prezzi della carne è sceso del 3,0%. I prezzi mondiali degli ovini sono scesi maggiormente, sostenuti da un aumento delle disponibilità per l'esportazione, soprattutto dall'Australia, e da una domanda più debole da parte della Cina. La forte offerta ha spinto al ribasso anche i prezzi delle carni suine, avicole e bovine.

L'Indice FAO dei prezzi dello zucchero è aumentato dell'1,3% rispetto a luglio, raggiungendo in agosto una media del 34,1% superiore al valore di un anno fa. L'aumento è stato innescato principalmente dalle accresciute preoccupazioni per l'impatto del fenomeno El Niño sulle coltivazioni di canna da zucchero, oltre che dalle piogge inferiori alla media nel mese di agosto e dalle persistenti condizioni di siccità in Thailandia. Il grande raccolto attualmente in corso in Brasile ha limitato la pressione al rialzo sulle quotazioni internazionali dello zucchero, così come il calo dei prezzi dell'etanolo e l'indebolimento del Real brasiliano.

Potrebbero interessarti

Economia

La frutta estiva va a ruba

La domanda di frutta estiva continua a crescere con l’aumento delle temperature. Nonostante qualche difficoltà produttiva legata al caldo, i prezzi rimangono in gran parte stabili per la maggior parte dei prodotti

30 giugno 2025 | 13:00

Economia

Boom delle importazioni di olio di oliva in Australia, Canada, Cina e Stati Uniti

I prezzi dell’olio di oliva calano del 57% a Jaen e del 51% in Grecia mentre in Italia rimangono stabili. Le importazioni di olio d'oliva nei mercati chiave sono aumentate dell'8,7%. In controtendenza le olive da tavola

30 giugno 2025 | 10:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 27 giugno: stabile il mercato italiano, continua l’altalena delle quotazioni in Spagna

Mentre in Italia la situazione del mercato è stabile, senza variazioni in nessuna piazza, in Spagna continua l’altalena dei prezzi con l’industria che cerca di raffreddare le quotazioni riducendo gli acquisti ma il trend segnala un aumento per tutte le categorie di olio di oliva

27 giugno 2025 | 13:00

Economia

L'impatto delle crisi internazionali sulle vendite di vino italiano

Il vino nella Grande Distribuzione ha generato un valore pari a 694 milioni di euro, registrando una lieve flessione dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare il segmento sono gli spumanti di qualità

26 giugno 2025 | 12:00

Economia

Oltre due miliardi le bottiglie di vino italiano immesse sul mercato nel 2024

Registrata una contrazione del 6,8% dei vini rossi mentre gli spumanti guadagnano un importante +5%. Un andamento che riflette il mutamento delle preferenze dei consumatori sempre più orientati verso bollicine e vini di pronta beva

24 giugno 2025 | 18:00

Economia

Balzo in alto dei prezzi degli oli vegetali: i riflessi della crisi iraniana

Particolarmente rilevante l’andamento dell’olio di soia, che ha segnato un aumento di oltre il +15% sul mercato statunitense e del +9% nell’Europa nordoccidentale. In rialzo anche olio di palma, olio di girasole e di colza

23 giugno 2025 | 11:00