Economia

I Paperon de Paperoni dell’agroalimentare mondiale

I Paperon de Paperoni dell’agroalimentare mondiale

I duecento miliardari dell’agroalimentare internazionale hanno un patrimonio complessivo pari a 921,7 miliardi di dollari secondo Forbes

09 marzo 2023 | C. S.

Secondo l’autorevole rivista Forbes sono 202 i miliardari mondiali dell’agroalimentare. Insieme il loro patrimonio ammonta a 921,7 miliardi di dollari.

La top ten dei miliardari dell'agroalimentare mondiale

Al primo posto della classifica il cinese, Zhong Shanshan, con un patrimonio di 67,7 miliardi di dollari.

Quasi doppio rispetto a quello dei due statunitensi Jacqueline e John Mars, i fratelli che hanno ereditato l’impero degli snack.

Al quarto posto, appena fuori dal podio, c’è Giovanni Ferrero, l’uomo più ricco d’Italia, che, con i suoi 35 miliardi di dollari, è anche il primo europeo in classifica.

Quinto in classifica è il francese Emmanuel Besnier con 21 miliardi di dollari, erede e amministratore delegato di Lactalis, il più grande gruppo lattiero-caseario del mondo.

Al sesto posto troviamo il cinese Qin Yinglin con un patrimonio di 19,4 miliardi di dollari. E’ il più ricco allevatore del mondo.

Un altro cinese è al settimo posto: si tratta di Pang Kang con 16,5 miliardi di dollari di patrimonio. 

Ottavo posto peril brasiliano Jorge Paulo Lemann con un patrimonio di 15,8 miliardi di dollari. Alla guida delle due principali aziende di birra del paese e del più grande produttore del Sud America.

Nono posto per Charoen Sirivadhanabhakdi (Thailandia) con 15,1 miliardi di patrimonio: anche lui è un miliardario della birra e molto altro.

La top ten mondiale del food and beverage si chiude con l’olandese Charlene de Carvalho-Heineken, un patrimonio da 14,6 miliardi di dollari.

Gli altri miliardari dell’agroalimentare italiano

Luca Garavoglia, presidente del gruppo Campari, di cui possiede il 27%, ha un patrimonio di 4,2 miliardi di dollari. Lo seguono, con 4 miliardi, i fratelli Augusto e Giorgio Perfetti del gigante delle caramelle e dei chewing gum Perfetti Van Melle, proprietario di marchi come Chupa Chups, Mentos, Golia e Goleador.

La prima donna italiana è Alessandra Garavoglia, sorella di Luca, che possiede il 24% di Campari e ha un patrimonio di 3,5 miliardi di dollari.

Poi c’è Maria Franca Fissolo, madre di Giovanni Ferrero, con 2 miliardi.

Potrebbero interessarti

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 21 novembre: ribassi in Puglia sotto i 7 euro/kg e stabile l’extravergine in Sicilia sopra i 9 euro/kg

Mentre la Spagna continua con l’altalena e scambi ai minimi da settimane, in Italia sembra esistere un mercato in Puglia e Calabria e un altro nel resto d’Italia. Scambi fino a 6,8 euro/kg per l’extravergine a Bari mentre in Sicilia resta a 9,65 euro/kg. In Spagna quotazioni a 4,8 euro/kg ma bassi scambi

21 novembre 2025 | 12:00

Economia

Promozioni pazze sull’olio extravergine di oliva a scaffale: l’olio spagnolo costa più dell’italiano

Perché la GDO odia così tanto l’olio extravergine di oliva 100% italiano? Difficile capire la logica dietro alcune promozioni sull’olio della Grande Distribuzione, a meno di non pensar male. Si fa peccato ma spesso ci si azzecca. Ecco come Coop e Conad sono scivolate sull’olio, comunitario e italiano

20 novembre 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Economia

L’Italia dell’olio di oliva tiene il mercato dell’Unione europea: export a 103 mila tonnellate

In crescita del 15% il mercato italiano dell’olio di oliva entro i confini dell’Unione europea ma soffre la concorrenza spagnola che torna sulle sue quote di vendita usuali. I mercati di riferimento per l’olio dall’Italia sono Germania, Francia e Spagna

19 novembre 2025 | 15:00

Economia

Conquistare i consumatori con i profumi: gli odori più stimolanti dal punto di vista commerciale

Le vendite aumentano quando nell'aria c'è una fragranza semplice. Un profumo piacevole non è necessariamente un profumo efficace dal punto di vista commerciale

18 novembre 2025 | 14:00

Economia

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva italiano scende sotto i 7 euro/kg: chi fermerà la speculazione?

Quanto olio di oliva tunisino vogliamo nazionalizzare prima di fermare la speculazione sull’extravergine 100% italiano? Gli allarmi non sono serviti: i controlli li fanno nelle OP e nelle cooperative, i delinquenti hanno campo libero. La quotazione a 6,3 euro/kg di Ismea Mercati è uno schiaffo all’olivicoltura italiana

18 novembre 2025 | 12:55

Economia

Prezzi in caso per l'ortofrutta italiana: cime di rama giù del 20%

Le attuali dinamiche di mercato mostrano una tendenza in calo, rispetto allo scorso anno, per i prezzi all’ingrosso degli ortaggi, complice il clima mite registrato finora che ha favorito la produzione, generando abbondanza di prodotto ma non stimolato il consumo

17 novembre 2025 | 10:00