Economia

I Paperon de Paperoni dell’agroalimentare mondiale

I Paperon de Paperoni dell’agroalimentare mondiale

I duecento miliardari dell’agroalimentare internazionale hanno un patrimonio complessivo pari a 921,7 miliardi di dollari secondo Forbes

09 marzo 2023 | C. S.

Secondo l’autorevole rivista Forbes sono 202 i miliardari mondiali dell’agroalimentare. Insieme il loro patrimonio ammonta a 921,7 miliardi di dollari.

La top ten dei miliardari dell'agroalimentare mondiale

Al primo posto della classifica il cinese, Zhong Shanshan, con un patrimonio di 67,7 miliardi di dollari.

Quasi doppio rispetto a quello dei due statunitensi Jacqueline e John Mars, i fratelli che hanno ereditato l’impero degli snack.

Al quarto posto, appena fuori dal podio, c’è Giovanni Ferrero, l’uomo più ricco d’Italia, che, con i suoi 35 miliardi di dollari, è anche il primo europeo in classifica.

Quinto in classifica è il francese Emmanuel Besnier con 21 miliardi di dollari, erede e amministratore delegato di Lactalis, il più grande gruppo lattiero-caseario del mondo.

Al sesto posto troviamo il cinese Qin Yinglin con un patrimonio di 19,4 miliardi di dollari. E’ il più ricco allevatore del mondo.

Un altro cinese è al settimo posto: si tratta di Pang Kang con 16,5 miliardi di dollari di patrimonio. 

Ottavo posto peril brasiliano Jorge Paulo Lemann con un patrimonio di 15,8 miliardi di dollari. Alla guida delle due principali aziende di birra del paese e del più grande produttore del Sud America.

Nono posto per Charoen Sirivadhanabhakdi (Thailandia) con 15,1 miliardi di patrimonio: anche lui è un miliardario della birra e molto altro.

La top ten mondiale del food and beverage si chiude con l’olandese Charlene de Carvalho-Heineken, un patrimonio da 14,6 miliardi di dollari.

Gli altri miliardari dell’agroalimentare italiano

Luca Garavoglia, presidente del gruppo Campari, di cui possiede il 27%, ha un patrimonio di 4,2 miliardi di dollari. Lo seguono, con 4 miliardi, i fratelli Augusto e Giorgio Perfetti del gigante delle caramelle e dei chewing gum Perfetti Van Melle, proprietario di marchi come Chupa Chups, Mentos, Golia e Goleador.

La prima donna italiana è Alessandra Garavoglia, sorella di Luca, che possiede il 24% di Campari e ha un patrimonio di 3,5 miliardi di dollari.

Poi c’è Maria Franca Fissolo, madre di Giovanni Ferrero, con 2 miliardi.

Potrebbero interessarti

Economia

Troppo grano duro importato, il valore crolla

Diminuiscono le importazioni di cereali ma crescono quelle di grano duro di 123 mila tonnellate nel primo semestre 2025. Buona la crescita delle esportazioni di paste alimentari

18 settembre 2025 | 15:00

Economia

L'export dell'agroalimentare italiano tiene nel 2025 nonostante i dazi

Nel primo semestre 2025 le vendite all’estero dei trasformati alimentari crescono ancora del +6%.  A trainare i valori è anche l’effetto-prezzi: l’anno scorso l’olio d’oliva ha segnato un boom

18 settembre 2025 | 13:00

Economia

Aumenta l'export di olio di oliva in volume, diminuisce a valore

Italia, Spagna, Tunisia e Turchia hanno rappresentato quasi il 95 % del volume totale importato dagli Stati Uniti. Per l'olio extravergine di oliva, il valore medio a giugno è stato di 5,69 euro/kg, pari al 72% delle esportazioni totali di olio d'oliva verso gli Stati Uniti

15 settembre 2025 | 11:00

Economia

I mercati italiani ricchi di frutta e verdura di buona qualità

Tra la frutta consigliata non mancano i fichi d’India, nel pieno della loro stagione. Abbonda nei mercati l’uva da tavola, incluse varietà come la Vittoria e l’Italia. Non mancano le lattughe, buone e convenienti grazie ad un equilibrio tra domanda e offerta

13 settembre 2025 | 14:00

Economia

Nel 2024 export di olio di oliva a 3,09 miliardi di euro

Nei primi quattro mesi dell’anno le esportazioni sono aumentate del 23%. Nel 2024 l’export ha superato le 344 mila tonnellate vendute

13 settembre 2025 | 09:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 12 settembre: invariato in Italia, volano le quotazioni dell’extravergine in Spagna

L’olio extravergine di oliva italiano rimane ai livelli massimi mentre si porta a 4,2 euro/kg la quotazione dell’olio extravergine in Spagna. Differenziale ai minimi tra olio vergine e lampante. Si scalda il mercato delle olive

12 settembre 2025 | 13:30