Economia
I Paperon de Paperoni dell’agroalimentare mondiale
I duecento miliardari dell’agroalimentare internazionale hanno un patrimonio complessivo pari a 921,7 miliardi di dollari secondo Forbes
09 marzo 2023 | C. S.
Secondo l’autorevole rivista Forbes sono 202 i miliardari mondiali dell’agroalimentare. Insieme il loro patrimonio ammonta a 921,7 miliardi di dollari.
La top ten dei miliardari dell'agroalimentare mondiale
Al primo posto della classifica il cinese, Zhong Shanshan, con un patrimonio di 67,7 miliardi di dollari.
Quasi doppio rispetto a quello dei due statunitensi Jacqueline e John Mars, i fratelli che hanno ereditato l’impero degli snack.
Al quarto posto, appena fuori dal podio, c’è Giovanni Ferrero, l’uomo più ricco d’Italia, che, con i suoi 35 miliardi di dollari, è anche il primo europeo in classifica.
Quinto in classifica è il francese Emmanuel Besnier con 21 miliardi di dollari, erede e amministratore delegato di Lactalis, il più grande gruppo lattiero-caseario del mondo.
Al sesto posto troviamo il cinese Qin Yinglin con un patrimonio di 19,4 miliardi di dollari. E’ il più ricco allevatore del mondo.
Un altro cinese è al settimo posto: si tratta di Pang Kang con 16,5 miliardi di dollari di patrimonio.
Ottavo posto peril brasiliano Jorge Paulo Lemann con un patrimonio di 15,8 miliardi di dollari. Alla guida delle due principali aziende di birra del paese e del più grande produttore del Sud America.
Nono posto per Charoen Sirivadhanabhakdi (Thailandia) con 15,1 miliardi di patrimonio: anche lui è un miliardario della birra e molto altro.
La top ten mondiale del food and beverage si chiude con l’olandese Charlene de Carvalho-Heineken, un patrimonio da 14,6 miliardi di dollari.
Gli altri miliardari dell’agroalimentare italiano
Luca Garavoglia, presidente del gruppo Campari, di cui possiede il 27%, ha un patrimonio di 4,2 miliardi di dollari. Lo seguono, con 4 miliardi, i fratelli Augusto e Giorgio Perfetti del gigante delle caramelle e dei chewing gum Perfetti Van Melle, proprietario di marchi come Chupa Chups, Mentos, Golia e Goleador.
La prima donna italiana è Alessandra Garavoglia, sorella di Luca, che possiede il 24% di Campari e ha un patrimonio di 3,5 miliardi di dollari.
Poi c’è Maria Franca Fissolo, madre di Giovanni Ferrero, con 2 miliardi.
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva in Spagna sale ancora al 14 novembre: 4,75 euro/kg
La situazione di mercato in Spagna appare ancora incerta, con in prezzo dell’olio extravergine di oliva salito di un euro da settembre ma le quotazioni di olio vergine e lampante sono stabili e molto oscillanti. L’incognita delle importazioni dalla Tunisia
14 novembre 2025 | 11:00
Economia
Previsioni di prezzi al ribasso per l’olio di oliva secondo la Fao
Il commercio mondiale di olio d'oliva si espanderà a oltre 1,3 milioni di tonnellate, raggiungendo potenzialmente un massimo storico. I prezzi più bassi aumenteranno gli acquisti nei principali mercati, tra cui Brasile, Cina, Unione Europea e Stati Uniti d'America
14 novembre 2025 | 09:00
Economia
L'andamento del mercato dei terreni agricoli in Italia nel 2024
La contenuta crescita dei valori fondiari conferma l’andamento positivo degli ultimi anni, avviato dopo l’inversione di tendenza post-pandemica del 2020. Crescente ricorso all’affitto dei terreni per chi ha poca liquidità
13 novembre 2025 | 13:00
Economia
I prezzi dei prodotti alimentari globali ancora in calo ad ottobre
Diminuzione delle quotazioni di tutti i prodotti agricoli a ottobre. Sensibile diminuzione dei prezzi dello zucchero e dei prodotti lattiero-caseari. In controtendenza gli oli vegetali per l'alta richiesta di biocarburanti e ritardi nel raccolto nella regione del Mar Nero
12 novembre 2025 | 11:00
Economia
In Spagna la differenza di prezzo tra olio extravergine di oliva e olio vergine di oliva ai massimi
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva, a campagna realmente ancora non avviata in Spagna, continua ad aumentare a 4,75 euro/kg con l’olio vergine di oliva a 3,6 euro/kg, lo stesso prezzo a cui arriverà in Europa l’olio extravergine di oliva tunisino
11 novembre 2025 | 16:00
Economia
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva a 7,5 euro/kg a Bari, 7 euro/kg a Brindisi, Taranto e Lecce
La speculazione sull’olio extravergine di oliva non accenna a placarsi nonostante le proiezioni di produzione in Sicilia, Calabria e Puglia siano probabilmente peggiori del previsto. Flessioni importanti a Brindisi, Taranto e Lecce mentre a Bari si scende sotto gli 8 euro/kg
11 novembre 2025 | 12:53