Economia

I Paperon de Paperoni dell’agroalimentare mondiale

I Paperon de Paperoni dell’agroalimentare mondiale

I duecento miliardari dell’agroalimentare internazionale hanno un patrimonio complessivo pari a 921,7 miliardi di dollari secondo Forbes

09 marzo 2023 | C. S.

Secondo l’autorevole rivista Forbes sono 202 i miliardari mondiali dell’agroalimentare. Insieme il loro patrimonio ammonta a 921,7 miliardi di dollari.

La top ten dei miliardari dell'agroalimentare mondiale

Al primo posto della classifica il cinese, Zhong Shanshan, con un patrimonio di 67,7 miliardi di dollari.

Quasi doppio rispetto a quello dei due statunitensi Jacqueline e John Mars, i fratelli che hanno ereditato l’impero degli snack.

Al quarto posto, appena fuori dal podio, c’è Giovanni Ferrero, l’uomo più ricco d’Italia, che, con i suoi 35 miliardi di dollari, è anche il primo europeo in classifica.

Quinto in classifica è il francese Emmanuel Besnier con 21 miliardi di dollari, erede e amministratore delegato di Lactalis, il più grande gruppo lattiero-caseario del mondo.

Al sesto posto troviamo il cinese Qin Yinglin con un patrimonio di 19,4 miliardi di dollari. E’ il più ricco allevatore del mondo.

Un altro cinese è al settimo posto: si tratta di Pang Kang con 16,5 miliardi di dollari di patrimonio. 

Ottavo posto peril brasiliano Jorge Paulo Lemann con un patrimonio di 15,8 miliardi di dollari. Alla guida delle due principali aziende di birra del paese e del più grande produttore del Sud America.

Nono posto per Charoen Sirivadhanabhakdi (Thailandia) con 15,1 miliardi di patrimonio: anche lui è un miliardario della birra e molto altro.

La top ten mondiale del food and beverage si chiude con l’olandese Charlene de Carvalho-Heineken, un patrimonio da 14,6 miliardi di dollari.

Gli altri miliardari dell’agroalimentare italiano

Luca Garavoglia, presidente del gruppo Campari, di cui possiede il 27%, ha un patrimonio di 4,2 miliardi di dollari. Lo seguono, con 4 miliardi, i fratelli Augusto e Giorgio Perfetti del gigante delle caramelle e dei chewing gum Perfetti Van Melle, proprietario di marchi come Chupa Chups, Mentos, Golia e Goleador.

La prima donna italiana è Alessandra Garavoglia, sorella di Luca, che possiede il 24% di Campari e ha un patrimonio di 3,5 miliardi di dollari.

Poi c’è Maria Franca Fissolo, madre di Giovanni Ferrero, con 2 miliardi.

Potrebbero interessarti

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 4 luglio: il caldo africano fa impennare i listini in Spagna

Mentre in Italia non si registra alcuna variazione nelle quotazioni in nessuna Borsa merci, anche per via di giacenze ai minimi storici, in Spagna i listini si infiammano. L’ondata di caldo africano fa temere per la prossima produzione

04 luglio 2025 | 13:00

Economia

La frutta estiva va a ruba

La domanda di frutta estiva continua a crescere con l’aumento delle temperature. Nonostante qualche difficoltà produttiva legata al caldo, i prezzi rimangono in gran parte stabili per la maggior parte dei prodotti

30 giugno 2025 | 13:00

Economia

Boom delle importazioni di olio di oliva in Australia, Canada, Cina e Stati Uniti

I prezzi dell’olio di oliva calano del 57% a Jaen e del 51% in Grecia mentre in Italia rimangono stabili. Le importazioni di olio d'oliva nei mercati chiave sono aumentate dell'8,7%. In controtendenza le olive da tavola

30 giugno 2025 | 10:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 27 giugno: stabile il mercato italiano, continua l’altalena delle quotazioni in Spagna

Mentre in Italia la situazione del mercato è stabile, senza variazioni in nessuna piazza, in Spagna continua l’altalena dei prezzi con l’industria che cerca di raffreddare le quotazioni riducendo gli acquisti ma il trend segnala un aumento per tutte le categorie di olio di oliva

27 giugno 2025 | 13:00

Economia

L'impatto delle crisi internazionali sulle vendite di vino italiano

Il vino nella Grande Distribuzione ha generato un valore pari a 694 milioni di euro, registrando una lieve flessione dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare il segmento sono gli spumanti di qualità

26 giugno 2025 | 12:00

Economia

Oltre due miliardi le bottiglie di vino italiano immesse sul mercato nel 2024

Registrata una contrazione del 6,8% dei vini rossi mentre gli spumanti guadagnano un importante +5%. Un andamento che riflette il mutamento delle preferenze dei consumatori sempre più orientati verso bollicine e vini di pronta beva

24 giugno 2025 | 18:00