Economia

Buone performance per la Mozzarella di Bufala Campana

Buone performance per la Mozzarella di Bufala Campana

Nel 2022 sono stati prodotti 55 milioni e 814 mila chili di mozzarella Dop, con una crescita del 3,8% sull’anno precedente. Tracciato l’identikit del consumatore della Bufala Campana

31 gennaio 2023 | C. S.

La Mozzarella di Bufala Campana è il formaggio Dop che fa registrare la crescita di produzione più alta tra il 2016 e il 2022, mettendo a segno un aumento del 26%, a fronte di una crescita media del 10% della produzione certificata dei formaggi DOP. Nove italiani su dieci hanno consumato mozzarella di bufala nell’ultimo anno, il 25% almeno una volta a settimana e il 20% è pronto a farlo anche a colazione.

Vola anche l’export nel 2022, con un aumento a volume del 9% sul 2021 tra i principali produttori di Bufala Campana. Il fatturato alla produzione della filiera ha raggiunto i 530 milioni di euro, ma lo sviluppo del comparto è messo a rischio da tre fattori esplosi nel 2022: aumento dell’inflazione (+17% per formaggi e latticini), incremento dei costi di produzione e perdita del potere di acquisto del consumatore, che hanno già portato a un impoverimento della filiera. Anche per il 2023 in cima alle preoccupazioni del comparto c’è proprio il calo della redditività.

È la fotografia dello stato di salute scattata dal primo Osservatorio Economico sulla filiera della Mozzarella di Bufala Campana DOP, realizzato in partnership con UniCredit e Nomisma, presentato a Milano nella Tree House di UniCredit.

La giornata di lavori si è aperta con un videomessaggio del ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, e i saluti del presidente del Consorzio di Tutela, Domenico Raimondo, e dell’Head of Client Strategies di UniCredit Italia, Annalisa Areni. A seguire la tavola rotonda sul tema “Economia e innovazione, gli scenari futuri per la Mozzarella di Bufala Campana DOP” con Luca Bianchi, direttore di Svimez; Pier Maria Saccani, direttore del Consorzio di Tutela e Ferdinando Natali, Responsabile per il Sud di UniCredit Italia. Tutti moderati da Fabio Tamburini, direttore del quotidiano “Il Sole 24 Ore”.

L’Osservatorio ha analizzato struttura, performance e mercati del comparto. Nel 2022 sono stati prodotti 55 milioni e 814 mila chili di mozzarella DOP, con una crescita del 3,8% sull’anno precedente. Aumenta anche la quantità di latte idoneo alla DOP, passando da 295.434 tonnellate del 2021 a 305.829 del 2022. Inoltre negli ultimi dieci anni, dal 2012 al 2022, si è ampliato pure il patrimonio di bufale da latte allevate nell’area DOP, passando da 321.433 a 374.297 capi.

È il Nord Ovest dell’Italia il territorio dove si acquista più mozzarella DOP (il 34,9%), mentre all’estero la Francia si conferma il primo Paese tra i mozzarella-lovers, assorbendo da sola il 33% dell’export. Tra i mercati più promettenti per i prossimi anni spicca, a detta dei produttori, il continente asiatico con Emirati Arabi, Giappone, Cina e Corea del Sud nella top ten degli scenari futuri.

Nomisma ha tracciato anche l’identikit del consumatore della Bufala Campana DOP: è maschio, appartiene alle Generazioni X (41-55 anni) e Millennials (26-40 anni), è un imprenditore con figli con titolo di studio e reddito alti, abita in Centro Italia e conosce il valore aggiunto del marchio DOP.

“Come emerso dalla survey sul consumatore, in uno scenario economico incerto, le famiglie italiane sono pronte a rendere più leggero il carrello della spesa, ma la mozzarella di bufala campana DOP figura in fondo alla lista dei cibi eventualmente da tagliare e lo farebbe solamente il 10% dei consumatori”, ha sottolineato Denis Pantini, responsabile Agroalimentare di Nomisma, che ha illustrato i dati.

Potrebbero interessarti

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 5 settembre: brusca frenata degli acquisti in Spagna, in Italia si guarda alle olive

In Italia è già partita la corsa alle olive con i frantoi del centro Italia tra i più attivi: prezzi sopra i 100 euro/quintale. In Spagna alcuni operatori cercano di raffreddare il mercato dell’olio ma le quotazioni sono in rialzo, soprattutto su vergine e lampante

05 settembre 2025 | 13:00

Economia

Italia leader europea nell'export di formaggi

Particolarmente significativo è l'andamento positivo nei mercati strategici extraeuropei come il Regno Unito, il Canada, la Corea del Sud, l'Arabia Saudita e l'Australia, dove la domanda di formaggi italiani cresce

03 settembre 2025 | 14:00

Economia

Mercato del vino negli USA drogato dalle scorte pre dazi

Gli Stati Uniti si confermano il principale mercato del vino italiano, ma la fine dell’accumulazione di scorte da parte degli importatori in previsione dell’entrata in vigore dei dazi disposti dall’amministrazione Trump ha visto un secondo trimestre in calo

02 settembre 2025 | 13:00

Economia

Ora gli imbottigliatori oleari italiani si finanziano con minibond

Manfredi Barbera & Figli finanzia il nuovo investimento da 8 milioni di euro per lo stabilimento produttivo a Custonaci con minibond emessi da da UniCredit, Cdp, Mcc e garanzia Sace. La nuova frontiera del credito bancario per il sistema dell'olio di oliva

02 settembre 2025 | 09:00

Economia

Un po' meno Masde in Italy nel carrello della spesa degli italiani

Il claim "100% italiano", che resta stabile a valore ma perde l'1,5% dei volumi, e "prodotto in Italia", con vendite negative a valore e volume. Solo le referenze Dop registrano vendite positive a valore e volume per un totale di quasi 803 milioni di euro

01 settembre 2025 | 10:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 29 agosto: stabile l’extravergine italiano, continua la crescita dello spagnolo

Si scalda il mercato dell’olio di oliva in Spagna con l’extravergine cresciuto di 10 centesimi in una settimana, a 4,1 euro/kg. Lampante appena oltre i 3,m3 euro/kg. In Italia, intanto, pochi scambi alle quotazioni di 9,4-9,5 euro/kg in attesa della prossima campagna olearia

29 agosto 2025 | 16:30