Economia
Prezzi dei cibi e dei prodotti agricoli ancora molto alti nell’Unione europea
Il prezzo medio delle derrate agricole nell'Unione europea è aumentato del 24% tra il 2021 e il 2022, con le punte più alte per cereali, latte e uova. In controtendenza solo la frutta
17 gennaio 2023 | C. S.
Le prime stime degli indici dei prezzi agricoli per il 2022 indicano che sono stati sostanzialmente più alti rispetto al 2021 per quasi tutte le principali categorie di prodotti e per i principali input agricoli.
I fattori che hanno determinato l'aumento dei prezzi sono stati in generale tre. Il primo è stato lo sconvolgimento dei mercati agricoli globali causato dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Russia e Ucraina sono stati i principali esportatori di cereali, grano, mais, semi oleosi (in particolare girasoli) e fertilizzanti. Il secondo fattore è stata la diffusa siccità, che si prevede abbia ridotto le rese delle colture, comprese quelle foraggere come il fieno usato come mangime per il bestiame. Il terzo fattore è stato rappresentato da altre pressioni inflazionistiche, non ultimo il costo dell'energia, in quanto le azioni intraprese per eliminare gradualmente la dipendenza dell'UE dai combustibili fossili russi hanno fatto salire i prezzi dell'energia.
L’aumento dei prezzi dei beni agricoli nell’Unione europea
I dati Eurostat indicano che il prezzo medio dei beni agricoli nel loro complesso (produzione) nell'UE è aumentato del 24% tra il 2021 e il 2022. I rincari maggiori si sono registrati per i cereali (+45%), le uova (+43%) e il latte (+31%). In realtà, i prezzi sono aumentati per tutti i gruppi di prodotti, ad eccezione della frutta (-3%).
Anche il prezzo medio dei beni e servizi attualmente consumati in agricoltura (cioè i fattori di produzione non legati agli investimenti) ha subito un forte aumento. Per lo stesso "paniere" di fattori produttivi si è registrato un aumento del 30% rispetto al 2021. All'interno di questo paniere, si sono registrati notevoli aumenti di prezzo per i fertilizzanti e gli ammendanti (+87%) e per l'energia e i lubrificanti (+59%).
I prezzi dei cereali, delle uova e del latte sono aumentati più rapidamente nel 2022 rispettivamente in Finlandia, Francia e Lettonia.

Per illustrare la natura diffusa degli aumenti di prezzo nell'UE, l'attenzione è rivolta ai cereali, alle uova e al latte, i tre prodotti con i più forti aumenti medi dei prezzi nell'UE nel 2022.
I prezzi medi dei cereali nel loro complesso (un aggregato che comprende grano, orzo, mais, segale e avena e altri tipi di cereali) sono aumentati in tutti i Paesi dell'UE tra il 2021 e il 2022, con un tasso che va dal +33% in Austria e Paesi Bassi e +34% in Lettonia al +67% in Ungheria e +70% in Finlandia.
Anche i prezzi delle uova sono aumentati in tutti i Paesi dell'UE tra il 2021 e il 2022, con un tasso che va dal +6% del Lussemburgo e dal +7% di Cipro e Grecia al +68% dei Paesi Bassi, al +74% del Belgio e al +76% della Francia.
La siccità che ha colpito l'UE nel 2022 ha ridotto la disponibilità di erba fresca per l'alimentazione delle vacche da latte. Nel 2022 si sono registrati aumenti del prezzo del latte in tutti i Paesi dell'UE, da un relativamente limitato +3% a Cipro (dove anche il latte di capra è un prodotto chiave) e +9% a Malta a circa +50% in Belgio, Lituania, Ungheria e Lettonia.
Potrebbero interessarti
Economia
I prezzi dei prodotti alimentari globali ancora in calo ad ottobre
Diminuzione delle quotazioni di tutti i prodotti agricoli a ottobre. Sensibile diminuzione dei prezzi dello zucchero e dei prodotti lattiero-caseari. In controtendenza gli oli vegetali per l'alta richiesta di biocarburanti e ritardi nel raccolto nella regione del Mar Nero
12 novembre 2025 | 11:00
Economia
In Spagna la differenza di prezzo tra olio extravergine di oliva e olio vergine di oliva ai massimi
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva, a campagna realmente ancora non avviata in Spagna, continua ad aumentare a 4,75 euro/kg con l’olio vergine di oliva a 3,6 euro/kg, lo stesso prezzo a cui arriverà in Europa l’olio extravergine di oliva tunisino
11 novembre 2025 | 16:00
Economia
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva a 7,5 euro/kg a Bari, 7 euro/kg a Brindisi, Taranto e Lecce
La speculazione sull’olio extravergine di oliva non accenna a placarsi nonostante le proiezioni di produzione in Sicilia, Calabria e Puglia siano probabilmente peggiori del previsto. Flessioni importanti a Brindisi, Taranto e Lecce mentre a Bari si scende sotto gli 8 euro/kg
11 novembre 2025 | 12:53
Economia
Verso il record di giacenze di cereali nel mondo
Le scorte globali di cereali si espanderanno del 5,7% a un livello record di 916,3 milioni di tonnellate. Si prevede che il commercio internazionale del grano crescerà in modo robusto, grazie alle maggiori importazioni dall'Asia, mentre il commercio globale di riso dovrebbe diminuire leggermente
10 novembre 2025 | 10:00
Economia
Nessuna corsa alla raccolta delle olive: giacenze ai minimi nel centro-nord Italia, in rialzo al sud
L'olio extravergine di oliva italiano non c'è. Rispetto all’annata di scarica del 2024, le giacenze sono salite solo dell’8,7% a ottobre. In confronto a settembre giacenze quasi invariate in Umbria, Marche, Lazio e Liguria. Balzo soprattutto in Puglia, Sicilia e Calabria
10 novembre 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva spagnolo al 7 novembre: sale ancora l’extravergine a 4,6 euro/kg
La quotazione dell’olio extravergine di oliva spagnolo di buona qualità sale oltre i 5,2 euro/kg, portando il differenziale con l’extravergine italiano ai minimi da due anni. Uno scenario impensabile ma le relazioni tra i due mercati esistono
07 novembre 2025 | 14:00