Economia
Prezzi dei cibi e dei prodotti agricoli ancora molto alti nell’Unione europea

Il prezzo medio delle derrate agricole nell'Unione europea è aumentato del 24% tra il 2021 e il 2022, con le punte più alte per cereali, latte e uova. In controtendenza solo la frutta
17 gennaio 2023 | C. S.
Le prime stime degli indici dei prezzi agricoli per il 2022 indicano che sono stati sostanzialmente più alti rispetto al 2021 per quasi tutte le principali categorie di prodotti e per i principali input agricoli.
I fattori che hanno determinato l'aumento dei prezzi sono stati in generale tre. Il primo è stato lo sconvolgimento dei mercati agricoli globali causato dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Russia e Ucraina sono stati i principali esportatori di cereali, grano, mais, semi oleosi (in particolare girasoli) e fertilizzanti. Il secondo fattore è stata la diffusa siccità, che si prevede abbia ridotto le rese delle colture, comprese quelle foraggere come il fieno usato come mangime per il bestiame. Il terzo fattore è stato rappresentato da altre pressioni inflazionistiche, non ultimo il costo dell'energia, in quanto le azioni intraprese per eliminare gradualmente la dipendenza dell'UE dai combustibili fossili russi hanno fatto salire i prezzi dell'energia.
L’aumento dei prezzi dei beni agricoli nell’Unione europea
I dati Eurostat indicano che il prezzo medio dei beni agricoli nel loro complesso (produzione) nell'UE è aumentato del 24% tra il 2021 e il 2022. I rincari maggiori si sono registrati per i cereali (+45%), le uova (+43%) e il latte (+31%). In realtà, i prezzi sono aumentati per tutti i gruppi di prodotti, ad eccezione della frutta (-3%).
Anche il prezzo medio dei beni e servizi attualmente consumati in agricoltura (cioè i fattori di produzione non legati agli investimenti) ha subito un forte aumento. Per lo stesso "paniere" di fattori produttivi si è registrato un aumento del 30% rispetto al 2021. All'interno di questo paniere, si sono registrati notevoli aumenti di prezzo per i fertilizzanti e gli ammendanti (+87%) e per l'energia e i lubrificanti (+59%).
I prezzi dei cereali, delle uova e del latte sono aumentati più rapidamente nel 2022 rispettivamente in Finlandia, Francia e Lettonia.
Per illustrare la natura diffusa degli aumenti di prezzo nell'UE, l'attenzione è rivolta ai cereali, alle uova e al latte, i tre prodotti con i più forti aumenti medi dei prezzi nell'UE nel 2022.
I prezzi medi dei cereali nel loro complesso (un aggregato che comprende grano, orzo, mais, segale e avena e altri tipi di cereali) sono aumentati in tutti i Paesi dell'UE tra il 2021 e il 2022, con un tasso che va dal +33% in Austria e Paesi Bassi e +34% in Lettonia al +67% in Ungheria e +70% in Finlandia.
Anche i prezzi delle uova sono aumentati in tutti i Paesi dell'UE tra il 2021 e il 2022, con un tasso che va dal +6% del Lussemburgo e dal +7% di Cipro e Grecia al +68% dei Paesi Bassi, al +74% del Belgio e al +76% della Francia.
La siccità che ha colpito l'UE nel 2022 ha ridotto la disponibilità di erba fresca per l'alimentazione delle vacche da latte. Nel 2022 si sono registrati aumenti del prezzo del latte in tutti i Paesi dell'UE, da un relativamente limitato +3% a Cipro (dove anche il latte di capra è un prodotto chiave) e +9% a Malta a circa +50% in Belgio, Lituania, Ungheria e Lettonia.
Potrebbero interessarti
Economia
La frutta estiva va a ruba

La domanda di frutta estiva continua a crescere con l’aumento delle temperature. Nonostante qualche difficoltà produttiva legata al caldo, i prezzi rimangono in gran parte stabili per la maggior parte dei prodotti
30 giugno 2025 | 13:00
Economia
Boom delle importazioni di olio di oliva in Australia, Canada, Cina e Stati Uniti

I prezzi dell’olio di oliva calano del 57% a Jaen e del 51% in Grecia mentre in Italia rimangono stabili. Le importazioni di olio d'oliva nei mercati chiave sono aumentate dell'8,7%. In controtendenza le olive da tavola
30 giugno 2025 | 10:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 27 giugno: stabile il mercato italiano, continua l’altalena delle quotazioni in Spagna

Mentre in Italia la situazione del mercato è stabile, senza variazioni in nessuna piazza, in Spagna continua l’altalena dei prezzi con l’industria che cerca di raffreddare le quotazioni riducendo gli acquisti ma il trend segnala un aumento per tutte le categorie di olio di oliva
27 giugno 2025 | 13:00
Economia
L'impatto delle crisi internazionali sulle vendite di vino italiano

Il vino nella Grande Distribuzione ha generato un valore pari a 694 milioni di euro, registrando una lieve flessione dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare il segmento sono gli spumanti di qualità
26 giugno 2025 | 12:00
Economia
Oltre due miliardi le bottiglie di vino italiano immesse sul mercato nel 2024

Registrata una contrazione del 6,8% dei vini rossi mentre gli spumanti guadagnano un importante +5%. Un andamento che riflette il mutamento delle preferenze dei consumatori sempre più orientati verso bollicine e vini di pronta beva
24 giugno 2025 | 18:00
Economia
Balzo in alto dei prezzi degli oli vegetali: i riflessi della crisi iraniana

Particolarmente rilevante l’andamento dell’olio di soia, che ha segnato un aumento di oltre il +15% sul mercato statunitense e del +9% nell’Europa nordoccidentale. In rialzo anche olio di palma, olio di girasole e di colza
23 giugno 2025 | 11:00