Economia

Il rating finanziario delle aziende agricole su un portale

Il rating finanziario delle aziende agricole su un portale

Il prezzo della garanzia pubblica è disponibile alla banca e all'impresa semplicemente e commodamente on line grazie al sistema GSmart

14 ottobre 2022 | C. S.

Un'unica piattaforma, dove in pochi click le Banche potranno calcolare il rating di un'impresa agricola e quantificare in tempo reale il costo della garanzia in relazione allo specifico finanziamento richiesto.

GSmart è il risultato dell'esperienza maturata per gli interventi emergenziali COVID, durante la quale ISMEA ha investito in tecnologia e ha ottimizzato le procedure di gestione delle domande, con l'obiettivo di rendere il percorso per l'accesso alla fideiussione non solo più snello dal punto di vista amministrativo ma anche più trasparente in termini di informazioni restituite. Da oggi, il prezzo della garanzia è disponibile alla Banca e all'impresa prima di inviare la richiesta, e per ottenerlo sarà sufficiente fornire i pochi dati necessari al sistema GSmart per elaborare la previsione di rischio.

"Tutto questo è GSmart - ha dichiarato il Direttore Generale di ISMEA Maria Chiara Zaganelli - una ulteriore semplificazione per favorire l'accesso al credito delle PMI agricole e della pesca tramite la garanzia pubblica ISMEA".

Potrebbero interessarti

Economia

Prezzi dei cavoli, ma anche di arance e clementine, in deciso calo

Le temperature più calde della media stagionale, hanno favorito la crescita delle colture autunnali, rendendo abbondante l’offerta di ortaggi e determinando un generale calo dei prezzi

22 novembre 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 21 novembre: ribassi in Puglia sotto i 7 euro/kg e stabile l’extravergine in Sicilia sopra i 9 euro/kg

Mentre la Spagna continua con l’altalena e scambi ai minimi da settimane, in Italia sembra esistere un mercato in Puglia e Calabria e un altro nel resto d’Italia. Scambi fino a 6,8 euro/kg per l’extravergine a Bari mentre in Sicilia resta a 9,65 euro/kg. In Spagna quotazioni a 4,8 euro/kg ma bassi scambi

21 novembre 2025 | 12:00

Economia

Promozioni pazze sull’olio extravergine di oliva a scaffale: l’olio spagnolo costa più dell’italiano

Perché la GDO odia così tanto l’olio extravergine di oliva 100% italiano? Difficile capire la logica dietro alcune promozioni sull’olio della Grande Distribuzione, a meno di non pensar male. Si fa peccato ma spesso ci si azzecca. Ecco come Coop e Conad sono scivolate sull’olio, comunitario e italiano

20 novembre 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Economia

L’Italia dell’olio di oliva tiene il mercato dell’Unione europea: export a 103 mila tonnellate

In crescita del 15% il mercato italiano dell’olio di oliva entro i confini dell’Unione europea ma soffre la concorrenza spagnola che torna sulle sue quote di vendita usuali. I mercati di riferimento per l’olio dall’Italia sono Germania, Francia e Spagna

19 novembre 2025 | 15:00

Economia

Conquistare i consumatori con i profumi: gli odori più stimolanti dal punto di vista commerciale

Le vendite aumentano quando nell'aria c'è una fragranza semplice. Un profumo piacevole non è necessariamente un profumo efficace dal punto di vista commerciale

18 novembre 2025 | 14:00

Economia

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva italiano scende sotto i 7 euro/kg: chi fermerà la speculazione?

Quanto olio di oliva tunisino vogliamo nazionalizzare prima di fermare la speculazione sull’extravergine 100% italiano? Gli allarmi non sono serviti: i controlli li fanno nelle OP e nelle cooperative, i delinquenti hanno campo libero. La quotazione a 6,3 euro/kg di Ismea Mercati è uno schiaffo all’olivicoltura italiana

18 novembre 2025 | 12:55