Economia
Il promettente mercato australiano del vino

Gli ipermercati e i supermercati sono stati il principale canale di distribuzione del mercato vinicolo australiano nel 2021. Il tasso di crescita è del 4,6% nel periodo 2021-2026
06 ottobre 2022 | C. S.
Il mercato del vino australiano crescerà da 9,8 miliardi di dollari (7,4 miliardi di dollari Us) nel 2021 a 12,2 miliardi di dollari australiani (9,1 miliardi di dollari Us) entro il 2026, registrando un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 4,6% nel periodo 2021-2026, secondo GlobalData, società leader nel settore dei dati e delle analisi.
Il rapporto di GlobalData, "Australia Wine - Market Assessment and Forecasts to 2026", rivela che la crescita del mercato sarà trainata principalmente dalla categoria dei vini fortificati, che è destinata a registrare un CAGR del 5,7% nel periodo 2021-2026. La categoria sarà seguita dal vino fermo con un CAGR del 4,6% e dal vino spumante con un CAGR del 3,9% nel periodo di previsione.
Bobby Verghese, Consumer Analyst di GlobalData, commenta: "L'epidemia di COVID-19 ha accentuato le tendenze alla salute e al benessere e alla sperimentazione tra i bevitori di vino australiani. I millennial e i consumatori della generazione Z, attenti alla salute, bevono meno vino o meno spesso per limitare l'assunzione di alcol. I bevitori di vino optano per la qualità piuttosto che per la quantità, acquistando vini pregiati da concedersi in occasioni speciali invece di acquistare vini economici da bere tutti i giorni. I giovani consumatori sono anche meno fedeli alle etichette più popolari e stanno esplorando nuove varietà di vino che puntano sulla novità e sulla personalizzazione della ricetta o della confezione".
Gli ipermercati e i supermercati sono stati il principale canale di distribuzione del mercato vinicolo australiano nel 2021, seguiti dagli specialisti di cibo e bevande e dagli e-retailer. Anche i produttori di vino stanno investendo nei canali diretti al consumatore per sfruttare il mercato in espansione dell'e-commerce.
La spesa pro capite (PCE) per il vino in Australia è diminuita da 380,1 dollari nel 2016 a 351,7 dollari nel 2021. Nonostante questo calo, l'Australia ha superato la media globale di 65,3 dollari e la media regionale di 21,8 dollari nel 2021. Il PCE del vino salirà a 405,4 dollari entro il 2026, poiché un numero maggiore di consumatori sceglierà di bere meno e di optare per vini di qualità superiore
Potrebbero interessarti
Economia
Aumenta l'export di olio di oliva in volume, diminuisce a valore

Italia, Spagna, Tunisia e Turchia hanno rappresentato quasi il 95 % del volume totale importato dagli Stati Uniti. Per l'olio extravergine di oliva, il valore medio a giugno è stato di 5,69 euro/kg, pari al 72% delle esportazioni totali di olio d'oliva verso gli Stati Uniti
15 settembre 2025 | 11:00
Economia
I mercati italiani ricchi di frutta e verdura di buona qualità

Tra la frutta consigliata non mancano i fichi d’India, nel pieno della loro stagione. Abbonda nei mercati l’uva da tavola, incluse varietà come la Vittoria e l’Italia. Non mancano le lattughe, buone e convenienti grazie ad un equilibrio tra domanda e offerta
13 settembre 2025 | 14:00
Economia
Nel 2024 export di olio di oliva a 3,09 miliardi di euro

Nei primi quattro mesi dell’anno le esportazioni sono aumentate del 23%. Nel 2024 l’export ha superato le 344 mila tonnellate vendute
13 settembre 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 12 settembre: invariato in Italia, volano le quotazioni dell’extravergine in Spagna

L’olio extravergine di oliva italiano rimane ai livelli massimi mentre si porta a 4,2 euro/kg la quotazione dell’olio extravergine in Spagna. Differenziale ai minimi tra olio vergine e lampante. Si scalda il mercato delle olive
12 settembre 2025 | 13:30
Economia
Record nella produziuone mondiale di cereali nel 2025

La FAO ha leggermente aggiustato al ribasso la stima relativa alla produzione mondiale di grano, che comunque rimane superiore di circa lo 0,8 percento, rispetto all’anno scorso. Record per il mais
09 settembre 2025 | 14:00
Economia
Prezzi delle derrate alimentari invariati ad agosto

Gli incrementi dei prezzi di carne, zucchero e oli vegetali sono stati controbilanciati da una flessione delle quotazioni di cereali e prodotti lattiero-caseari. I prezzi rimangono superiori del 6,9 percento rispetto a un anno fa.
08 settembre 2025 | 15:00