Economia
Il promettente mercato australiano del vino

Gli ipermercati e i supermercati sono stati il principale canale di distribuzione del mercato vinicolo australiano nel 2021. Il tasso di crescita è del 4,6% nel periodo 2021-2026
06 ottobre 2022 | C. S.
Il mercato del vino australiano crescerà da 9,8 miliardi di dollari (7,4 miliardi di dollari Us) nel 2021 a 12,2 miliardi di dollari australiani (9,1 miliardi di dollari Us) entro il 2026, registrando un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 4,6% nel periodo 2021-2026, secondo GlobalData, società leader nel settore dei dati e delle analisi.
Il rapporto di GlobalData, "Australia Wine - Market Assessment and Forecasts to 2026", rivela che la crescita del mercato sarà trainata principalmente dalla categoria dei vini fortificati, che è destinata a registrare un CAGR del 5,7% nel periodo 2021-2026. La categoria sarà seguita dal vino fermo con un CAGR del 4,6% e dal vino spumante con un CAGR del 3,9% nel periodo di previsione.
Bobby Verghese, Consumer Analyst di GlobalData, commenta: "L'epidemia di COVID-19 ha accentuato le tendenze alla salute e al benessere e alla sperimentazione tra i bevitori di vino australiani. I millennial e i consumatori della generazione Z, attenti alla salute, bevono meno vino o meno spesso per limitare l'assunzione di alcol. I bevitori di vino optano per la qualità piuttosto che per la quantità, acquistando vini pregiati da concedersi in occasioni speciali invece di acquistare vini economici da bere tutti i giorni. I giovani consumatori sono anche meno fedeli alle etichette più popolari e stanno esplorando nuove varietà di vino che puntano sulla novità e sulla personalizzazione della ricetta o della confezione".
Gli ipermercati e i supermercati sono stati il principale canale di distribuzione del mercato vinicolo australiano nel 2021, seguiti dagli specialisti di cibo e bevande e dagli e-retailer. Anche i produttori di vino stanno investendo nei canali diretti al consumatore per sfruttare il mercato in espansione dell'e-commerce.
La spesa pro capite (PCE) per il vino in Australia è diminuita da 380,1 dollari nel 2016 a 351,7 dollari nel 2021. Nonostante questo calo, l'Australia ha superato la media globale di 65,3 dollari e la media regionale di 21,8 dollari nel 2021. Il PCE del vino salirà a 405,4 dollari entro il 2026, poiché un numero maggiore di consumatori sceglierà di bere meno e di optare per vini di qualità superiore
Potrebbero interessarti
Economia
Mercati all'ingrosso di ortofrutta: quasi 4 famiglie su 10 riducono gli acquisti di frutta e verdura

Il valore dei prodotti movimentati complessivamente nei mercati italiani supera i 7 milioni di tonnellate l'anno, con punte di eccellenza nelle produzioni ortofrutticole, florovivaistiche e delle carni
23 ottobre 2025 | 09:10
Economia
I numeri dell'agroalimentare toscano: 3,6 miliardi di euro di valore alla produzione

La fotografia del comparto ritrae quasi 42 mila imprese agroalimentari, il 30,4% a conduzione femminile e il 6,8% guidato da under 35. Toscana seconda regione per incidenza dell’agricoltura bio con il 36,4%
22 ottobre 2025 | 13:00
Economia
Ortofrutta autunnale, prezzi in calo

Il prodotto del mese è la zucca, con prezzi ribassati delll'11,3% suil 2024. Con l'avvicinarsi della festa di Halloween abbonda nei mercati la varietà ornamentale venduta all'ingrosso intorno ai 0,90 euro/kg
22 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Si attende il record nell'export europeo di olio di oliva verso gli Stati Uniti

Gli Stati Uniti restano il principale mercato extra-UE per l’olio d’oliva europeo, con importazioni stimate oltre le 181.000 tonnellate a metà 2025 e una crescita tra il 14% e il 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
22 ottobre 2025 | 10:00
Economia
L'ottima performance dell’industria alimentare nel II trimestre 2025, export traina sempre di più

In aumento il valore aggiunto dell’industria e dell’agricoltura, mentre il settore dei servizi si mantiene stabile. Le vendite all'estero in valore sono diversificate in base ai comparti: in crescita i cereali, in calo, invece, quelle di vino e di ortaggi trasformati
18 ottobre 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 17 ottobre: boom dei prezzi dell’extravergine in Sicilia, parte la speculazione in Spagna

Mentre in Puglia, dopo lo strano calo a Brindisi, Lecce e Taranto, non si segnalano novità, l’olio nuovo fa esplodere le quotazioni in Sicilia. Parte invece forte la speculazione in Spagna, con vistosi cali su tutte le categorie commerciali
17 ottobre 2025 | 14:30