Economia
Il promettente mercato australiano del vino

Gli ipermercati e i supermercati sono stati il principale canale di distribuzione del mercato vinicolo australiano nel 2021. Il tasso di crescita è del 4,6% nel periodo 2021-2026
06 ottobre 2022 | C. S.
Il mercato del vino australiano crescerà da 9,8 miliardi di dollari (7,4 miliardi di dollari Us) nel 2021 a 12,2 miliardi di dollari australiani (9,1 miliardi di dollari Us) entro il 2026, registrando un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 4,6% nel periodo 2021-2026, secondo GlobalData, società leader nel settore dei dati e delle analisi.
Il rapporto di GlobalData, "Australia Wine - Market Assessment and Forecasts to 2026", rivela che la crescita del mercato sarà trainata principalmente dalla categoria dei vini fortificati, che è destinata a registrare un CAGR del 5,7% nel periodo 2021-2026. La categoria sarà seguita dal vino fermo con un CAGR del 4,6% e dal vino spumante con un CAGR del 3,9% nel periodo di previsione.
Bobby Verghese, Consumer Analyst di GlobalData, commenta: "L'epidemia di COVID-19 ha accentuato le tendenze alla salute e al benessere e alla sperimentazione tra i bevitori di vino australiani. I millennial e i consumatori della generazione Z, attenti alla salute, bevono meno vino o meno spesso per limitare l'assunzione di alcol. I bevitori di vino optano per la qualità piuttosto che per la quantità, acquistando vini pregiati da concedersi in occasioni speciali invece di acquistare vini economici da bere tutti i giorni. I giovani consumatori sono anche meno fedeli alle etichette più popolari e stanno esplorando nuove varietà di vino che puntano sulla novità e sulla personalizzazione della ricetta o della confezione".
Gli ipermercati e i supermercati sono stati il principale canale di distribuzione del mercato vinicolo australiano nel 2021, seguiti dagli specialisti di cibo e bevande e dagli e-retailer. Anche i produttori di vino stanno investendo nei canali diretti al consumatore per sfruttare il mercato in espansione dell'e-commerce.
La spesa pro capite (PCE) per il vino in Australia è diminuita da 380,1 dollari nel 2016 a 351,7 dollari nel 2021. Nonostante questo calo, l'Australia ha superato la media globale di 65,3 dollari e la media regionale di 21,8 dollari nel 2021. Il PCE del vino salirà a 405,4 dollari entro il 2026, poiché un numero maggiore di consumatori sceglierà di bere meno e di optare per vini di qualità superiore
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 4 luglio: il caldo africano fa impennare i listini in Spagna

Mentre in Italia non si registra alcuna variazione nelle quotazioni in nessuna Borsa merci, anche per via di giacenze ai minimi storici, in Spagna i listini si infiammano. L’ondata di caldo africano fa temere per la prossima produzione
04 luglio 2025 | 13:00
Economia
La frutta estiva va a ruba

La domanda di frutta estiva continua a crescere con l’aumento delle temperature. Nonostante qualche difficoltà produttiva legata al caldo, i prezzi rimangono in gran parte stabili per la maggior parte dei prodotti
30 giugno 2025 | 13:00
Economia
Boom delle importazioni di olio di oliva in Australia, Canada, Cina e Stati Uniti

I prezzi dell’olio di oliva calano del 57% a Jaen e del 51% in Grecia mentre in Italia rimangono stabili. Le importazioni di olio d'oliva nei mercati chiave sono aumentate dell'8,7%. In controtendenza le olive da tavola
30 giugno 2025 | 10:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 27 giugno: stabile il mercato italiano, continua l’altalena delle quotazioni in Spagna

Mentre in Italia la situazione del mercato è stabile, senza variazioni in nessuna piazza, in Spagna continua l’altalena dei prezzi con l’industria che cerca di raffreddare le quotazioni riducendo gli acquisti ma il trend segnala un aumento per tutte le categorie di olio di oliva
27 giugno 2025 | 13:00
Economia
L'impatto delle crisi internazionali sulle vendite di vino italiano

Il vino nella Grande Distribuzione ha generato un valore pari a 694 milioni di euro, registrando una lieve flessione dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare il segmento sono gli spumanti di qualità
26 giugno 2025 | 12:00
Economia
Oltre due miliardi le bottiglie di vino italiano immesse sul mercato nel 2024

Registrata una contrazione del 6,8% dei vini rossi mentre gli spumanti guadagnano un importante +5%. Un andamento che riflette il mutamento delle preferenze dei consumatori sempre più orientati verso bollicine e vini di pronta beva
24 giugno 2025 | 18:00