Economia
In calo l’indice dei prezzi internazionali di cereali, oli vegetali e zucchero
I prezzi internazionali del grano sono scesi del 5,7% a giugno, ma sono il 48,5% in più di un anno fa. Incrementano le quotazioni dei prodotti lattiero-caseari e della carne
15 luglio 2022 | C. S.
Il barometro dei prezzi delle materie prime alimentari a livello mondiale è sceso leggermente a giugno per il terzo mese consecutivo, ha reso noto l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO).
L'Indice FAO dei prezzi alimentari ha registrato una media di 154,2 punti nel giugno 2022, con un calo del 2,3% rispetto a maggio. L'Indice, che tiene conto delle variazioni mensili dei prezzi internazionali di un paniere di prodotti alimentari comunemente commercializzati, è rimasto comunque più alto del 23,1% rispetto al giugno 2021.
Il calo di giugno riflette la diminuzione dei prezzi internazionali degli oli vegetali, dei cereali e dello zucchero, mentre sono aumentati i prezzi dei prodotti lattiero-caseari e della carne.
L'Indice FAO dei prezzi dei cereali ha registrato una media di 166,3 punti a giugno, in calo del 4,1% rispetto a maggio, ma ancora superiore del 27,6% rispetto al valore di giugno 2021. I prezzi internazionali del grano sono scesi del 5,7% a giugno, ma sono rimasti del 48,5% al di sopra dei valori di un anno fa. Il calo di giugno è stato determinato dalla disponibilità stagionale dei nuovi raccolti nell'emisfero settentrionale, dal miglioramento delle condizioni dei raccolti in alcuni dei principali Paesi produttori e dalle maggiori prospettive di produzione nella Federazione Russa. Anche i prezzi internazionali dei cereali secondari sono scesi del 4,1%, ma sono comunque aumentati del 18,4% rispetto ai valori dell'anno precedente. I prezzi mondiali del mais sono scesi del 3,5% rispetto al mese precedente, a causa dell'aumento delle disponibilità stagionali in Argentina e Brasile e del miglioramento delle condizioni dei raccolti negli Stati Uniti d'America.
L'Indice FAO dei prezzi degli oli vegetali ha registrato una media di 211,8 punti a giugno, con un calo del 7,6% rispetto al mese precedente. I prezzi mondiali dell'olio di palma sono diminuiti a causa dell'aumento stagionale della produzione dei principali paesi produttori e delle prospettive di un aumento delle forniture da parte dell'Indonesia. Nel frattempo, i prezzi mondiali dell'olio di girasole e di soia sono diminuiti a causa della scarsa domanda di importazioni a livello mondiale, sulla scia dell'aumento dei costi.
L'Indice FAO dei prezzi dello zucchero ha registrato una media di 117,3 punti a giugno, con un calo del 2,6% rispetto a maggio, segnando il secondo calo mensile consecutivo e raggiungendo il livello più basso da febbraio, influenzato dalle buone prospettive di disponibilità globale. Anche il rallentamento della crescita economica mondiale ha pesato sulla domanda e sui prezzi internazionali dello zucchero.
"Sebbene l'Indice dei prezzi alimentari della FAO sia sceso a giugno per il terzo mese consecutivo, è rimasto vicino al massimo storico del marzo di quest'anno. I fattori che hanno spinto i prezzi globali al rialzo sono ancora in gioco, in particolare la forte domanda mondiale, le condizioni climatiche avverse in alcuni paesi importanti, gli alti costi di produzione e di trasporto e le interruzioni della catena di approvvigionamento dovute al COVID-19, a cui si aggiungono le incertezze derivanti dalla guerra in corso in Ucraina", ha dichiarato Máximo Torero Cullen, Economista Capo della FAO.
Nel frattempo, l'Indice FAO dei prezzi della carne ha registrato a giugno una media di 124,7 punti, con un aumento dell'1,7% rispetto a maggio, stabilendo un nuovo record e superando del 12,7% il valore di giugno 2021. I prezzi mondiali di tutti i tipi di carne sono aumentati, con quelli della carne di pollame in forte crescita, raggiungendo un massimo storico, sostenuti dalle continue condizioni di scarsità dell'offerta globale, influenzate dalla guerra in Ucraina e dai focolai di influenza aviaria nell'emisfero settentrionale.
L'Indice FAO dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari ha registrato una media di 149,8 punti a giugno, con un aumento del 4,1% rispetto a maggio e del 24,9% rispetto al valore di giugno 2021. A giugno sono aumentati i prezzi internazionali di tutti i prodotti lattiero-caseari. I prezzi dei formaggi sono aumentati maggiormente, sostenuti principalmente da un'impennata della domanda di importazioni per forniture spot, in seguito alle preoccupazioni del mercato sulla disponibilità di forniture nel corso dell'anno. I prezzi del latte in polvere a livello mondiale sono aumentati grazie alla forte domanda di importazioni e alla persistente scarsità dell'offerta globale.
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva in Spagna sale ancora al 14 novembre: 4,75 euro/kg
La situazione di mercato in Spagna appare ancora incerta, con in prezzo dell’olio extravergine di oliva salito di un euro da settembre ma le quotazioni di olio vergine e lampante sono stabili e molto oscillanti. L’incognita delle importazioni dalla Tunisia
14 novembre 2025 | 11:00
Economia
Previsioni di prezzi al ribasso per l’olio di oliva secondo la Fao
Il commercio mondiale di olio d'oliva si espanderà a oltre 1,3 milioni di tonnellate, raggiungendo potenzialmente un massimo storico. I prezzi più bassi aumenteranno gli acquisti nei principali mercati, tra cui Brasile, Cina, Unione Europea e Stati Uniti d'America
14 novembre 2025 | 09:00
Economia
L'andamento del mercato dei terreni agricoli in Italia nel 2024
La contenuta crescita dei valori fondiari conferma l’andamento positivo degli ultimi anni, avviato dopo l’inversione di tendenza post-pandemica del 2020. Crescente ricorso all’affitto dei terreni per chi ha poca liquidità
13 novembre 2025 | 13:00
Economia
I prezzi dei prodotti alimentari globali ancora in calo ad ottobre
Diminuzione delle quotazioni di tutti i prodotti agricoli a ottobre. Sensibile diminuzione dei prezzi dello zucchero e dei prodotti lattiero-caseari. In controtendenza gli oli vegetali per l'alta richiesta di biocarburanti e ritardi nel raccolto nella regione del Mar Nero
12 novembre 2025 | 11:00
Economia
In Spagna la differenza di prezzo tra olio extravergine di oliva e olio vergine di oliva ai massimi
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva, a campagna realmente ancora non avviata in Spagna, continua ad aumentare a 4,75 euro/kg con l’olio vergine di oliva a 3,6 euro/kg, lo stesso prezzo a cui arriverà in Europa l’olio extravergine di oliva tunisino
11 novembre 2025 | 16:00
Economia
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva a 7,5 euro/kg a Bari, 7 euro/kg a Brindisi, Taranto e Lecce
La speculazione sull’olio extravergine di oliva non accenna a placarsi nonostante le proiezioni di produzione in Sicilia, Calabria e Puglia siano probabilmente peggiori del previsto. Flessioni importanti a Brindisi, Taranto e Lecce mentre a Bari si scende sotto gli 8 euro/kg
11 novembre 2025 | 12:53