Economia
In calo l’indice dei prezzi internazionali di cereali, oli vegetali e zucchero

I prezzi internazionali del grano sono scesi del 5,7% a giugno, ma sono il 48,5% in più di un anno fa. Incrementano le quotazioni dei prodotti lattiero-caseari e della carne
15 luglio 2022 | C. S.
Il barometro dei prezzi delle materie prime alimentari a livello mondiale è sceso leggermente a giugno per il terzo mese consecutivo, ha reso noto l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO).
L'Indice FAO dei prezzi alimentari ha registrato una media di 154,2 punti nel giugno 2022, con un calo del 2,3% rispetto a maggio. L'Indice, che tiene conto delle variazioni mensili dei prezzi internazionali di un paniere di prodotti alimentari comunemente commercializzati, è rimasto comunque più alto del 23,1% rispetto al giugno 2021.
Il calo di giugno riflette la diminuzione dei prezzi internazionali degli oli vegetali, dei cereali e dello zucchero, mentre sono aumentati i prezzi dei prodotti lattiero-caseari e della carne.
L'Indice FAO dei prezzi dei cereali ha registrato una media di 166,3 punti a giugno, in calo del 4,1% rispetto a maggio, ma ancora superiore del 27,6% rispetto al valore di giugno 2021. I prezzi internazionali del grano sono scesi del 5,7% a giugno, ma sono rimasti del 48,5% al di sopra dei valori di un anno fa. Il calo di giugno è stato determinato dalla disponibilità stagionale dei nuovi raccolti nell'emisfero settentrionale, dal miglioramento delle condizioni dei raccolti in alcuni dei principali Paesi produttori e dalle maggiori prospettive di produzione nella Federazione Russa. Anche i prezzi internazionali dei cereali secondari sono scesi del 4,1%, ma sono comunque aumentati del 18,4% rispetto ai valori dell'anno precedente. I prezzi mondiali del mais sono scesi del 3,5% rispetto al mese precedente, a causa dell'aumento delle disponibilità stagionali in Argentina e Brasile e del miglioramento delle condizioni dei raccolti negli Stati Uniti d'America.
L'Indice FAO dei prezzi degli oli vegetali ha registrato una media di 211,8 punti a giugno, con un calo del 7,6% rispetto al mese precedente. I prezzi mondiali dell'olio di palma sono diminuiti a causa dell'aumento stagionale della produzione dei principali paesi produttori e delle prospettive di un aumento delle forniture da parte dell'Indonesia. Nel frattempo, i prezzi mondiali dell'olio di girasole e di soia sono diminuiti a causa della scarsa domanda di importazioni a livello mondiale, sulla scia dell'aumento dei costi.
L'Indice FAO dei prezzi dello zucchero ha registrato una media di 117,3 punti a giugno, con un calo del 2,6% rispetto a maggio, segnando il secondo calo mensile consecutivo e raggiungendo il livello più basso da febbraio, influenzato dalle buone prospettive di disponibilità globale. Anche il rallentamento della crescita economica mondiale ha pesato sulla domanda e sui prezzi internazionali dello zucchero.
"Sebbene l'Indice dei prezzi alimentari della FAO sia sceso a giugno per il terzo mese consecutivo, è rimasto vicino al massimo storico del marzo di quest'anno. I fattori che hanno spinto i prezzi globali al rialzo sono ancora in gioco, in particolare la forte domanda mondiale, le condizioni climatiche avverse in alcuni paesi importanti, gli alti costi di produzione e di trasporto e le interruzioni della catena di approvvigionamento dovute al COVID-19, a cui si aggiungono le incertezze derivanti dalla guerra in corso in Ucraina", ha dichiarato Máximo Torero Cullen, Economista Capo della FAO.
Nel frattempo, l'Indice FAO dei prezzi della carne ha registrato a giugno una media di 124,7 punti, con un aumento dell'1,7% rispetto a maggio, stabilendo un nuovo record e superando del 12,7% il valore di giugno 2021. I prezzi mondiali di tutti i tipi di carne sono aumentati, con quelli della carne di pollame in forte crescita, raggiungendo un massimo storico, sostenuti dalle continue condizioni di scarsità dell'offerta globale, influenzate dalla guerra in Ucraina e dai focolai di influenza aviaria nell'emisfero settentrionale.
L'Indice FAO dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari ha registrato una media di 149,8 punti a giugno, con un aumento del 4,1% rispetto a maggio e del 24,9% rispetto al valore di giugno 2021. A giugno sono aumentati i prezzi internazionali di tutti i prodotti lattiero-caseari. I prezzi dei formaggi sono aumentati maggiormente, sostenuti principalmente da un'impennata della domanda di importazioni per forniture spot, in seguito alle preoccupazioni del mercato sulla disponibilità di forniture nel corso dell'anno. I prezzi del latte in polvere a livello mondiale sono aumentati grazie alla forte domanda di importazioni e alla persistente scarsità dell'offerta globale.
Potrebbero interessarti
Economia
Il calo dei prezzi della frutta estiva, con l'anguria in testa

Il maltempo che ha caratterizzato gli ultimi giorni, ha influito sulla domanda di frutta estiva, non comportando, per il momento, un aumento dei prezzi dei prodotti danneggiati
12 luglio 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’11 luglio: stabile l’extravergine italiano, aumenti in Spagna

Il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano è caratterizzato da operazioni spot, con quotazioni che risentono dell’urgenza di approvvigionamento degli operatori. In Spagna gli imbottigliatori cercano di raffreddare le quotazioni salite fino a 3,75 euro/kg
11 luglio 2025 | 13:30
Economia
Lo stato dell’economia agroalimentare italiana nei primi mesi del 2025

Le importazioni agroalimentari nel primo trimestre 2025 sono aumentate in valore del 12% rispetto al primo trimestre 2024. Le esportazioni nei primi tre mesi del 2025 sono aumentate del 6% su base tendenziale
10 luglio 2025 | 16:00
Economia
Battura d’arresto dell’export europeo di olio di oliva ad aprile

Dopo i record di febbraio e marzo, in gran parte dovuti alle importazioni negli Stati Uniti pre dazi, si raffredda l’export di olio di oliva ad aprile, restando però ai livelli medi delle ultime cinque campagne olearie
10 luglio 2025 | 15:00
Economia
Pane Toscano DOP: valore al consumo da 4,2 milioni per la filiera certificata

Celebre per l’antico metodo di panificazione senza sale e con impiego di lievito naturale a pasta acida è il Pane Toscano DOP. CSQA controlla 52 operatori che usano lievato madre certificato e farine selezionate
09 luglio 2025 | 13:00
Economia
Forti incertezze nel mercato dell'olio di oliva

Diversi operatori europei stanno valutando di rafforzare la propria presenza negli Stati Uniti, attraverso investimenti diretti in nuovi impianti di imbottigliamento o verso collaborazioni strategiche con strutture già esistenti
08 luglio 2025 | 16:00