Economia
Trattori e macchinari innovativi per l'agricoltura del futuro
La spinta agli investimenti su innovazione e digitale è certificata dai numeri e Transizione 4.0 è uno dei pacchetti d'investimento più efficace del Pnrr
19 gennaio 2022 | C. S.
Sollevatori telescopici, mezzi agricoli dotati di sistemi satellitari, sensori e sistemi di rete, sono le tipologie di macchine più acquistate dagli imprenditori agricoli nel 2021, che guardano al futuro puntando sulle nuove tecnologie, con incrementi che superano il 30%.
"La spinta agli investimenti su innovazione e digitale nel settore agroalimentare è dunque certificata dai numeri e Transizione 4.0 si dimostra uno dei pacchetti d'investimento dedicato al mondo dell'impresa più efficace del PNRR", ha sottolineato il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, sul suo profilo Facebook, commentando i dati forniti dalla Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura (FederUnacoma). Dati, scrive Patuanelli, "che certificano l'impatto di quello che è il più grande investimento attuato con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ossia la resa strutturale di Transizione 4.0 che introduce anche Agricoltura 4.0. " "Per il settore agroalimentare del Paese esistono finalmente misure mai viste prima - sottolinea - che nascono da un mix di contributi diretti dal bilancio e risorse europee, non ultime quelle della Nuova Politica Agricola Comune che ha recentemente preso forma con l'invio del Piano Strategico Nazionale alla Commissione Europea. I numeri sul 2021 altro non fanno che confermare la voglia e la passione dei nostri imprenditori nel rilancio di un comparto che, durante la più grande crisi sociale ed economica, non ha mai smesso di dare il suo fondamentale contributo".
Complessivamente, quella del 2021 è una crescita record per le vendite di macchinari agricoli di nuova generazione, secondo la Federazione dei costruttori, che non soltanto recupera il deficit verificatosi nel 2020 a causa della crisi pandemica, ma che migliora sensibilmente la performance del settore rispetto alle ultime stagioni, evidenziando una ripresa della domanda.
"Una spinta agli investimenti è venuta dagli incentivi fiscali per il 4.0 - spiega il Presidente di FederUnacoma Alessandro Malavolti - vale a dire per quelle tecnologie elettroniche avanzate che nella meccanica agricola trovano applicazioni sempre più ampie, dai sistemi satellitari ai protocolli Isobus fino alla sensoristica e ai sistemi di rete; ed è positivo che il Governo abbia mantenuto questi incentivi anche per l'anno 2022".
E i dati elaborati dall'Ufficio Studi della Federazione sulla base delle immatricolazioni fornite dal Ministero dei Trasporti, indicano crescite consistenti per tutte le tipologie di mezzi.
Le trattrici segnano un incremento del 36% rispetto al 2020, in virtù di quasi 24.400 unità vendute, un quantitativo che riporta il mercato su livelli elevati dopo anni nei quali la media delle immatricolazioni si era attestata al di sotto delle 19 mila unità. Incrementi consistenti anche per le mietitrebbiatrici, 392 unità complessive per un attivo del 30%, mentre le trattrici con pianale di carico chiudono l'anno con un totale di 673 unità, pari ad una crescita del 19,3%. Ma la tipologia di macchina con la percentuale d'incremento più consistente è quella dei sollevatori telescopici, che nel 2021 raggiungono le 1.491 unità, con un attivo del 56%.
Potrebbero interessarti
Economia
La progressione dell’export di olio di oliva: quasi 80 mila tonnellate di extravergine dall’Italia negli USA
Ad agosto si è bloccata la crescita delle esportazioni europee di olio di oliva che hanno però raggiunto le 680 mila tonnellate complessive. Dopo i bassi volumi a ottobre, novembre e dicembre 2024, i record a marzo, maggio e luglio 2025
03 novembre 2025 | 16:00
Economia
Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione
Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca
01 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna
Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente
31 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché
Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze
31 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo
Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie
30 ottobre 2025 | 12:00
Economia
I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva
Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali
30 ottobre 2025 | 11:00