Economia

E’ GIA’ PRIMAVERA, MA DEI PIANI DI SVILUPPO RURALE POCHE FLEBILI TRACCE

Soltanto sei Regioni hanno presentato i Psr 2007-2013 a Bruxelles che ne ha già bocciato uno. Per la Toscana tutto da rifare e i tempi si allungano. La maggior parte degli agricoltori italiani potrà avere accesso ai contributi solo con l’anno nuovo

24 marzo 2007 | Graziano Alderighi

Dopo la notificazione alla Commissione europea del Piano di Sviluppo Nazionale che, sebbene non debba essere approvato da Bruxelles, ha suscitato reazioni per lo più positive, è toccato alle Regioni presentare le proprie bozze dei Piani di Sviluppo rurale 2007-2013.

Al momento soltanto sei Regioni hanno presentato tutta la documentazione necessaria e già c’è stato uno stop per una di esse.
La Toscana infatti non ha superato il primo scoglio: la “ricevibilità” del testo a causa di alcune inadempienze in particolare riguardo all’identificazione e classificazione delle aree rurali nonché in virtù della mancanza di coerenza con talune scelte strategiche del Piano di Sviluppo Nazionale.
Tutto da rifare quindi per la Toscana i cui uffici agricoltura sono già al lavoro per superare le osservazioni di Bruxelles iniziando così la successiva fase di contrattazione.

Contrattazione che invece inizierà presto per Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, Liguria e Provincia autonoma di Bolzano. Tutte Regioni del Nord, infatti il Sud Italia risulta attualmente in grave ritardo, essendo in alcuni casi cominciate soltanto da poche settimane le riunioni con le organizzazioni di categoria e gli ordini professionali per arrivare alla formulazione di una bozza da sottoporre a Bruxelles.

Per le cinque Regioni a cui la Commissione ha dato il prima via libera inizia dunque la fase di contrattazione che dovrebbe augurabilmente concludersi entro l’estate, con la conseguente possibilità di emissione dei bandi già prima della fine dell’anno.
Tempi più lunghi invece per tutte le altre, Toscana compresa. In questo caso ci si augura di riuscire ad avere l’assenso della Commissione, previa presentazione entro giugno, prima della fine del 2007 e dunque, prevedibilmente, i bandi saranno aperti soltanto nel 2008.

Trapelano intanto le prime notizie al riguardo della ripartizione dei fondi tra le varie misure.
Sarà l’asse agroambientale a occupare la maggior parte delle risorse in Provincia di Bolzano (41%), Emilia Romagna (30% del totale), in Lombardia (25%) e in Veneto (22%) mentre rappresenterà solo il 9% in Liguria, Regione che invece punta molto sull’ammodernamento aziendale (25%), più di Emilia Romagna (17%), Lombardia (16%) e Veneto (15%).
In Emilia Romagna, infine, ai giovani e alla commercializzazione andranno il 9% ciascuna, una percentuale inferiore a quella destinata dalla Provincia di Bolzano alla commercializzazione (5%) che punta invece sulle compensazioni agli agricoltori delle zone di montagna (10%). In Lombardia la politica agricola invece vuole incentivare i primi imboschimenti (13% delle risorse) contro il 7% destinato alla commercializzazione.
In Veneto invece percentuali simili per giovani (8%) e per la commercializzazione (7%).
Anche la Liguria vuole provvedere ad aiutare gli agricoltori siti in zone svantaggiate e di montagna con il 5% dei fondi del suo Psr.

Potrebbero interessarti

Economia

Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione

Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca

01 novembre 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna

Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente

31 ottobre 2025 | 13:30

Economia

Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché

Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze

31 ottobre 2025 | 11:00

Economia

Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo

Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie

30 ottobre 2025 | 12:00

Economia

I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva

Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali

30 ottobre 2025 | 11:00

Economia

La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata

L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025

29 ottobre 2025 | 14:00