Economia

L’AGRICOLTURA ANCORA IN FRENATA ED È L’UNICO SETTORE CHE NON AGGANCIA LA RIPRESA

Si conferma una grave crisi strutturale. Troppi ostacoli e costi pesano sulle aziende. Nel 2006 tagliati i redditi degli agricoltori, che, nonostante problemi e difficoltà, hanno continuato ad investire e a creare occupazione

10 marzo 2007 | R. T.

L’economia italiana cresce e l’agricoltura soffre. E’ l‘unico settore che non aggancia la ripresa, mostrando ancora una volta un calo (meno 3,1 per cento) del valore aggiunto. Una situazione difficile che conferma una preoccupante crisi strutturale e l’esigenza, quindi, di una svolta, di un progetto nuovo che permetta al mondo agricolo di rilanciare sviluppo e competitività.

La flessione registrata dall’agricoltura nello scorso anno segue, seppur a ritmi inferiori, quella del 2005: meno 4,5 per cento.
Praticamente nell’ultimo quinquennio, se si esclude il 2004 (la crescita del 13,2 per cento si è determinata dopo un disastroso 2003), è stato un continuo calo, accompagnato da tagli ai redditi dei produttori, che lo scorso anno sono diminuiti del 4,2 per cento. Ad esso si devono aggiungere la flessione del 2,8 per cento della produzione lorda vendibile e dell’1,2 per cento dei consumi agroalimentari e la crescita dell’1,4 per cento dei costi aziendali.

Insomma, l’agricoltura, a differenza degli altri settori che hanno messo a segno palesi percentuali di crescita, resta al palo, evidenziando una preoccupante sofferenza non solo in termini economici, ma anche sociali.

Un’imprenditoria che, nonostante le difficoltà, ha continuato ad investire e a creare occupazione che nel 2006 ha avuto una crescita dello 0,6 per cento.

“Dopo un difficile 2005, abbiamo, avuto - ha detto il Presidente nazionale della Cia Giuseppe Politi - un 2006 carico di ostacoli, problemi e grandi incertezze che hanno confermato una sostanziale sofferenza di un settore che arranca. Il dato del valore aggiunto, purtroppo, non è un fulmine a ciel sereno. Esso è un ulteriore elemento che evidenzia l’esigenza di affrontare in maniera chiara e concreta i problemi del mondo agricolo attraverso una Conferenza nazionale, da noi più volte sollecitata e che ormai diventa sempre più impellente e indispensabile”.

Fonte: Cia

Potrebbero interessarti

Economia

Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg

25 agosto 2025 | 16:00

Economia

Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero

18 agosto 2025 | 15:00

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00