Economia

L’AGRICOLTURA ANCORA IN FRENATA ED È L’UNICO SETTORE CHE NON AGGANCIA LA RIPRESA

Si conferma una grave crisi strutturale. Troppi ostacoli e costi pesano sulle aziende. Nel 2006 tagliati i redditi degli agricoltori, che, nonostante problemi e difficoltà, hanno continuato ad investire e a creare occupazione

10 marzo 2007 | R. T.

L’economia italiana cresce e l’agricoltura soffre. E’ l‘unico settore che non aggancia la ripresa, mostrando ancora una volta un calo (meno 3,1 per cento) del valore aggiunto. Una situazione difficile che conferma una preoccupante crisi strutturale e l’esigenza, quindi, di una svolta, di un progetto nuovo che permetta al mondo agricolo di rilanciare sviluppo e competitività.

La flessione registrata dall’agricoltura nello scorso anno segue, seppur a ritmi inferiori, quella del 2005: meno 4,5 per cento.
Praticamente nell’ultimo quinquennio, se si esclude il 2004 (la crescita del 13,2 per cento si è determinata dopo un disastroso 2003), è stato un continuo calo, accompagnato da tagli ai redditi dei produttori, che lo scorso anno sono diminuiti del 4,2 per cento. Ad esso si devono aggiungere la flessione del 2,8 per cento della produzione lorda vendibile e dell’1,2 per cento dei consumi agroalimentari e la crescita dell’1,4 per cento dei costi aziendali.

Insomma, l’agricoltura, a differenza degli altri settori che hanno messo a segno palesi percentuali di crescita, resta al palo, evidenziando una preoccupante sofferenza non solo in termini economici, ma anche sociali.

Un’imprenditoria che, nonostante le difficoltà, ha continuato ad investire e a creare occupazione che nel 2006 ha avuto una crescita dello 0,6 per cento.

“Dopo un difficile 2005, abbiamo, avuto - ha detto il Presidente nazionale della Cia Giuseppe Politi - un 2006 carico di ostacoli, problemi e grandi incertezze che hanno confermato una sostanziale sofferenza di un settore che arranca. Il dato del valore aggiunto, purtroppo, non è un fulmine a ciel sereno. Esso è un ulteriore elemento che evidenzia l’esigenza di affrontare in maniera chiara e concreta i problemi del mondo agricolo attraverso una Conferenza nazionale, da noi più volte sollecitata e che ormai diventa sempre più impellente e indispensabile”.

Fonte: Cia

Potrebbero interessarti

Economia

Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione

Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca

01 novembre 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna

Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente

31 ottobre 2025 | 13:30

Economia

Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché

Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze

31 ottobre 2025 | 11:00

Economia

Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo

Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie

30 ottobre 2025 | 12:00

Economia

I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva

Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali

30 ottobre 2025 | 11:00

Economia

La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata

L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025

29 ottobre 2025 | 14:00