Economia
LA SPAGNA AFFRONTA LA NUOVA CAMPAGNA OLEARIA TRA INCERTEZZE E TENSIONI. LE VOCI DEI PROTAGONISTI
Per la principale Associazione di produttori sarebbe soddisfacente un prezzo di partenza di 2,5 euro/kg, per salire fino a 3,2 nei prossimi mesi. Prevista per il 2006/07 una giacenza record di 500.000 tonnellate
20 gennaio 2007 | Graziano Alderighi
La Spagna si conferma, secondo le prime proiezioni ufficiali, la gran dominatrice del mercato dellâolio di oliva.
Secondo lâAsaja (Associazione dei produttori) si parla di circa 1.150.000 tonnellate di olio, cifre leggermente superiori a quelle della Junta de AndalucÃa, la comunità autonoma spagnola dove si produce il maggior quantitativo di olio del paese. I dati presuppongono un incremento produttivo del 40% rispetto alla precedente campagna.
La Spagna è il paese europeo che ha registrato, negli ultimi due anni, il maggior aumento percentuale del prezzo dellâolio dâoliva, anche se è il paese che conta il prezzo medio inferiore: circa 4 euro al litro.
I produttori mettono in risalto lâevoluzione negativa dei prezzi dallo scorso mese di gennaio 2006, momento nel quale sono state raggiunte le quotazioni minime: 2,7 euro/kg di olio extravergine allâorigine.
Il prezzo adeguato da corrispondere ai produttori â secondo gli industriali e i commercianti â sarebbe intorno ai 2,5 euro, quotazione questa, secondo lâAsaja, non insoddisfacente se considerata come prezzo di partenza per il prodotto che potrebbe arrivare, secondo lâandamento della campagna a 3,2 euro.
Il gruppo Sos, principale imbottigliatore spagnolo e leader mondiale del settore che ad inizio anno ha acquistato il marchio Carapelli, è preoccupato per la caduta della domanda. A parere di Jesús Salazar, Presidente del gruppo, âil prezzo dellâolio dâoliva attualmente è sopravalutato di circa il 15%, perchè il prezzo adeguato si attesta intorno ai 3,5 euro per litro di rispetto ai 4,11 che costava di media nello scorso novembreâ.
Le stime del gruppo Sos indicano una produzione che arriverà a 1.285.000 tonnellate, alle quali vanno aggiunte le giacenze (più di 200.000) e le importazioni previste (90.000) per raggiungere un totale di 1.585.000 tonnellate, la cifra più alta nella storia spagnola.
Questo elevato quantitativo, obbligherà a migliorare lâexport che, nella campagna 2005/06 registrò un calo del 20%.
Eâ questo che preoccupa lâindustria anche perchè le previsioni già prospettano alla fine della campagna 2006/2007 una rimanenza pari a 485.000 tonnellate.
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00