Economia

LA SPAGNA AFFRONTA LA NUOVA CAMPAGNA OLEARIA TRA INCERTEZZE E TENSIONI. LE VOCI DEI PROTAGONISTI

Per la principale Associazione di produttori sarebbe soddisfacente un prezzo di partenza di 2,5 euro/kg, per salire fino a 3,2 nei prossimi mesi. Prevista per il 2006/07 una giacenza record di 500.000 tonnellate

20 gennaio 2007 | Graziano Alderighi

La Spagna si conferma, secondo le prime proiezioni ufficiali, la gran dominatrice del mercato dell’olio di oliva.
Secondo l’Asaja (Associazione dei produttori) si parla di circa 1.150.000 tonnellate di olio, cifre leggermente superiori a quelle della Junta de Andalucía, la comunità autonoma spagnola dove si produce il maggior quantitativo di olio del paese. I dati presuppongono un incremento produttivo del 40% rispetto alla precedente campagna.

La Spagna è il paese europeo che ha registrato, negli ultimi due anni, il maggior aumento percentuale del prezzo dell’olio d’oliva, anche se è il paese che conta il prezzo medio inferiore: circa 4 euro al litro.
I produttori mettono in risalto l’evoluzione negativa dei prezzi dallo scorso mese di gennaio 2006, momento nel quale sono state raggiunte le quotazioni minime: 2,7 euro/kg di olio extravergine all’origine.
Il prezzo adeguato da corrispondere ai produttori – secondo gli industriali e i commercianti – sarebbe intorno ai 2,5 euro, quotazione questa, secondo l’Asaja, non insoddisfacente se considerata come prezzo di partenza per il prodotto che potrebbe arrivare, secondo l’andamento della campagna a 3,2 euro.

Il gruppo Sos, principale imbottigliatore spagnolo e leader mondiale del settore che ad inizio anno ha acquistato il marchio Carapelli, è preoccupato per la caduta della domanda. A parere di Jesús Salazar, Presidente del gruppo, “il prezzo dell’olio d’oliva attualmente è sopravalutato di circa il 15%, perchè il prezzo adeguato si attesta intorno ai 3,5 euro per litro di rispetto ai 4,11 che costava di media nello scorso novembre”.
Le stime del gruppo Sos indicano una produzione che arriverà a 1.285.000 tonnellate, alle quali vanno aggiunte le giacenze (più di 200.000) e le importazioni previste (90.000) per raggiungere un totale di 1.585.000 tonnellate, la cifra più alta nella storia spagnola.

Questo elevato quantitativo, obbligherà a migliorare l’export che, nella campagna 2005/06 registrò un calo del 20%.
E’ questo che preoccupa l’industria anche perchè le previsioni già prospettano alla fine della campagna 2006/2007 una rimanenza pari a 485.000 tonnellate.

Potrebbero interessarti

Economia

Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione

Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca

01 novembre 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna

Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente

31 ottobre 2025 | 13:30

Economia

Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché

Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze

31 ottobre 2025 | 11:00

Economia

Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo

Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie

30 ottobre 2025 | 12:00

Economia

I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva

Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali

30 ottobre 2025 | 11:00

Economia

La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata

L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025

29 ottobre 2025 | 14:00