Economia
UN VERO BOOM PER VINO E OLIO DI OLIVA ITALIANI NEGLI STATI UNITI, MA IL FALSO DILAGA
Cresce a ritmi sostenuti l’export di molti nostri prodotti agricoli, con buone prospettive anche per i prossimi anni. Il vero problema resta la contraffazione, solo l’8,6% di quanto venduto come italiano negli Usa viene realmente dal nostro Paese
09 dicembre 2006 | Graziano Alderighi
I vini rossi e rosati Vqprd si confermano il prodotto di esportazione più importante: nel 2005 hanno totalizzato 291,8 milioni di euro, il 32% del totale delle vendite del prodotto destinate all'estero. Seguono le vendite di olio di oliva vergine ed extravergine, per un valore di 259,1 milioni di euro, con una crescita del 29,6% e i vini bianchi Vqprd con una quota paese del 35,5%, in crescita, nel 2005, dell'8,4%.
Il âmade in Italyâ agroalimentare negli Usa, quindi, cresce e lo dimostra anche l'aumento totale delle esportazioni che nel 2005 hanno fatto registrare un aumento dell'8,5%. Rilevante anche il valore dell'export agroalimentare italiano: lo scorso anno ammontava a 2.113 milioni di euro, il 10,3% del totale nazionale. I rapporti commerciali tra Italia e Usa, ma anche il dialogo tra i due Paesi in sede Wto, saranno i motivi guida del viaggio che il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Paolo De Castro, si appresta a fare, dall'11 al 13 dicembre, alla volta di Washington e New York
Il ministro De Castro affronterà principalmente due argomenti cruciali per l'export italiano: la contraffazione dei prodotti made in Italy.
Il giro d'affari complessivo dei prodotti âitalianiâ è stimabile in 17,7 miliardi di dollari, di cui solo 1,5 miliardi di dollari (pari all' 8,6% del totale) sono attribuibili a categorie alimentari autenticamente italiane e i restanti 16,2 miliardi di dollari (vale a dire il 91,4% del totale) è da ricondurre a prodotti di imitazione locale o di Paesi terzi.
Il vino non è tuttavia il solo prodotto a mantenere alto onore e prestigio della nostra nazione. Eâ una vera corsa della crescita di valore per lâolio (+ 70%), pasta (+ 21%) e della frutta preparata o conservata (+ 38,8%).
Margini di crescita per l' export delle produzioni italiane sono ancora possibili considerata anche la crescita dei consumi alimentari negli States. Secondo i dati del Consumer Expenditure Survey, un'indagine campionaria condotta annualmente da U.S. Census Bureau per il Bureau of Labor Statistics, nel 2005 c'é stata una spesa annua media pro-capite per alimenti di 5.931 dollari, valore superiore di oltre due punti percentuali rispetto al dato dell'anno precedente. In particolare continua la crescita, registrata già a partire dal 2002, della spesa per l'aggregato prodotti lattiero caseari (378 dollari).
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00