Economia

ITALIANI NEGLIGENTI? PEGGIO. PERCHE’ SIAMO COSI’ INCAPACI NEL GESTIRE LE RISORSE FINANZIARE DESTINATE DALLA COMUNITA’ EUROPEA ALL’AGRICOLTURA?

Fra i paesi membri, il nostro è quello che dovrà restituire l'importo maggiore: ben 310,8 milioni di euro. Proprio così: su un totale di 317,3 milioni di euro, l'Italia ne dovrà restituire la gran parte. Per spese sostenute irregolarmente nell'ambito della Pac. Ovviamente, è inutile evidenziare che al solito resteranno impuniti i responsabili

21 ottobre 2006 | Mena Aloia

Recenti disposizioni giunte da Bruxelles prevedono che:

“In virtù di una decisione adottata dalla Commissione europea alcuni Stati membri dovranno restituire un importo pari complessivamente a 317,3 milioni di euro, che corrispondono a spese sostenute irregolarmente nell'ambito della Pac. Tali somme dovranno essere restituite a causa dell'inadeguatezza dei procedimenti di recupero applicati dagli Stati membri interessati. Le autorità nazionali sono responsabili infatti dei pagamenti, del controllo delle spese e del recupero delle somme indebitamente versate nell'ambito della politica agricola comune (Pac). Spetta alla Commissione assicurarsi che gli Stati membri procedano al recupero dei pagamenti irregolari.”

Mariann Fischer Boel, commissaria per l'agricoltura e lo sviluppo rurale, ha così commentato: “Questa decisione è un segnale chiaro a riprova della serietà del nostro lavoro e continueremo a insistere perché siano applicati gli standard più elevati possibile”.
Il vicepresidente Siim Kallas, Commissario responsabile per gli affari amministrativi, l'audit e la lotta antifrode, rincara la dose e aggiunge che: “....se viene scoperto un caso di irregolarità possiamo essere certi che verrà monitorato, anche se quest'operazione potrà richiedere un certo tempo.”
Gli Stati membri sono dunque avvisati.

Il monito deve, l'imperativo è d'obbligo, riguardare soprattutto l'Italia che fra i Paesi membri è quello che dovrà restituire l'importo maggiore: ben 310,8 milioni di euro. Avete letto bene su 317,3 milioni di euro l'Italia ne dovrà restituire la quasi totalità (98%).
Segue la Spagna con 2,4 milioni; il Regno Unito con 2 milioni; la Francia con 1,3 milioni ed infine la Germania con soli 0,6 milioni di euro.

I numeri da soli basterebbero a far capire che il nostro Paese è amministrato da gente negligente, ma, a scanso di ogni equivoco, è la stessa Commissione europea che ravvede nella negligenza la motivazione di queste rettifiche finanziarie, che altrimenti sarebbero andate a carico del bilancio comunitario.

I fatti possono essere riassunti in modo molto semplice e senza alcuna considerazione politica: sono state pagate irregolarmente delle somme, ogni Stato avrebbe dovuto provvedere al loro recupero, ma ciò non è stato fatto quindi queste somme dovranno essere pagate dagli Stati membri, in quanto esiste una responsabilità in capo alle autorità nazionali dei pagamenti, del controllo delle spese e del recupero di quelle indebitamente versate.
Come dire che all'incompetenza iniziale si aggiunge la negligenza finale.

Ma, mi chiedo: coloro che hanno amministrato dapprima irregolarmente tali sovvenzioni, e in seguito tralasciato le operazioni di recupero, verranno in qualche modo sanzionati?
La risposta è nota e tutti, ed è un retorico, ma purtroppo veritiero no.

Questa mia considerazione trova conferma in alcuni dati del passato.
L'Italia ha dei precedenti poco ragguardevoli che mettono in luce come la cattiva gestione dei fondi comunitari sia una prerogativa quasi tutta nostrana.
Il 28 aprile del 2006, l'Unione Europea ha chiesto il rimborso di altri 128,2 milioni di euro sempre per spese irregolari nell'ambito del bilancio agricolo Ue.

Anche sei mesi fa l'Italia era prima in classifica con 60,96 milioni di euro di cui 30,02 milioni di euro chiesti per la mancata applicazione di sanzioni e l’inadeguatezza dei controlli sui prodotti ritirati dal mercato nel settore degli ortofrutticoli e 30,94 milioni di euro chiesti per il mancato rispetto dei termini di pagamento in vari settori.

Ancora, il 29 aprile 2005 dei 277,25 milioni di euro spesi indebitamente dagli Stati membri sempre nell'ambito delle sovvenzioni agricole, all'Italia ne furono imputati 68,71 milioni posizionandosi al secondo posto dopo la Spagna (134,91 milioni), ma comunque distaccata nettamente dagli altri Stati colpiti dal provvedimento (Belgio: 0,35; Germania: 17,68; Danimarca: 0,0007; Grecia: 26,47; Francia: 18,45; Paesi Bassi: 0,07; Portogallo: 0,08; Regno Unito: 10,53).

I numeri sono chiari, inequivocabili, impossibili da smentire e dimostrano come l'Italia è il Paese più “negligente” dell'Unione Europea.
Tradotto in parole semplici, e se ritenete grossolane, in Italia le sovvenzioni all'agricoltura sono gestite da persone che hanno superato anche la soglia dell'incompetenza per giungere ad una più tranquilla e rilassante condizione di dolce far nulla.


Potrebbero interessarti

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00

Economia

Meno valore aggiunto per l'olio di oliva europeo

Il boom dei volumi venduti non ha corrisposto a una tenuta dl valore esportato diminuito di 350 milioni di euro in soli quattro mesi. Forte calo anche del valore dell'olio di oliva importato nell'UE, con una perdita del 39%

02 agosto 2025 | 10:00

Economia

Dal 7 agosto scattano i dazi per il vino negli Usa: continuare a negoziare

E' il Veneto, con circa 600 milioni di euro e una quota al 21% sul totale delle esportazioni di vino made in Italy, la regione che spedisce più vini negli Stati Uniti. Il danno stimato per l’intero comparto made in Italy è di circa 317 milioni di euro cumulati nei prossimi 12 mesi

02 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 1 agosto: stabile in Italia, altalena in Spagna

Entriamo ad agosto con una stabilità del prezzo dell’olio extravergine di oliva in Italia, con giacenze ormai quasi azzerate. In Spagna, invece, altalena per il lampante e forte aumento per la quotazione dell’olio vergine che sfonda i 3,4 euro/kg

01 agosto 2025 | 16:00

Economia

L'agroalimentare italiano modello di valore aggiunto per l'Europa

L’Italia è il primo Paese dell’UE per valore aggiunto agricolo, con una quota pari al 18,2% del totale stimato di 233,6 miliardi di euro. E' la meno sussidiata tra i grandi produttori europei

30 luglio 2025 | 14:30

Economia

Boom dell’export europeo di olio di oliva

Il traino dell’export di olio di oliva dall’Europa viene soprattutto da USA, Cina e Australia. In controtendenza Giappone e Brasile. Boom degli scambi nel mercato unico europeo. Balzo delle importazioni di olio dalla Tunisia

29 luglio 2025 | 14:00