Economia
L'agroalimentare vale il 10% dell'export nazionale
Sfiorati i 45 miliardi nel 2019, con miglioramento della bilancia commerciale da 1,6 miliardi di euro, per merito soprattutto dell'incremento della voglia di Made in Italy di Francia, Paesi Bassi, USA, Giappone, Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti
06 aprile 2020 | C. S.
Le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari registrano un nuovo record nel 2019 raggiungendo 44,6 miliardi di euro, pari al 9,4% dell'export complessivo di beni e servizi. A fronte di un più contenuto incremento delle importazioni, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana è migliorato di quasi 1,6 miliardi di euro.
Il principale mercato di destinazione rimane la Ue, con acquisti durante lo scorso anno pari a 28,4 miliardi di euro, in aumento del 2,6% rispetto l'anno precedente. Ma l'incremento più consistente delle richieste di prodotti agroalimentari italiani deriva dai paesi Terzi (+12,7% per poco meno di 16,2 miliardi di euro).
I mercati di destinazione che nel 2019 hanno incrementato in maggior misura le importazioni di prodotti agroalimentari italiani sono stati Francia, Paesi Bassi, USA, Giappone, Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti.
I comparti produttivi di maggior successo continuano a essere quelli dei cereali e derivati, vini e mosti, ortofrutta fresca e trasformata, latte e derivati.
Potrebbero interessarti
Economia
Prezzo dell’olio di oliva al 25 novembre: segnali di ripresa per l’extravergine italiano verso gli 8 euro/kg
Sarà una campagna olearia più breve del previsto in Italia con i frantoi che difficilmente andranno oltre l’Epifania. Le prospettive produttive inferiori al previsto fanno tirare il fiato ai listini, indicando un potenziale trend al rialzo
25 novembre 2025 | 13:00
Economia
Prezzi dei cavoli, ma anche di arance e clementine, in deciso calo
Le temperature più calde della media stagionale, hanno favorito la crescita delle colture autunnali, rendendo abbondante l’offerta di ortaggi e determinando un generale calo dei prezzi
22 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 21 novembre: ribassi in Puglia sotto i 7 euro/kg e stabile l’extravergine in Sicilia sopra i 9 euro/kg
Mentre la Spagna continua con l’altalena e scambi ai minimi da settimane, in Italia sembra esistere un mercato in Puglia e Calabria e un altro nel resto d’Italia. Scambi fino a 6,8 euro/kg per l’extravergine a Bari mentre in Sicilia resta a 9,65 euro/kg. In Spagna quotazioni a 4,8 euro/kg ma bassi scambi
21 novembre 2025 | 12:00
Economia
Promozioni pazze sull’olio extravergine di oliva a scaffale: l’olio spagnolo costa più dell’italiano
Perché la GDO odia così tanto l’olio extravergine di oliva 100% italiano? Difficile capire la logica dietro alcune promozioni sull’olio della Grande Distribuzione, a meno di non pensar male. Si fa peccato ma spesso ci si azzecca. Ecco come Coop e Conad sono scivolate sull’olio, comunitario e italiano
20 novembre 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Economia
L’Italia dell’olio di oliva tiene il mercato dell’Unione europea: export a 103 mila tonnellate
In crescita del 15% il mercato italiano dell’olio di oliva entro i confini dell’Unione europea ma soffre la concorrenza spagnola che torna sulle sue quote di vendita usuali. I mercati di riferimento per l’olio dall’Italia sono Germania, Francia e Spagna
19 novembre 2025 | 15:00
Economia
Conquistare i consumatori con i profumi: gli odori più stimolanti dal punto di vista commerciale
Le vendite aumentano quando nell'aria c'è una fragranza semplice. Un profumo piacevole non è necessariamente un profumo efficace dal punto di vista commerciale
18 novembre 2025 | 14:00