Economia
LO STRANO CASO CHIAMATO AGRICOLTURA. VALORE AGGIUNTO IN CALO, MA CRESCE L’OCCUPAZIONE?
Una anomalia che si riscontra leggendo “Agrisole” e in contemporanea un dispaccio Coldiretti su dati Istat. Chi ha ragione? Un giorno si piange e l’altro si gioisce
23 settembre 2006 | Mena Aloia
Sfogliando un importante settimanale del sistema agroindustriale, âAgrisoleâ, leggo: âlâagricoltura perde valore aggiunto (-2,4%)â.
Più che una notizia, il solito triste bollettino sullo stato di salute della nostra agricoltura, perché dunque dilungarsi nella lettura?
Ma ecco che dopo pochi minuti, con una straordinaria coincidenza temporale, mi sottopongono la lettura di un comunicato stampa Coldiretti dal titolo: âlavoro: Istat, record per lâagricoltura (+5,7%) frena disoccupazioneâ.
Non capisco.
La prima cosa a cui penso è che forse si tratta di dati riferiti a diversi periodi temporali, anche se dovrebbero essere davvero lontani tali periodi per rendere meno stridente la contraddizione.
Invece no, il periodo è lo stesso: primo semestre 2006 per il calo del valore aggiunto e II trimestre 2006 per la rilevazione sulle forze lavoro.
Continuo a non capire.
Comâè possibile che un settore che perde valore aggiunto assuma +53.000 nuove unità ?
E ancora, comâè possibile che questo straordinario incremento degli occupati in agricoltura del +5,7%, ribadisco, provenga totalmente dal Centro-Sud (Mezzogiorno: +7,3%; Centro: +21,1%; Nord: -1,6%)?
Vogliamo spiegare il tutto sperando che, rispetto allâanno scorso, molti di più abbiano seguito la via della legalità e che questo +5,7% in realtà e solo il venire a galla di tanto lavoro sommerso? Potrebbe essere una risposta, considerando anche che il boom riguarda solo le assunzioni di lavoratori dipendenti che sono cresciuti dellâ11,5%, mentre i lavoratori indipendenti sono sostanzialmente stabili (+1%). Ma è una risposta poco soddisfacente.
Allora, come posso accettare per buono tutto ciò che esce dallâIstat?
Per correttezza devo ammettere di non aver verificato il dato riportato nellâarticolo di Agrisole, (il -2,4% del valore aggiunto) quindi potrebbe anche essere che non sia mai stato divulgato dallâIstat, ma francamente mi sembra alquanto improbabile che dei professionisti commettano una simile leggerezza.
Chiarisco subito che avrei voluto trovare il comunicato ufficiale, ma puntualmente mi perdo nei meandri del sito dellâIstat. Sembra che i dati una volta diffusi, vengano inghiottiti da non so quale mostro dopo pochi giorni. Provate a cercare la parola agricoltura e capirete cosa voglio dire.
Verificare i dati riferiti alle forze di lavoro è stato molto più semplice perché è un documento uscito il 20 settembre, quindi ancora in prima pagina.
Torniamo al problema di fondo, lâagricoltura vive un momento positivo o negativo?
Il -2,4% ci suggerirebbe che continua a perdere colpi, ma il +5,7%, letto da solo, ci farebbe pensare ad una ripresa.
Non esiste alcuna conclusione per questo articolo. Avrei forse dovuto affrontare le due questioni separatamente, un giorno piangere per la cattiva sorte dellâagricoltura ed il giorno dopo gioire per la nuova forza acquistata con le 53.000 braccia in più che vi lavorano.
Potrebbero interessarti
Economia
In diminuzione i prezzi dei prodotti agricoli mondiali a settembre

La FAO ha registrato cali degli indici dei prezzi dello zucchero e dei prodotti lattiero-caseari, ma anche dei cereali e degli oli vegetali. Viceversa aumenta l'indice dei prezzi della carne, raggiungendo un livello record
06 ottobre 2025 | 13:00
Economia
Il gelato artigianale italiano è leader europeo

L’Italia ha trainato i consumi di gelato in Europa rappresentando insieme a Francia e Spagna il 68% delle porzioni vendute nei primi 5 mercati. E più in generale, la crescita estiva a valore nel nostro paese è stata del +3% rispetto al 2024
06 ottobre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 3 ottobre: si stabilizzano le quotazioni, più tranquillità tra gli operatori

Le indicazioni sulla produzione in Spagna, ma soprattutto in Tunisia, hanno stabilizzato le quotazioni di olio extravergine, vergine e lampante. Salgono le quotazioni di olio extravergine di oliva di nuova produzione italiano
03 ottobre 2025 | 18:30
Economia
I costi di produzione del grano duro e del grano tenero

I fattori che determinano i costi di produzione di frumento duro e tenero, da concimi a fitosanitari, sementi, prodotti energetici e acqua, manodopera e costi fissi, sono stati analizzati da Ismea nel dettaglio per vari areali
02 ottobre 2025 | 13:00
Economia
Consorzi Agrari d'Italia: entrano nuovi soci nel capitale

Il Fondo Nazionale Strategico, gestito da Cassa depositi e Prestiti, investirà 100 milioni di euro. risultando nuovo azionista con una quota del 12,99% di CAI. Entrano anche Banca del Fucino e Quinto Giro Investimenti
30 settembre 2025 | 13:00
Economia
Il prezzo dell'olio di oliva al 26 settembre: stabile l'extravergine italiano, vola l'olio vergine in Spagna

In attesa dell'inizio della nuova campagna olearia si conferma la stabilità del mercato italiano, con pochissimo olio orami disponibile. Le prime frangiture indicano rese più alte del 10-20% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, con l'incognita siccità. In Spagna flette leggermente l'extravergine e volano le quotazioni del vergine
26 settembre 2025 | 10:00