Economia
LO STRANO CASO CHIAMATO AGRICOLTURA. VALORE AGGIUNTO IN CALO, MA CRESCE L’OCCUPAZIONE?
Una anomalia che si riscontra leggendo “Agrisole” e in contemporanea un dispaccio Coldiretti su dati Istat. Chi ha ragione? Un giorno si piange e l’altro si gioisce
23 settembre 2006 | Mena Aloia
Sfogliando un importante settimanale del sistema agroindustriale, âAgrisoleâ, leggo: âlâagricoltura perde valore aggiunto (-2,4%)â.
Più che una notizia, il solito triste bollettino sullo stato di salute della nostra agricoltura, perché dunque dilungarsi nella lettura?
Ma ecco che dopo pochi minuti, con una straordinaria coincidenza temporale, mi sottopongono la lettura di un comunicato stampa Coldiretti dal titolo: âlavoro: Istat, record per lâagricoltura (+5,7%) frena disoccupazioneâ.
Non capisco.
La prima cosa a cui penso è che forse si tratta di dati riferiti a diversi periodi temporali, anche se dovrebbero essere davvero lontani tali periodi per rendere meno stridente la contraddizione.
Invece no, il periodo è lo stesso: primo semestre 2006 per il calo del valore aggiunto e II trimestre 2006 per la rilevazione sulle forze lavoro.
Continuo a non capire.
Comâè possibile che un settore che perde valore aggiunto assuma +53.000 nuove unità ?
E ancora, comâè possibile che questo straordinario incremento degli occupati in agricoltura del +5,7%, ribadisco, provenga totalmente dal Centro-Sud (Mezzogiorno: +7,3%; Centro: +21,1%; Nord: -1,6%)?
Vogliamo spiegare il tutto sperando che, rispetto allâanno scorso, molti di più abbiano seguito la via della legalità e che questo +5,7% in realtà e solo il venire a galla di tanto lavoro sommerso? Potrebbe essere una risposta, considerando anche che il boom riguarda solo le assunzioni di lavoratori dipendenti che sono cresciuti dellâ11,5%, mentre i lavoratori indipendenti sono sostanzialmente stabili (+1%). Ma è una risposta poco soddisfacente.
Allora, come posso accettare per buono tutto ciò che esce dallâIstat?
Per correttezza devo ammettere di non aver verificato il dato riportato nellâarticolo di Agrisole, (il -2,4% del valore aggiunto) quindi potrebbe anche essere che non sia mai stato divulgato dallâIstat, ma francamente mi sembra alquanto improbabile che dei professionisti commettano una simile leggerezza.
Chiarisco subito che avrei voluto trovare il comunicato ufficiale, ma puntualmente mi perdo nei meandri del sito dellâIstat. Sembra che i dati una volta diffusi, vengano inghiottiti da non so quale mostro dopo pochi giorni. Provate a cercare la parola agricoltura e capirete cosa voglio dire.
Verificare i dati riferiti alle forze di lavoro è stato molto più semplice perché è un documento uscito il 20 settembre, quindi ancora in prima pagina.
Torniamo al problema di fondo, lâagricoltura vive un momento positivo o negativo?
Il -2,4% ci suggerirebbe che continua a perdere colpi, ma il +5,7%, letto da solo, ci farebbe pensare ad una ripresa.
Non esiste alcuna conclusione per questo articolo. Avrei forse dovuto affrontare le due questioni separatamente, un giorno piangere per la cattiva sorte dellâagricoltura ed il giorno dopo gioire per la nuova forza acquistata con le 53.000 braccia in più che vi lavorano.

Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 21 novembre: ribassi in Puglia sotto i 7 euro/kg e stabile l’extravergine in Sicilia sopra i 9 euro/kg
Mentre la Spagna continua con l’altalena e scambi ai minimi da settimane, in Italia sembra esistere un mercato in Puglia e Calabria e un altro nel resto d’Italia. Scambi fino a 6,8 euro/kg per l’extravergine a Bari mentre in Sicilia resta a 9,65 euro/kg. In Spagna quotazioni a 4,8 euro/kg ma bassi scambi
21 novembre 2025 | 12:00
Economia
Promozioni pazze sull’olio extravergine di oliva a scaffale: l’olio spagnolo costa più dell’italiano
Perché la GDO odia così tanto l’olio extravergine di oliva 100% italiano? Difficile capire la logica dietro alcune promozioni sull’olio della Grande Distribuzione, a meno di non pensar male. Si fa peccato ma spesso ci si azzecca. Ecco come Coop e Conad sono scivolate sull’olio, comunitario e italiano
20 novembre 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Economia
L’Italia dell’olio di oliva tiene il mercato dell’Unione europea: export a 103 mila tonnellate
In crescita del 15% il mercato italiano dell’olio di oliva entro i confini dell’Unione europea ma soffre la concorrenza spagnola che torna sulle sue quote di vendita usuali. I mercati di riferimento per l’olio dall’Italia sono Germania, Francia e Spagna
19 novembre 2025 | 15:00
Economia
Conquistare i consumatori con i profumi: gli odori più stimolanti dal punto di vista commerciale
Le vendite aumentano quando nell'aria c'è una fragranza semplice. Un profumo piacevole non è necessariamente un profumo efficace dal punto di vista commerciale
18 novembre 2025 | 14:00
Economia
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva italiano scende sotto i 7 euro/kg: chi fermerà la speculazione?
Quanto olio di oliva tunisino vogliamo nazionalizzare prima di fermare la speculazione sull’extravergine 100% italiano? Gli allarmi non sono serviti: i controlli li fanno nelle OP e nelle cooperative, i delinquenti hanno campo libero. La quotazione a 6,3 euro/kg di Ismea Mercati è uno schiaffo all’olivicoltura italiana
18 novembre 2025 | 12:55
Economia
Prezzi in caso per l'ortofrutta italiana: cime di rama giù del 20%
Le attuali dinamiche di mercato mostrano una tendenza in calo, rispetto allo scorso anno, per i prezzi all’ingrosso degli ortaggi, complice il clima mite registrato finora che ha favorito la produzione, generando abbondanza di prodotto ma non stimolato il consumo
17 novembre 2025 | 10:00