Economia

La denuncia della Corte dei Conti: compensazioni eccessive per gli agricoltori europei

Secondo una nuova relazione della Corte dei conti europea, gli strumenti volti ad aiutare gli agricoltori contro calo dei prezzi e perdite di produzione a tutela del loro reddito hanno raggiunto solo in parte gli obiettivi perseguiti e il loro utilizzo è modesto e non uniforme

06 dicembre 2019 | C. S.

La politica agricola comune (PAC) dell’UE prevede una serie di misure finalizzate a garantire un reddito stabile ed adeguato agli agricoltori. I pagamenti diretti ai 6,4 milioni di agricoltori dell’UE nei 28 Stati membri ammontano a 41 miliardi di euro all’anno. Oltre ai pagamenti diretti, la PAC include strumenti specifici per prevenire e gestire i rischi e le crisi nel settore agricolo. Ad esempio, le assicurazioni e i fondi di mutualizzazione possono essere utilizzati per stabilizzare il reddito degli agricoltori. Esistono inoltre misure eccezionali intese a stabilizzare il mercato nel suo complesso in caso di gravi turbative, come avvenuto quando la Federazione russa ha deciso nel 2014 di vietare l’importazione dall’UE di alcuni prodotti agricoli.

La Corte ha verificato specificamente se questi strumenti siano stati attuati in modo efficiente e se abbiano prodotto risultati. Si è concentrata in particolare sul sostegno dell’UE per l’assicurazione e sulle misure eccezionali per il settore ortofrutticolo introdotte a seguito delle misure russe del 2014.

La Corte riconosce che la PAC prevede diverse forme di tutela del reddito. I pagamenti diretti svolgono un ruolo significativo a tal fine. In media, rappresentano un quarto del reddito di un’impresa agricola e consentono agli agricoltori di fronteggiare meglio situazioni di calo dei prezzi e di diminuzione della produzione, e in tal modo riducono la necessità di prevedere una tutela assicurativa. Al tempo stesso, la PAC promuove sempre di più le misure preventive, in particolare incoraggiando gli agricoltori a adottare buone pratiche agricole e ambientali. La Corte ha però rilevato che questa attività ha un modesto impatto sul comportamento degli agricoltori, dato che quelli assicurati sono meno incentivati ad adottare una strategia imprenditoriale resiliente o ad adattarsi ai cambiamenti climatici.

La maggior parte dei 2,6 miliardi destinati dal bilancio UE agli aiuti per incentivare gli agricoltori ad assicurarsi contro la volatilità dei prezzi e le perdite di produzione ha avuto, secondo la Corte, un impatto modesto. I fondi raggiungono una percentuale molto ridotta di agricoltori, dato che meno del 10 % di quelli assicurati ha beneficiato del sostegno dell’UE. La maggior parte degli agricoltori non prende neppure in considerazione la possibilità di ridurre il rischio, dato che si aspetta di ricevere un consistente aiuto pubblico in caso di crisi. Inoltre, il sostegno per l’assicurazione fornito dall’UE non è erogato a chi ne ha maggiormente bisogno. Nei due Stati membri che vi fanno più ricorso (Italia e Francia), la Corte ha osservato una concentrazione nel settore vitivinicolo. In questo settore, dove il capitale assicurato può raggiungere i 115 000 euro per ettaro, molti beneficiari, data la loro capacità finanziaria e il profilo di rischio, avrebbero stipulato assicurazioni sulla produzione anche senza le sovvenzioni dell’UE.

“Attualmente vi sono pochi elementi che comprovino il valore aggiunto UE di questo sostegno ai fini della stabilizzazione del reddito degli agricoltori” ha affermato Samo Jereb, il Membro della Corte dei conti europea responsabile della relazione. “Le misure dovrebbero essere meglio mirate, in modo da poter essere utilizzate dagli agricoltori che ne hanno più bisogno e in modo tale da non interferire con lo sviluppo di pratiche agricole più preventive e resilienti nell’UE”.

Per quanto riguarda i 513 milioni di euro spesi per prodotti ortofrutticoli nel periodo 2014 -2018 in risposta al divieto russo di importazione, l’UE non ha stabilito parametri oggettivi per valutarne l’utilizzo. Ad esempio, il 61 % del sostegno è stato destinato a produttori di mele (principalmente in Polonia), anche se le esportazioni di mele sono rimaste praticamente costanti o sono addirittura aumentate. Misure eccezionali sono anche state attuate per altri tipi di frutta (come le pesche e le pesche noci) per fronteggiare la sovrapproduzione strutturale nell’UE, invece che puntuali situazioni di perturbazione del mercato. Infine, la Corte rileva che il sostegno UE per il ritiro di prodotti da destinare alla distribuzione gratuita è stato dispendioso. In alcuni casi, le tariffe versate sono state notevolmente superiori ai prezzi di mercato, determinando così compensazioni eccessive. Inoltre, gli auditor hanno rilevato che la maggior parte dei prodotti ritirati dal mercato per essere destinati alla libera distribuzione alla fine tornavano sul mercato sotto una forma diversa (come succo in Grecia e Spagna, ad esempio), mentre solo una minima parte raggiungeva i più bisognosi.

Alla luce delle recenti proposte legislative per la futura PAC, miranti a porre maggior enfasi sulla gestione del rischio, la Corte raccomanda alla Commissione di:

- incoraggiare gli agricoltori a prepararsi meglio ad affrontare le crisi;
- progettare e monitorare meglio il sostegno per l’assicurazione;
- chiarire i criteri per attivare e porre fine alle misure eccezionali e
- adattare le compensazioni corrisposte per le operazioni di ritiro.

Potrebbero interessarti

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna

Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente

31 ottobre 2025 | 13:30

Economia

Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché

Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze

31 ottobre 2025 | 11:00

Economia

Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo

Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie

30 ottobre 2025 | 12:00

Economia

I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva

Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali

30 ottobre 2025 | 11:00

Economia

La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata

L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025

29 ottobre 2025 | 14:00

Economia

Cachi, fichi d'India e zucca: prezzi stabili

Dalle castagne che costano il 3,8% in meno rispetto alla scorsa settimana, al cavolo cappuccio più convenienti rispetto allo scorso anno del 28,6%. Tra gli ortaggi, la zucca registra ancora prezzi stabili rispetto alla scorsa settimana

28 ottobre 2025 | 09:00