Economia
NEL SETTORE DEL BIOLOGICO TORNA IL SERENO. SUPERFICI E NUMERO DI OPERATORI IN AUMENTO
Segnali confortanti perché gli incrementi non sono trascurabili ma a due cifre. Ritorna l’interesse verso il mondo bio. “Le pratiche agricole relative al biologico vanno incentivate – ha commentato il Ministro De Castro - gli spazi nazionali ed internazionali di crescita del biologico sono ancora enormi''
09 settembre 2006 | Graziano Alderighi
Gli operatori del settore biologico sono 49.859, di cui 44.733 produttori; 4.537 trasformatori; 185 importatori e 404 afferenti ad altre categorie.
Rispetto ai dati dello scorso anno si rileva un aumento degli operatori complessivo di ben il 21%, in particolare aumentano i produttori.
La distribuzione degli operatori sul territorio nazionale vede Sicilia e Puglia tra le regioni con maggiore presenza di aziende biologiche. Si ha una maggiore concentrazione di aziende di produzione al sud e di trasformatori ed importatori al nord.

Anche le superfici sono in aumento, risultano infatti coltivati con metodo bio ben 1.067.101,66 ettari con un aumento rispetto allâanno precedente del 12%.
I principali orientamenti produttivi interessano foraggi, prati e pascoli, e cereali, che nel loro insieme rappresentano oltre il 70% circa della superficie ad agricoltura biologica. Seguono, in ordine di importanza, le coltivazioni arboree (olivo, vite, agrumi, frutta) e le colture industriali
âLe pratiche agricole relative al biologico vanno incentivate â ha commentato il Ministro De Castro - In un nuovo modello competitivo che premia qualità e sicurezza, gli spazi nazionali ed internazionali di crescita del biologico sono ancora enormi.â
âSi tratta di una inversione di tendenza rispetto agli ultimi due anni â afferma Andrea Ferrante, Presidente dellâAiab -. Il bio torna a crescere, e questo deve essere visto come una iniezione di fiducia per tutta l'agricoltura italiana. Lâagricoltura biologica deve diventare sempre più il modello di riferimento produttivo delle aree rurali del nostro Paese. Le aziende agricole biologiche rappresentano un esempio positivo di presidio del territorio, di sviluppo di aree a rischio abbandono e di valorizzazione di realtà sociali, economiche e naturali. Infatti, i prodotti e le culture biologiche sono elementi fondamentali per promuovere uno sviluppo locale sostenibile e durevole. Uno sviluppo che si deve necessariamente collocare nello stretto legame tra la tutela del paesaggio, la conservazione della natura e della biodiversità , proprio perché la qualità delle produzioni agricole non è disgiunta dalla qualità ambientale e socialeâ.
Potrebbero interessarti
Economia
Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione
Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca
01 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna
Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente
31 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché
Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze
31 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo
Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie
30 ottobre 2025 | 12:00
Economia
I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva
Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali
30 ottobre 2025 | 11:00
Economia
La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata
L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025
29 ottobre 2025 | 14:00