Economia

Enoteche: un giro d'affari da 280 milioni di euro

Napoli, Roma e Milano, nell'ordine, le città dove si concentrano maggiormente i locali dedicati al nettare di bacco. Ma è nei piccoli centri che si concentra il boom. Un business in costante crescita, nonostante la crisi: negli ultimi otto anni sono aumentate del 14%

31 gennaio 2019 | C. S.

Spetta a Napoli con 547 enoteche (+10,1% in 5 anni) il primato della città italiana con più imprese del settore nella penisola: a rilevare la leadership è un'elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Coldiretti Lombardia su dati Registro Imprese e Aida - Bureau van Dijk.

La classifica relativa alla maggiore concentrazione di enoteche nel proprio territorio vede poi al secondo posto Roma (486, +24% in 8 anni, +11,2 in 5 anni) e al terzo posto Milano (256, +43% in otto anni, +23,7% in cinque). Complessivamente le enoteche in Italia sono 7.278 e si calcola che negli ultimi otto anni siano aumentate del +14% (+8,7% in 5 anni).

Il mercato è rimasto stabile nell'ultimo anno e il comparto impiega oltre 7.800 addetti, per un giro d'affari che supera 280 milioni di euro in un anno.

La crescita maggiore si registra a Bologna (+147,9% in otto anni, da 48 a 119), Matera (da 11 a 23, +109,1%), Mantova (+78,6% da 28 a 50), Prato (+76,5% da 17 a 30) e Trieste (+70,6%). In Lombardia si contano 988 enoteche rispetto alle 851 di cinque anni fa e alle 786 del 2010.

In otto anni la crescita del settore regionale è stata del 25,7%, in cinque anni del 16,1%, stabile nell'ultimo anno (+0,2%). Il comparto in Lombardia impiega circa 1.200 addetti e genera in un anno un giro d'affari da 67 milioni di euro, circa un quinto del totale italiano

Potrebbero interessarti

Economia

La frutta estiva va a ruba

La domanda di frutta estiva continua a crescere con l’aumento delle temperature. Nonostante qualche difficoltà produttiva legata al caldo, i prezzi rimangono in gran parte stabili per la maggior parte dei prodotti

30 giugno 2025 | 13:00

Economia

Boom delle importazioni di olio di oliva in Australia, Canada, Cina e Stati Uniti

I prezzi dell’olio di oliva calano del 57% a Jaen e del 51% in Grecia mentre in Italia rimangono stabili. Le importazioni di olio d'oliva nei mercati chiave sono aumentate dell'8,7%. In controtendenza le olive da tavola

30 giugno 2025 | 10:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 27 giugno: stabile il mercato italiano, continua l’altalena delle quotazioni in Spagna

Mentre in Italia la situazione del mercato è stabile, senza variazioni in nessuna piazza, in Spagna continua l’altalena dei prezzi con l’industria che cerca di raffreddare le quotazioni riducendo gli acquisti ma il trend segnala un aumento per tutte le categorie di olio di oliva

27 giugno 2025 | 13:00

Economia

L'impatto delle crisi internazionali sulle vendite di vino italiano

Il vino nella Grande Distribuzione ha generato un valore pari a 694 milioni di euro, registrando una lieve flessione dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare il segmento sono gli spumanti di qualità

26 giugno 2025 | 12:00

Economia

Oltre due miliardi le bottiglie di vino italiano immesse sul mercato nel 2024

Registrata una contrazione del 6,8% dei vini rossi mentre gli spumanti guadagnano un importante +5%. Un andamento che riflette il mutamento delle preferenze dei consumatori sempre più orientati verso bollicine e vini di pronta beva

24 giugno 2025 | 18:00

Economia

Balzo in alto dei prezzi degli oli vegetali: i riflessi della crisi iraniana

Particolarmente rilevante l’andamento dell’olio di soia, che ha segnato un aumento di oltre il +15% sul mercato statunitense e del +9% nell’Europa nordoccidentale. In rialzo anche olio di palma, olio di girasole e di colza

23 giugno 2025 | 11:00