Economia
QUAL E’ L’ATTEGGIAMENTO DEI VARI SOGGETTI ECONOMICI E QUALI LE LORO ATTESE INFLAZIONISTICHE?
Presentiamo la situazione dell’Italia fotografata dall’Isae. Si registra un clima di fiducia tra i consumatori, motivato da attese più favorevoli per i prossimi mesi. Lo stesso vale per i commercianti. Ma è proprio così?
03 giugno 2006 | Mena Aloia
A maggio lâinflazione in Italia rimane stabile al 2,2% su base annua. Questa la stima preliminare dei prezzi al consumo diffusa dallâIstat.
Come interpretarla?
Qualâè il clima di fiducia dei vari soggetti economici e quali le loro attese inflazionistiche?
Cerchiamo di fare un quadro della situazione utilizzando i dati diffusi dallâIsae (Istituto di Studi e Analisi Economica) nellâultima settimana.
Iniziamo analizzando il clima di fiducia dei consumatori. LâIsae, in base ad una sua inchiesta condotta su un campione di 2000 intervistati, comunica un aumento, a maggio, dellâindice destagionalizzato di fiducia che sale a 107,6 (dal 106 di aprile). Se si guarda lâindice grezzo lâaumento è ancor più sensibile, si passa da 106,1 a 109,1.
Tale miglioramento sembra essere motivato da attese più favorevoli per i prossimi mesi (il clima futuro arriva a 106,3 da 102,8) sia per quanto riguarda il mercato del lavoro sia per le future possibilità di risparmio.
Migliorano anche i giudizi sulla propria situazione patrimoniale e sul clima economico corrente, pur esprimendo giudizi negativi circa la convenienza sia presente che futura allâacquisto di beni durevoli. Riguardo le intenzioni future di acquisto, è del 71% la quota di quanti affermano di non essere intenzionati ad effettuare alcuna spesa nei prossimi dodici mesi.
Questo recupero di fiducia registrato a livello nazionale si diffonde, però, in modo diverso tra Centro (da 103,5 a 111,1), dove migliora in maniera più marcata, Mezzogiorno e Nord Est (rispettivamente da 105,5 a 107,3 e da 107,6 a 108,8), dove abbiamo un miglioramento più contenuto e Nord Ovest, dove si registra addirittura un peggioramento (da 109,2 a 107,2).
Nel complesso, comunque, ci troviamo di fronte ad un diffuso clima di fiducia che sembra interessare non solo i consumatori, ma anche le imprese del commercio al dettaglio.
Secondo unâaltra inchiesta Isae, condotta su un panel di circa 1000 imprese della piccola e grande distribuzione, in aprile il clima di fiducia dei commercianti migliora. Lâindice sale da 103,9 di marzo a 109,2.
Positive sono risultate le valutazioni sullâandamento corrente e futuro degli affari.
Disaggregando, però, i risultati per tipologia distributiva, tra piccola e grande distribuzione, si nota che il miglioramento del clima di fiducia è più accentuato nella distribuzione tradizionale, mentre, quando si parla di attese sullâandamento delle vendite i più âfiduciosiâ risultano essere gli operatori della grande distribuzione.
Per quanto riguarda, invece, la dinamica inflazionistica, nei consumatori aumenta la consapevolezza di un rallentamento dellâinflazione passata, ma vi sono timori di aumento per i prossimi dodici mesi.
Diminuiscono, cioè coloro che ritengono i prezzi âmoltoâ o âabbastanzaâ aumentati (si è passati rispettivamente dal 21 al 18% e dal 44 al 43%) ed aumentano le quote di quanti ritengono i prezzi âpoco aumentatiâ o âstabiliâ (rispettivamente dal 16 al 18% e dal 18 al 19%).
Restano, in ogni caso, così come era avvenuto nel mese di aprile, le preoccupazioni sullâandamento dellâinflazione nei prossimi dodici mesi. Qui influiscono i continui rincari dei carburanti e delle tariffe energetiche.
Ma le preoccupazioni dei consumatori sembrano essere smentite dai giudizi dati sia dagli imprenditori che producono beni finali destinati al consumo sia dalle imprese del commercio.
Entrambe le categorie dichiarano, nelle interviste, di non essere intenzionati ad effettuare aumenti dei prezzi, almeno nei prossimi tre mesi.
Tendenza che sembra essere avvalorata anche dalle previsioni che lâIsae ha fatto per lâItalia nel 2006 e 2007.
Lâinflazione, si legge nella nota mensile del 30 maggio scorso, si dovrebbe collocare al 2,2% nel 2006 e al 2% nel 2007.
Potrebbero interessarti
Economia
I consumi di biologico continuano a crescere

Il crescente interesse che i consumatori mondiali hanno per il bio. Un segnale positivo che non riguarda solo l’Italia, ma anche i principali paesi europei, con un +10% in Germania e un +8% del Regno Unito
07 ottobre 2025 | 13:00
Economia
In diminuzione i prezzi dei prodotti agricoli mondiali a settembre

La FAO ha registrato cali degli indici dei prezzi dello zucchero e dei prodotti lattiero-caseari, ma anche dei cereali e degli oli vegetali. Viceversa aumenta l'indice dei prezzi della carne, raggiungendo un livello record
06 ottobre 2025 | 13:00
Economia
Il gelato artigianale italiano è leader europeo

L’Italia ha trainato i consumi di gelato in Europa rappresentando insieme a Francia e Spagna il 68% delle porzioni vendute nei primi 5 mercati. E più in generale, la crescita estiva a valore nel nostro paese è stata del +3% rispetto al 2024
06 ottobre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 3 ottobre: si stabilizzano le quotazioni, più tranquillità tra gli operatori

Le indicazioni sulla produzione in Spagna, ma soprattutto in Tunisia, hanno stabilizzato le quotazioni di olio extravergine, vergine e lampante. Salgono le quotazioni di olio extravergine di oliva di nuova produzione italiano
03 ottobre 2025 | 18:30
Economia
I costi di produzione del grano duro e del grano tenero

I fattori che determinano i costi di produzione di frumento duro e tenero, da concimi a fitosanitari, sementi, prodotti energetici e acqua, manodopera e costi fissi, sono stati analizzati da Ismea nel dettaglio per vari areali
02 ottobre 2025 | 13:00
Economia
Consorzi Agrari d'Italia: entrano nuovi soci nel capitale

Il Fondo Nazionale Strategico, gestito da Cassa depositi e Prestiti, investirà 100 milioni di euro. risultando nuovo azionista con una quota del 12,99% di CAI. Entrano anche Banca del Fucino e Quinto Giro Investimenti
30 settembre 2025 | 13:00