Economia

L’AGRICOLTURA ITALIANA E’ SULLA VIA DEL TRAMONTO. PAROLA DI ISTAT E ISMEA

Sono talmente tanti i segni negativi che si fa persino fatica a enumerarli. La tendenza tuttavia è chiara, lo stato di sofferenza del comparto primario è grave e strutturale. Si salvano i cereali (+ 9,7%), i bovini (+ 9,4%) e i suini (+ 11,8%)

20 maggio 2006 | Mena Aloia

L’Istat, sulla base delle informazioni disponibili, comunica che nel primo trimestre del 2006 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2000 corretto per il diverso numero di giorni lavorativi e destagionalizzato, è aumentato dello 0,6 per cento rispetto al trimestre precedente e dell’1,5 per cento rispetto al primo trimestre del 2005. Il risultato congiunturale del PIL è la sintesi di un aumento del valore aggiunto dell’industria e dei servizi e di una diminuzione dell’agricoltura.
Anche se questi sono dati provvisori quindi soggetti a revisioni e anche se non è stato quantificato il calo subito dall’agricoltura resta sicuramente una notizia che merita attenzione e su cui è bene fare alcune riflessioni.
Il PIL è il valore aggiunto di tutti i beni e servizi finali prodotti all’interno di un paese in un dato periodo. Il prodotto di ognuna di queste voci è valutato al suo prezzo di mercato e la loro somma è pari al PIL. In modo approssimativo possiamo utilizzare questa semplice formula per capire meglio cosa c’è all’interno di questo indice:



Senza addentrarci troppo nel merito con inutili spiegazioni teoriche, cerchiamo di capire cosa contribuisce alla costante diminuzione del valore aggiunto in agricoltura.
Sicuramente, come ha sottolineato la Cia le imprese agricole italiane vivono una preoccupante fase di grave crisi strutturale causata dagli alti costi produttivi e previdenziali unitamente ad un ristagno, che in alcune volte diventa addirittura una riduzione, dei prezzi all’origine.
Basta qui pensare che, sempre da quanto segnala la Cia, i prezzi agricoli all’origine, nel mese di marzo, rispetto allo stesso periodo del 2005, hanno registrato crolli record per gli avicoli (meno 35,5 per cento), per gli ortaggi e i legumi (meno 22,3 per cento), per la frutta fresca e secca (meno 7,2 per cento); flessioni più contenute si sono avute per i vini (meno 5,1 per cento), per gli ovicaprini (meno 4,8 per cento) e per il latte e i suoi derivati (meno 2 per cento). In controtendenza, invece, i cereali (più 9,7 per cento), i bovini (più 9,4 per cento) e i suini (più 11,8 per cento).
Un altro fattore che ha probabilmente contribuito al calo del PIL agricolo è il saldo negativo della bilancia commerciale, come risulta dalle ultime indicazioni dell’Istat



Troviamo una conferma di questo andamento anche da alcuni dati resi noti da Confagricoltura e Coldiretti. Anche se il confronto tra le informazioni rese note risulta inesatto vista la loro non omogeneità si registra, per Confagricoltura, un calo delle esportazioni, nel mese di marzo 2006, del 4,6% in valore rispetto a marzo 2005.
Coldiretti, invece, rileva il boom nelle importazioni di frutta e verdura fuori stagione (+11% per la frutta e +9% per gli ortaggi).
Infine, per concludere con un’ultima nota negativa, la rilevazione sulle forze di lavoro resa nota dall’Istat il 21 marzo 2006, con riferimento al periodo che va dal 3 ottobre al 1 gennaio 2006 mette in luce che nel quarto trimestre 2005 l’agricoltura ha manifestato una riduzione del numero di occupati
pari al 3,4 per cento (-35.000 unità).

Potrebbero interessarti

Economia

I consumi di biologico continuano a crescere

Il crescente interesse che i consumatori mondiali hanno per il bio. Un segnale positivo che non riguarda solo l’Italia, ma anche i principali paesi europei, con un +10% in Germania e un +8% del Regno Unito

07 ottobre 2025 | 13:00

Economia

In diminuzione i prezzi dei prodotti agricoli mondiali a settembre

La FAO ha registrato cali degli indici dei prezzi dello zucchero e dei prodotti lattiero-caseari, ma anche dei cereali e degli oli vegetali. Viceversa aumenta l'indice dei prezzi della carne, raggiungendo un livello record

06 ottobre 2025 | 13:00

Economia

Il gelato artigianale italiano è leader europeo

L’Italia ha trainato i consumi di gelato in Europa rappresentando insieme a Francia e Spagna il 68% delle porzioni vendute nei primi 5 mercati. E più in generale, la crescita estiva a valore nel nostro paese è stata del +3% rispetto al 2024

06 ottobre 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 3 ottobre: si stabilizzano le quotazioni, più tranquillità tra gli operatori

Le indicazioni sulla produzione in Spagna, ma soprattutto in Tunisia, hanno stabilizzato le quotazioni di olio extravergine, vergine e lampante. Salgono le quotazioni di olio extravergine di oliva di nuova produzione italiano

03 ottobre 2025 | 18:30

Economia

I costi di produzione del grano duro e del grano tenero

I fattori che determinano i costi di produzione di frumento duro e tenero, da concimi a fitosanitari, sementi, prodotti energetici e acqua, manodopera e costi fissi, sono stati analizzati da Ismea nel dettaglio per vari areali

02 ottobre 2025 | 13:00

Economia

Consorzi Agrari d'Italia: entrano nuovi soci nel capitale

Il Fondo Nazionale Strategico, gestito da Cassa depositi e Prestiti, investirà 100 milioni di euro. risultando nuovo azionista con una quota del 12,99% di CAI. Entrano anche Banca del Fucino e Quinto Giro Investimenti

30 settembre 2025 | 13:00