Economia

Nella legge finanziaria cancellazione dell'Irpef agricola

Secondo il premier Renzi "bisogna restituire il giusto valore alla terra e a chi la lavora". Secondo il ministro Martina, con l'intervento previsto nella legge di stabilità, le tasse per l'agricoltura saranno scese di 1,3 miliardi di euro

29 settembre 2016 | C. S.

In agricoltura per le ditte individuali e società semplici l´imposizione sui redditi non viene fatta in base al reddito effettivo conseguito, ma in base ad un reddito medio ordinario rappresentato dai redditi catastali (quindi legato agli immobili posseduti e/o gestiti).

In particolare il reddito ai fini Irpef ha come base il reddito dominicale e agrario risultante dal catasto, rivalutato da appositi coefficienti.:

- il reddito dominicale è rivalutato dell’80 per cento,
- il reddito agrario è rivalutato del 70 per cento.
-. i redditi dominicale e agrario sono ulteriormente rivalutati del 30 per cento.

Si precisa che è prevista un’agevolazione nel caso di terreni agricoli o non coltivati, posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali (IAP) iscritti nella previdenza agricola. Infatti in questi casi l’ulteriore rivalutazione si applica nella misura del 10 per cento, anziché del 30 per cento.

Si ricorda infine che la Legge di Stabilità 2016 (Legge n. 208/2015, art. 1, comma 909) ha disposto che, a decorrere dal 2016, l'ulteriore rivalutazione del reddito dominicale e agrario è pari al 30 per cento sempre per tutti i terreni, anche quelli condotti da coltivatori diretti e IAP.

"Dopo aver cancellato lo scorso anno Irap e Imu agricole, abbiamo previsto un ulteriore elemento nella legge di stabilità: la parte di Irpef agricola sarà cancellata a partire dal 2017: bisogna restituire il giusto valore alla terra e a chi la lavora". Lo ha annunciato oggi a Firenze il presidente del Consiglio Matteo Renzi intervenendo alla giornata nazionale dell'extravergine italiano.

Il premier si è anche soffermato sull'odioso fenomeno del caporalato. "La legge sul caporalato - ha detto - va approvata il più velocemente possibile: non possiamo permettere che i nostri pomodori siano macchiati dal sangue".

Il ministro delle politiche agricole Maurizio Martina commenta così l'annuncio del premier Renzi sulla cancellazione dell'Irpef agricola: "abbiamo tagliato oltre 1,3 miliardi di euro di tasse per gli agricoltori in 2 anni, cancellando Irap e Imu sui terreni e ora tagliando l'Irpef sempre per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali. Nella prossima legge di Bilancio infatti abbatteremo ai fini Irpef le rendite catastali dei terreni agricoli".

"Dopo l'abolizione di Imu e Irap - aggiunge Martina -, con questo intervento realizziamo la più grande operazione di sgravio fiscale per l'agricoltura mai fatta in Italia". "In questi mesi - conclude il ministro - l'agricoltura e l'agroalimentare sono stati messi al centro dell'agenda economica del Paese. Andiamo avanti con decisione per tutelare al meglio il reddito di chi vive di agricoltura".

Potrebbero interessarti

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 29 agosto: stabile l’extravergine italiano, continua la crescita dello spagnolo

Si scalda il mercato dell’olio di oliva in Spagna con l’extravergine cresciuto di 10 centesimi in una settimana, a 4,1 euro/kg. Lampante appena oltre i 3,m3 euro/kg. In Italia, intanto, pochi scambi alle quotazioni di 9,4-9,5 euro/kg in attesa della prossima campagna olearia

29 agosto 2025 | 16:30

Economia

Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg

25 agosto 2025 | 16:00

Economia

Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero

18 agosto 2025 | 15:00

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00