Economia

Nella legge finanziaria cancellazione dell'Irpef agricola

Secondo il premier Renzi "bisogna restituire il giusto valore alla terra e a chi la lavora". Secondo il ministro Martina, con l'intervento previsto nella legge di stabilità, le tasse per l'agricoltura saranno scese di 1,3 miliardi di euro

29 settembre 2016 | C. S.

In agricoltura per le ditte individuali e società semplici l´imposizione sui redditi non viene fatta in base al reddito effettivo conseguito, ma in base ad un reddito medio ordinario rappresentato dai redditi catastali (quindi legato agli immobili posseduti e/o gestiti).

In particolare il reddito ai fini Irpef ha come base il reddito dominicale e agrario risultante dal catasto, rivalutato da appositi coefficienti.:

- il reddito dominicale è rivalutato dell’80 per cento,
- il reddito agrario è rivalutato del 70 per cento.
-. i redditi dominicale e agrario sono ulteriormente rivalutati del 30 per cento.

Si precisa che è prevista un’agevolazione nel caso di terreni agricoli o non coltivati, posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali (IAP) iscritti nella previdenza agricola. Infatti in questi casi l’ulteriore rivalutazione si applica nella misura del 10 per cento, anziché del 30 per cento.

Si ricorda infine che la Legge di Stabilità 2016 (Legge n. 208/2015, art. 1, comma 909) ha disposto che, a decorrere dal 2016, l'ulteriore rivalutazione del reddito dominicale e agrario è pari al 30 per cento sempre per tutti i terreni, anche quelli condotti da coltivatori diretti e IAP.

"Dopo aver cancellato lo scorso anno Irap e Imu agricole, abbiamo previsto un ulteriore elemento nella legge di stabilità: la parte di Irpef agricola sarà cancellata a partire dal 2017: bisogna restituire il giusto valore alla terra e a chi la lavora". Lo ha annunciato oggi a Firenze il presidente del Consiglio Matteo Renzi intervenendo alla giornata nazionale dell'extravergine italiano.

Il premier si è anche soffermato sull'odioso fenomeno del caporalato. "La legge sul caporalato - ha detto - va approvata il più velocemente possibile: non possiamo permettere che i nostri pomodori siano macchiati dal sangue".

Il ministro delle politiche agricole Maurizio Martina commenta così l'annuncio del premier Renzi sulla cancellazione dell'Irpef agricola: "abbiamo tagliato oltre 1,3 miliardi di euro di tasse per gli agricoltori in 2 anni, cancellando Irap e Imu sui terreni e ora tagliando l'Irpef sempre per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali. Nella prossima legge di Bilancio infatti abbatteremo ai fini Irpef le rendite catastali dei terreni agricoli".

"Dopo l'abolizione di Imu e Irap - aggiunge Martina -, con questo intervento realizziamo la più grande operazione di sgravio fiscale per l'agricoltura mai fatta in Italia". "In questi mesi - conclude il ministro - l'agricoltura e l'agroalimentare sono stati messi al centro dell'agenda economica del Paese. Andiamo avanti con decisione per tutelare al meglio il reddito di chi vive di agricoltura".

Potrebbero interessarti

Economia

L'impatto delle crisi internazionali sulle vendite di vino italiano

Il vino nella Grande Distribuzione ha generato un valore pari a 694 milioni di euro, registrando una lieve flessione dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare il segmento sono gli spumanti di qualità

26 giugno 2025 | 12:00

Economia

Oltre due miliardi le bottiglie di vino italiano immesse sul mercato nel 2024

Registrata una contrazione del 6,8% dei vini rossi mentre gli spumanti guadagnano un importante +5%. Un andamento che riflette il mutamento delle preferenze dei consumatori sempre più orientati verso bollicine e vini di pronta beva

24 giugno 2025 | 18:00

Economia

Balzo in alto dei prezzi degli oli vegetali: i riflessi della crisi iraniana

Particolarmente rilevante l’andamento dell’olio di soia, che ha segnato un aumento di oltre il +15% sul mercato statunitense e del +9% nell’Europa nordoccidentale. In rialzo anche olio di palma, olio di girasole e di colza

23 giugno 2025 | 11:00

Economia

Il prezzo dell’olio d’oliva al 20 giugno: boom dell’extravergine spagnolo, mercato stabile in Italia

La revisione delle prime indicazioni sulla produzione spagnola porta a un impennamento della quotazione dell’extravergine iberico mentre oscillano lampante e vergine. In Italia unica flessione per l’olio Garda Dop, stabili i prezzi nelle altre aree olivicole

20 giugno 2025 | 12:00

Economia

Olio di oliva toscano e italiano da record: fatturato a 442 milioni di euro per Certified Origins

Circa 300 milioni di euro provengono da attività produttive sviluppate in Italia e destinate ai mercati internazionali. Negli Stati Uniti, Certified Origins ha da poco inaugurato un nuovo impianto di imbottigliamento a Newport News, in Virginia

19 giugno 2025 | 13:00

Economia

Con i dazi cala l'export di vino italiano negli Stati Uniti

La caduta di aprile fa contestualmente scendere il consuntivo delle spedizioni nel quadrimestre verso gli Usa alla parità dopo l’exploit dell’ultimo semestre caratterizzato da una corsa alle scorte pre-dazi

18 giugno 2025 | 10:00