Economia
AUMENTA L'EXPORT DI VINO ITALIANO, MA NON TUTTE LE REGIONI BRINDANO AL SUCCESSO
Cresce del 9,2 per cento il numero di bottiglie made in Italy vendute all’estero. Analizzando i dati delle singole regioni emerge una situazione anomala: le prime sei regioni produttrici sono diverse dalle prime sei esportatrici. L'opinione di Pasquale di Lena
11 febbraio 2006 | Mena Aloia
Tornano a crescere le esportazioni di vino italiano nel mondo. Secondo i dati Istata relativi al 2005, il numero di bottiglie made in Italy vendute allâestero è cresciuto del 9,2 per cento. A fronte di questo aumento si registra una diminuzione, sempre secondo lâISTAT, del 5,5 per cento nella produzione. La diminuzione più cospicua è nella produzione di vino bianco, -8,5 per cento (22,5 milioni di ettolitri prodotti), mentre quello rosso o rosato a visto un calo del -2,6 per cento (25,6 milioni di ettolitri prodotti).
Questo il trend a livello nazionale, ma analizzando i dati delle singole regioni, la Cia confederazione italiana agricoltori, ha messo in evidenza come le prime sei regioni produttrici di vino (Veneto, Puglia, Emilia Romagna, Sicilia, Abruzzo e Piemonte) siano diverse dalle prime sei regioni esportatrici (Veneto, Piemonte, Toscana, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna e Lombardia). Il sud compare, prepotentemente, solo nella graduatoria di chi produce (Puglia, Sicilia, Abbruzzo), ma scompare totalmente in quella di chi esporta.
Abbiamo chiesto a Pasquale Di Lena, già segretario generale di Enoteca Italiana, come mai il Sud, pur vantando quote importanti quanto a produzione, difetta poi sul fronte dell'export.
âIl Sud - sostiene Di Lena - esportava molto vino sfuso verso il mercato francese ed oggi che la Francia non importa più vino sfuso. Questi quantitativi hanno fatto impazzire il mercato e non è un caso la crisi del mercato dellâuva. Puglia e Sicilia, ad esempio, non si sono costruite negli anni passati un mercato dellâimbottigliato, ma si sono adagiate nella vendita di vino sfuso e solo negli ultimi tempi stanno emergendo. In altre regioni, invece, più che un mercato del vino esiste un mercato delle uve che vengono vendute alle regioni esportatrici, vedi Molise ed Abruzzo.
Mentre al Nord vi sono realtà in cui lâimmagine del territorio è molto valorizzata. Un esempio è il Trentino Alto Adige 11° nella graduatoria delle regioni produttrici, 4° in quella dellâexport. Anche se va ricordato che il Trentino esporta molto spumanteâ.
Potrebbero interessarti
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00
Economia
Meno valore aggiunto per l'olio di oliva europeo

Il boom dei volumi venduti non ha corrisposto a una tenuta dl valore esportato diminuito di 350 milioni di euro in soli quattro mesi. Forte calo anche del valore dell'olio di oliva importato nell'UE, con una perdita del 39%
02 agosto 2025 | 10:00
Economia
Dal 7 agosto scattano i dazi per il vino negli Usa: continuare a negoziare

E' il Veneto, con circa 600 milioni di euro e una quota al 21% sul totale delle esportazioni di vino made in Italy, la regione che spedisce più vini negli Stati Uniti. Il danno stimato per l’intero comparto made in Italy è di circa 317 milioni di euro cumulati nei prossimi 12 mesi
02 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 1 agosto: stabile in Italia, altalena in Spagna

Entriamo ad agosto con una stabilità del prezzo dell’olio extravergine di oliva in Italia, con giacenze ormai quasi azzerate. In Spagna, invece, altalena per il lampante e forte aumento per la quotazione dell’olio vergine che sfonda i 3,4 euro/kg
01 agosto 2025 | 16:00
Economia
L'agroalimentare italiano modello di valore aggiunto per l'Europa

L’Italia è il primo Paese dell’UE per valore aggiunto agricolo, con una quota pari al 18,2% del totale stimato di 233,6 miliardi di euro. E' la meno sussidiata tra i grandi produttori europei
30 luglio 2025 | 14:30
Economia
Boom dell’export europeo di olio di oliva

Il traino dell’export di olio di oliva dall’Europa viene soprattutto da USA, Cina e Australia. In controtendenza Giappone e Brasile. Boom degli scambi nel mercato unico europeo. Balzo delle importazioni di olio dalla Tunisia
29 luglio 2025 | 14:00