Economia
DIMINUISCE LA VOGLIA DI AGRICOLTURA? LA TERRA E’ ANCORA BENE RIFUGIO? IN ITALIA SI’, NONOSTANTE PREZZI FERMI DA QUINDICI ANNI. E’ INVECE CRISI A BORDEAUX
Tenuto conto dell’inflazione, il valore medio di un terreno agricolo in Italia è lo stesso del 1990. Nel 2005 l’incremento delle quotazioni (+2,6%) è appena superiore all’inflazione (+2,3%), dato che risente del trend negativo dei redditi agricoli. La crisi si fa sentire maggiormente oltralpe dove, rispetto al 2001, il valore dei vigneti a Bordeaux è sceso del 30%
17 dicembre 2005 | Graziano Alderighi
Il mercato dei terreni agricoli in Italia segna il passo.
Come di consueto, in questo periodo, lâInea fornisce alcuni dati sui valori dei beni fondiari e lâandamento delle compravendite.
LâItalia si presenta divisa. Al Nord i prezzi sono mediamente doppi rispetto al Sud e più alti che nel Centro Lâincremento in valore, rispetto ad anno precedente, è del 3% al Nord mentre resta fermo allâ1% nel resto dâItalia.
Tenuto conto dellâinflazione, reale, ovvero quella sancita dallâIstat, i prezzi dei terreni agricoli nel 2005 è assolutamente confrontabile con quello di quindici anni fa (1989-1990).
Svanita la voglia di terra? Il podere non è più bene rifugio?
Agli italiani continua invece a piacere investire in immobili, specie in momenti di difficoltà economica e finanziaria.
Lâacquirente tipo di fondi è infatti il possidente che vuole allargarsi oppure persone che provengono dal mondo extra agricolo in cerca di quiete sì, ma con tanta voglia di fare. Destinati a scomparire invece le figure dellâagricoltore part time e degli anziani proprietari di piccoli fazzoletti di terra, degli orti più che aziende agricole.
Incertezza sul futuro
Impossibile stabilire, secondo gli analisiti, quale sarà il trend nei prossimi anni. Restano infatti ampi margini di incertezza.
La riforma della Pac, la revisione dei titoli e naturalmente la redditività della campagna incideranno non poco sullâincremento di valore dei terreni agricoli nei prossimi anni.
Crisi di settore e tracollo dei prezzi?
Uno scenario possibile, ovvero verosimile, è quello di un tracollo dei prezzi dovuto a gravi crisi e perturbazioni di mercato che portino a ridimensionamenti cospicui dei margini di guadagno per le imprese agricole.
Unâipotesi tuttâaltro che peregrina, almeno stando a quanto sta accadendo nella prestigiosa terra di Bordeaux ove i prezzi della proprietà sono scesi ai loro più bassi livelli di sempre come conseguenza della crisi continua del vino francese.
Le quotazioni, in alcune denominazioni, ora sono calati del 30% rispetto al 2003. Un buon appezzamento cru st Emilion può essere acquistato per poco più di ⬠150,000 all'ettaro. Secondo alcuni agenti immobiliari i valori sono destinati a scendere ulteriormente. Lionel Raymond, il proprietario di Chateau de La Garde ha indicato nella sovrapproduzione il motivo principale del calo dei prezzi. âil problema è â ha ribadito - che stiamo producendo più di quanto riusciamo a vendereâ.
Un altro produttore, Thibaut Despagne conferma la discesa dei valori che tuttavia interessa soltanto le denominazioni meno prestigiose. âil terroir migliore e le proprietà migliori non hanno perso valoreâ.
La rivalutazione immobiliare, per quel che concerne il settore agricolo, è strettamente correlata con il successo del prodotto e del territorio.
Una regola valida anche per lâItalia.
Nel 2002 un ettaro di vigneto Docg a Montalcino, secondo lâInea, valeva 232.000 euro (min 207.000 â max 258.000), oggi vale 300.000 euro (min 26.000 -. Max 340.000), un incremento del 23%.
Nel 2002 un ettaro di vigneto nella collina bresciana, sempre secondo lâInea, valeva 81.500 euro (min 65.000 â max 98.000), oggi il suo valore è di 170.000 euro (min 150.000 â max 190.000), il prezzo è più che raddoppiato.
Potrebbero interessarti
Economia
Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione
Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca
01 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna
Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente
31 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché
Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze
31 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo
Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie
30 ottobre 2025 | 12:00
Economia
I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva
Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali
30 ottobre 2025 | 11:00
Economia
La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata
L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025
29 ottobre 2025 | 14:00