Economia

L’AGRICOLTURA È IL SETTORE LEADER NEL COMMERCIO CON L’ESTERO

Il nostro deficit commerciale per l'agroalimentare nazionale con i Paesi extra comunitari si è ridotto del 17 per cento. Un trend positivo in netta controtendenza rispetto al dato generale che vede il disavanzo nazionale triplicarsi nei primi sei mesi dell'anno. Il vino resta elemento trainante

30 luglio 2005 | Graziano Alderighi

“Con una riduzione del deficit commerciale con i paesi extra comunitari del 17 per cento l'agroalimentare nazionale presenza un trend positivo in netta controtendenza rispetto al dato generale che vede il disavanzo nazionale triplicarsi nei primi sei mesi dell'anno.”. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti svolta sulla base dai dati Istat sul commercio con i paesi extra Ue relativi ai primi sei mesi dell'anno. Agricoltura ed industria alimentare - spiega la Coldiretti - hanno registrato un aumento nelle esportazioni rispettivamente del 7,9 e del 4,1 per cento mentre sul lato delle importazioni si è verificata una riduzione del 7,9 per cento per l'agricoltura ed un aumento del 3% per l'industria alimentare che ha comunque favorito il contenimento del deficit commerciale, pur in presenza di disavanzo che resta comunque pesante e pari a 1,2 miliardi di euro nei soli primi sei mesi dell'anno. In questo primo semestre il deficit commerciale complessivo dell'agroalimentare si è ridotto dal 1,416 a 1,178 miliardi di euro con un calo percentuale del 17%. Il risultato dell'agroalimentare è il frutto delle tendenze positive che stanno interessando sui mercati internazionali alcuni settori di punta del Made in Italy come il vino, i salumi e alcuni formaggi.

“L’agroalimentare italiano prosegue nella scia di risultati positivi che consolidano l’orientamento che vede i nostri prodotti sempre più apprezzati all’estero grazie al lavoro di un settore che si conferma forza propulsiva dell’economia nazionale e viaggia in controtendenza rispetto ai risultati di altri comparti”. E’ questo il commento del Ministro delle Politiche agricole e forestali, Gianni Alemanno, di fronte ai risultati sul commercio estero diffusi oggi dall’Istat, dai quali emerge un risultato positivo del comparto agroalimentare sia in chiave tendenziale, sia nel rapporto tra i primi cinque mesi del 2005 rispetto al periodo gennaio-maggio 2004.
“Sono particolarmente soddisfatto – sottolinea Alemanno – dal risultato dell’export di vino, che fa da traino al volume complessivo di prodotti che stanno conquistando il favore crescente dei mercati esteri. Con questi risultati l’agricoltura si dimostra un elemento attivo dell’economia italiana”.

Fonti: Coldiretti-Mipaf

Potrebbero interessarti

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00

Economia

Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%

04 agosto 2025 | 10:00

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00