Economia
L’AGRICOLTURA È IL SETTORE LEADER NEL COMMERCIO CON L’ESTERO
Il nostro deficit commerciale per l'agroalimentare nazionale con i Paesi extra comunitari si è ridotto del 17 per cento. Un trend positivo in netta controtendenza rispetto al dato generale che vede il disavanzo nazionale triplicarsi nei primi sei mesi dell'anno. Il vino resta elemento trainante
30 luglio 2005 | Graziano Alderighi
âCon una riduzione del deficit commerciale con i paesi extra comunitari del 17 per cento l'agroalimentare nazionale presenza un trend positivo in netta controtendenza rispetto al dato generale che vede il disavanzo nazionale triplicarsi nei primi sei mesi dell'anno.â. à quanto emerge da una analisi della Coldiretti svolta sulla base dai dati Istat sul commercio con i paesi extra Ue relativi ai primi sei mesi dell'anno. Agricoltura ed industria alimentare - spiega la Coldiretti - hanno registrato un aumento nelle esportazioni rispettivamente del 7,9 e del 4,1 per cento mentre sul lato delle importazioni si è verificata una riduzione del 7,9 per cento per l'agricoltura ed un aumento del 3% per l'industria alimentare che ha comunque favorito il contenimento del deficit commerciale, pur in presenza di disavanzo che resta comunque pesante e pari a 1,2 miliardi di euro nei soli primi sei mesi dell'anno. In questo primo semestre il deficit commerciale complessivo dell'agroalimentare si è ridotto dal 1,416 a 1,178 miliardi di euro con un calo percentuale del 17%. Il risultato dell'agroalimentare è il frutto delle tendenze positive che stanno interessando sui mercati internazionali alcuni settori di punta del Made in Italy come il vino, i salumi e alcuni formaggi.
âLâagroalimentare italiano prosegue nella scia di risultati positivi che consolidano lâorientamento che vede i nostri prodotti sempre più apprezzati allâestero grazie al lavoro di un settore che si conferma forza propulsiva dellâeconomia nazionale e viaggia in controtendenza rispetto ai risultati di altri compartiâ. Eâ questo il commento del Ministro delle Politiche agricole e forestali, Gianni Alemanno, di fronte ai risultati sul commercio estero diffusi oggi dallâIstat, dai quali emerge un risultato positivo del comparto agroalimentare sia in chiave tendenziale, sia nel rapporto tra i primi cinque mesi del 2005 rispetto al periodo gennaio-maggio 2004.
âSono particolarmente soddisfatto â sottolinea Alemanno â dal risultato dellâexport di vino, che fa da traino al volume complessivo di prodotti che stanno conquistando il favore crescente dei mercati esteri. Con questi risultati lâagricoltura si dimostra un elemento attivo dellâeconomia italianaâ.
Fonti: Coldiretti-Mipaf
Potrebbero interessarti
Economia
Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione
Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca
01 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna
Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente
31 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché
Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze
31 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo
Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie
30 ottobre 2025 | 12:00
Economia
I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva
Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali
30 ottobre 2025 | 11:00
Economia
La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata
L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025
29 ottobre 2025 | 14:00