Economia
L'olio d'oliva conquista il Brasile ma l'Italia non c'è, o quasi
In meno di dieci anni è l'extra vergine a conquistare i consumatori brasiliani. In quattro anni le importazioni sono quasi raddoppiate. Olio di oliva e di sansa di oliva, invece, sono stabili
19 dicembre 2013 | R. T.
Raggiunta la cifra record di 74.873 tonnellate di oli d'oliva importati dal Brasile nel 2012/13 secondo i dati Coi. E' una crescita del 5% rispetto alla campagna olearia precedente.
E' l'Europa a farla da padrone nel mercato brasiliano, rappresentando l'88% delle importazioni.
A guidare la classifica il Portogallo (57%), seguito da Spagna (25%), Italia (6%) e Grecia (1%).
Tra i paesi extra Ue al Brasile piacciono gli oli argentini (9%), Cile (2%) e altri paesi (1%).
Il Portogallo non solo domina in maniera incontrastata il mercato ma ha aumentato anche la sua quota di mercato nell'ultimo quinquennio, passando dal 52 al 57%. Il Brasile, insomma, non può fare a meno dell'olio portoghese ma anche il settore olivicolo-oleario portoghese non può fare a meno del Brasile. Il 75% dell'export portoghese ha proprio come destinazione il Brasile.
Ma è la crescita nel consumo di oli d'oliva in Brasile a impressionare, considerando che, nel 2008/09 era di poco più di 30.000 tonnellate. Una crescita del 70% in pochi anni, anzi più precisamente dal 2006/07, quando la crescita è stata più pronunciata.
Ma quali oli di oliva piacciono di più ai brasiliani? Il mercato è stato aperto dagli oli di oliva e dagli oli di sansa di oliva ma è sorprendente come, in pochissimi anni, l'extra vergine ha acquisito la supremazia assoluta.
Nel 2002/03 l'extra vergine rappresentava il 39% degli oli d'oliva nel paese. Oggi è il 73%, contro il 25% di olio d'oliva e il 2% di sansa d'oliva. Di questo passo in pochi anni il Brasile avrà le stesse percentuale di consumo dell'Italia tra gli oli di oliva. Allora si potrà anche cominciare a differenxziare con successo all'interno del mercato dell'extra vergine.
Se l'Italia vuole giocare la partita della qualità occorre quindi cominciare a preparare ora il terreno di gioco, facendo una corretta cultura olearia. La sensibilità c'è, le disponibilità economiche stanno crescendo. E' terreno vergine. L'occasione può perderla solo il nostro Paese.
Potrebbero interessarti
Economia
Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg
25 agosto 2025 | 16:00
Economia
Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero
18 agosto 2025 | 15:00
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00