Economia

Numeri positivi per il commercio mondiale dell'olio d'oliva

Nei primi sette mesi della nuova campagna olearia indicazioni di crescita dei consumi in Giappone, Cina, Brasile. Diminuisce il trend di aumento di vendite negli Usa dopo le ottime performance del 2012

13 luglio 2013 | R. T.

Da ottobre 2012 a aprile 2013, rispetto a pari periodo degli anni precedenti, vi sono segnali incoraggianti per l'export verso paesi non produttori come il Giappone (+27%), la Cina (+19%), il Brasile (+14%) e la Russia (+5%) mentre il mercato si è mostrato stabile in Canada e una lieve flessione (-2%) si è verificata in Australia.

Nell'ambito comunitario le importazioni da paesi extra Ue sono cresciute del 68% mentre si è contratto del 7% il commercio entro i confini comunitari.

Il mercato di consumo che è riferimento e faro a livello internazionale è però quello statunitense e da qui non giungono buone notizie.

Nel 2011/12, gli Stati Uniti hanno importato 317095 tonnellate di oli d'oliva, un 9% in più rispetto

nel 2010/11. Nei primi sette mesi della campagna il trend di crescita si è però dimezzato, superando di poco il 4%.

Nonostante le performance poco positive dei tassi di crescita, il mercato americano mostra comunque di poter ancora recepire molto olio d'oliva.

A far da sfondo ai recenti incrementi dell'olio d'oliva in Usa anche la campagna promozionale del Coi che ha avuto inizio nel giugno 2011 e che si è recentemente conclusa. Uno stimolo ai consumi che potrebbe essere esiziale ripetere nel breve periodo per stimolare gli acquisti e i conti di molte aziende del settore in Europa.

La campagna del Coi si è particolarmente concentrata sulle proprietà salutistiche dell'olio d'oliva, ottenendo ottimi riscontri, anche considerata la finalità pratica della campagna che prevedeva anche quella di inserire l'olio d'oliva nella cucina e nelle cucine degli americani attraverso consigli d'uso e ricette.

 Fonte: Coi

Potrebbero interessarti

Economia

Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg

25 agosto 2025 | 16:00

Economia

Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero

18 agosto 2025 | 15:00

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00