Economia

Numeri positivi per il commercio mondiale dell'olio d'oliva

Nei primi sette mesi della nuova campagna olearia indicazioni di crescita dei consumi in Giappone, Cina, Brasile. Diminuisce il trend di aumento di vendite negli Usa dopo le ottime performance del 2012

13 luglio 2013 | R. T.

Da ottobre 2012 a aprile 2013, rispetto a pari periodo degli anni precedenti, vi sono segnali incoraggianti per l'export verso paesi non produttori come il Giappone (+27%), la Cina (+19%), il Brasile (+14%) e la Russia (+5%) mentre il mercato si è mostrato stabile in Canada e una lieve flessione (-2%) si è verificata in Australia.

Nell'ambito comunitario le importazioni da paesi extra Ue sono cresciute del 68% mentre si è contratto del 7% il commercio entro i confini comunitari.

Il mercato di consumo che è riferimento e faro a livello internazionale è però quello statunitense e da qui non giungono buone notizie.

Nel 2011/12, gli Stati Uniti hanno importato 317095 tonnellate di oli d'oliva, un 9% in più rispetto

nel 2010/11. Nei primi sette mesi della campagna il trend di crescita si è però dimezzato, superando di poco il 4%.

Nonostante le performance poco positive dei tassi di crescita, il mercato americano mostra comunque di poter ancora recepire molto olio d'oliva.

A far da sfondo ai recenti incrementi dell'olio d'oliva in Usa anche la campagna promozionale del Coi che ha avuto inizio nel giugno 2011 e che si è recentemente conclusa. Uno stimolo ai consumi che potrebbe essere esiziale ripetere nel breve periodo per stimolare gli acquisti e i conti di molte aziende del settore in Europa.

La campagna del Coi si è particolarmente concentrata sulle proprietà salutistiche dell'olio d'oliva, ottenendo ottimi riscontri, anche considerata la finalità pratica della campagna che prevedeva anche quella di inserire l'olio d'oliva nella cucina e nelle cucine degli americani attraverso consigli d'uso e ricette.

 Fonte: Coi

Potrebbero interessarti

Economia

Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione

Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca

01 novembre 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna

Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente

31 ottobre 2025 | 13:30

Economia

Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché

Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze

31 ottobre 2025 | 11:00

Economia

Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo

Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie

30 ottobre 2025 | 12:00

Economia

I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva

Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali

30 ottobre 2025 | 11:00

Economia

La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata

L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025

29 ottobre 2025 | 14:00