Economia

Un miliardo di euro per le aziende agricole

Nata una partnership tra Bnl e Confagricoltura finalizzata ad accompagnare le imprese nella realizzazione dei propri progetti di sviluppo

17 marzo 2012 | R. T.

BNL Gruppo BNP PARIBAS e Confagricoltura insieme in una partnership, finalizzata ad accompagnare le imprese del settore agricolo nella realizzazione dei propri progetti di consolidamento e sviluppo: si tratta di uno dei più importanti accordi, stipulati a livello nazionale, tra una banca e la più rappresentativa organizzazione delle imprese agricole italiane.

BNL mette a disposizione un plafond di 1 miliardo di euro per tutte le aziende associate alle 19 Federazioni regionali, alle 95 sedi provinciali e ai centinaia di presidi comunali, attraverso i quali Confagricoltura opera in Italia.

L’accordo è stato siglato dall’Amministratore Delegato di BNL, Fabio Gallia, e per Confagricoltura, dal Presidente, Mario Guidi. All’incontro è intervenuto, inoltre, il Presidente di BNL, Luigi Abete.

"Siamo lieti di siglare oggi questo accordo – ha dichiarato Fabio Gallia - per l’importanza che il settore dell’agricoltura riveste per il nostro Paese. Grazie a questa partnership, riteniamo di offrire il nostro contributo sia per le esigenze correnti delle imprese, sia per gli investimenti necessari per un ulteriore rafforzamento del comparto, anche sui mercati internazionali".

Con questa iniziativa, BNL e Confagricoltura puntano, infatti, a favorire il miglioramento della capacità produttiva, dell’efficienza e della competitività delle imprese agricole, supportandole negli investimenti per immobilizzazioni sia materiali sia immateriali, nel mantenimento degli equilibri finanziari e nelle esigenze di finanziamento, anche grazie ad un iter dedicato di accesso al credito.

Nel dettaglio, la Banca dedica una piattaforma di offerta ampia e strutturata per rispondere a bisogni di finanziamenti a breve termine, in vista di programmi di investimento connessi al ciclo produttivo; mutui agrari a medio-lungo termine, per effettuare opere di miglioramento; mutui agrari di ripianamento delle passività onerose; leasing immobiliare e strumentale; finanziamenti connessi all’acquisto e alla realizzazione di impianti fotovoltaici o destinati all’attività di import-export delle aziende agricole.

L’intesa prevede, inoltre, un’offerta, a condizioni dedicate, anche alle persone fisiche, siano essi titolari o dipendenti delle aziende agricole associate a Confagricoltura.

"L’accordo appena siglato - ha sottolineato il Presidente di Confagricoltura Guidi – è un importante e concreto messaggio di apertura a favore del mondo agricolo. La possibilità per un imprenditore di poter contare sulla partnership di un importante gruppo bancario e della propria organizzazione professionale significa anche avere garanzie per superare situazioni contingenti collegate alle problematicità di trovare delle risposte adeguate in termini di finanziamenti, in un momento estremamente complesso del Paese".

Potrebbero interessarti

Economia

Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione

Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca

01 novembre 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna

Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente

31 ottobre 2025 | 13:30

Economia

Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché

Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze

31 ottobre 2025 | 11:00

Economia

Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo

Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie

30 ottobre 2025 | 12:00

Economia

I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva

Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali

30 ottobre 2025 | 11:00

Economia

La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata

L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025

29 ottobre 2025 | 14:00