Economia
Un miliardo di euro per le aziende agricole
Nata una partnership tra Bnl e Confagricoltura finalizzata ad accompagnare le imprese nella realizzazione dei propri progetti di sviluppo
17 marzo 2012 | R. T.
BNL Gruppo BNP PARIBAS e Confagricoltura insieme in una partnership, finalizzata ad accompagnare le imprese del settore agricolo nella realizzazione dei propri progetti di consolidamento e sviluppo: si tratta di uno dei più importanti accordi, stipulati a livello nazionale, tra una banca e la più rappresentativa organizzazione delle imprese agricole italiane.
BNL mette a disposizione un plafond di 1 miliardo di euro per tutte le aziende associate alle 19 Federazioni regionali, alle 95 sedi provinciali e ai centinaia di presidi comunali, attraverso i quali Confagricoltura opera in Italia.
L’accordo è stato siglato dall’Amministratore Delegato di BNL, Fabio Gallia, e per Confagricoltura, dal Presidente, Mario Guidi. All’incontro è intervenuto, inoltre, il Presidente di BNL, Luigi Abete.
"Siamo lieti di siglare oggi questo accordo – ha dichiarato Fabio Gallia - per l’importanza che il settore dell’agricoltura riveste per il nostro Paese. Grazie a questa partnership, riteniamo di offrire il nostro contributo sia per le esigenze correnti delle imprese, sia per gli investimenti necessari per un ulteriore rafforzamento del comparto, anche sui mercati internazionali".
Con questa iniziativa, BNL e Confagricoltura puntano, infatti, a favorire il miglioramento della capacità produttiva, dell’efficienza e della competitività delle imprese agricole, supportandole negli investimenti per immobilizzazioni sia materiali sia immateriali, nel mantenimento degli equilibri finanziari e nelle esigenze di finanziamento, anche grazie ad un iter dedicato di accesso al credito.
Nel dettaglio, la Banca dedica una piattaforma di offerta ampia e strutturata per rispondere a bisogni di finanziamenti a breve termine, in vista di programmi di investimento connessi al ciclo produttivo; mutui agrari a medio-lungo termine, per effettuare opere di miglioramento; mutui agrari di ripianamento delle passività onerose; leasing immobiliare e strumentale; finanziamenti connessi all’acquisto e alla realizzazione di impianti fotovoltaici o destinati all’attività di import-export delle aziende agricole.
L’intesa prevede, inoltre, un’offerta, a condizioni dedicate, anche alle persone fisiche, siano essi titolari o dipendenti delle aziende agricole associate a Confagricoltura.
"L’accordo appena siglato - ha sottolineato il Presidente di Confagricoltura Guidi – è un importante e concreto messaggio di apertura a favore del mondo agricolo. La possibilità per un imprenditore di poter contare sulla partnership di un importante gruppo bancario e della propria organizzazione professionale significa anche avere garanzie per superare situazioni contingenti collegate alle problematicità di trovare delle risposte adeguate in termini di finanziamenti, in un momento estremamente complesso del Paese".
Potrebbero interessarti
Economia
Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg
25 agosto 2025 | 16:00
Economia
Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero
18 agosto 2025 | 15:00
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00